Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2010

Spazio: ogni quattro 'Soli' c'è una Terra

Un  Sole su quattro nello spazio potrebbe presentare un pianeta simile alla Terra . E' quanto emerge da una ricerca condotta da un team di scienziati dell' Università della California a Berkeley, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Science . Dopo aver osservato per cinque anni 166 'stelle G' e 'k'  a circa 80 anni luce di distanza dalla Terra, gli autori dello studio, Andrew Howard e Geoffrey Marcy , attraverso il potente telescopio Keck sono riusciti a determinare il numero, la massa e la distanza orbitale dei pianeti individuati attorno ai numerosi soli.   Secondo i risultati delle osservazioni, " su circa 100 stelle simili al Sole ", ben " 12 accolgono una o più 'super-Terre' tra tre e 10 masse terrestri ". Sarebbero invece solo " due a presentare  pianeti delle dimensioni di Giove " e " sei a presentare pianeti simili Nettuno ". " Se consideriamo il...

4 Miliardi di euro l'anno alla Chiesa: quanto ci costa la casta religiosa? Quali sono i privilegi della Chiesa Cattolica?

Nonostante gli scandali della Chiesa Cattolica si susseguano sistematicamente in tutto il mondo e le casse ecclesiastiche strabordino di ricchezza, lo stato italiano continua a stanziare ingenti fondi a un clero accentratore che, da secoli, non accenna a diminuire la sua potenza. Scrive il giornalista Curzio Maltese ne "La questua" , inchiesta giornalistica inizialmente nata su Repubblica, poi diventata un libro: " Un miliardo di euro dai versamenti dell'otto per mille . 650 milioni per gli stipendi degli insegnanti di religione. 700 milioni per le convenzioni su scuola e sanità. 250 milioni per il finanziamento dei Grandi Eventi. Una cifra enorme passa ogni anno dal bilancio dello Stato italiano e degli enti locali alle casse della Chiesa cattolica. A cui bisognerebbe aggiungere almeno il cumulo di vantaggi fiscali concessi al Vaticano e oggi al centro di un'inchiesta dell'Unione europea: il mancato incasso dell'lci, l'...

Dont Ask, Dont Tell: la battaglia continua

E’ notizia freschissima che una corte d’appello federale avrebbe sospeso l’ordinanza del giudice distrettuale della California, che aveva ingiunto al governo americano di cessare la politica discriminatoria nei confronti di gay e lesbiche arruolati nelle Forze Armate statunitensi. Il governo di Obama, che dall’inizio si era mostrato disponibile ad appoggiare una modifica della famigerata politica del Don’t Ask Don’t Tell ma se l’è vista scippare al Senato, ha dichiarato di voler rispettare la sentenza del giudice californiano e, contemporaneamente, ha fatto appello contro la sentenza. Ovviamente, sta arrancando. Questa vera e propria guerra giudiziaria contro il Don’t Ask Don’t Tell è iniziata ormai da  molto tempo. I giudici non se la sono mai sentita di dichiarare quella politica incostituzionale, ma ora è giunto il momento della resa dei conti . Andiamo con ordine. Quella policy, introdotta da un Bill Clinton ipocrita e politicamente compromesso (ricordate il ...