Libri / "Uccidi gli Italiani: Gela 1943, la battaglia dimenticata" di Andrea Augello
Esemplare saggio di microstoria, il libro di Andrea Augello si pone un obiettivo lodevole: dimostrare che la Sicilia '43 non fu l'isola della fuga e del disonore, della rotta dell'esercito italiano e della marcia trionfale di Montgomery e Patton Renato Rascel canta: «È arrivata la bufera, è arrivato il temporale...». La bufera arriva. Si chiama operazione «Husky», l'invasione della Sicilia, l'attacco alla Fortezza Europa. «Husky» significa vigoroso. E non a caso. Gli anglo-americani mettono in campo più di 180mila uomini, 1.800 mezzi da sbarco, 600 carri armati, 1.000 cannoni e con 4mila aerei si assicurano il dominio del cielo. Il nostro dispositivo militare è precario: 180mila uomini, armi vecchie e insufficienti, molta truppa locale male addestrata, due cannoni ogni chilometro e un comandante, il generale Alfredo Guzzoni, "piccolo e rotondetto", ripescato a 66 anni e scaraventato nel settore più esposto del sistema difensivo. Nella...