Post

Visualizzazione dei post da 2016

Se la durata della vita ha un limite invalicabile

Esiste probabilmente un limite massimo alla longevità degli esseri umani: è quanto emerge da una nuova analisi dei dati demografici mondiali. Anche se la speranza di vita alla nascita aumenta, pur con un tasso decisamente inferiore al passato, le statistiche dell'età alla morte dei principali paesi indicano che l'età massima non aumenta più da molti anni. Jeanne Calment, morta nel 1997 a 122 anni, ha stabilito un primato di longevità che difficilmente potrà essere infranto. L'età massima documentata per un essere umano è di 122 anni, ed è improbabile che questo primato possa essere infranto, perché la durata della vita potrebbe avere un limite naturale invalicabile. È questa la conclusione di un'analisi demografica globale pubblicata  sulla rivista “Nature”  da Xiao Dong, Brandon Milholland e Jan Vijg dell'Albert Einstein College of Medicine di New York. Tra gli aspetti più rilevanti emersi dalle statistiche sanitarie dell'ultimo secolo è l'aumento...

Il business del virus Zika e il business delle zanzare OGM per "debellarlo"

L’allarme dell’Oms sulla diffusione di microcefalia come possibile conseguenza della diffusione del virus zika è stato lanciato sulla base di soli 17 casi accertati fino a febbraio 2016 in una regione del Brasile, la stessa in cui le epidemie causate dal dengue e dalla  chikungunya  sono molto più pericolose e più estese. Non è affatto dimostrato, però, che la microcefalia dipenda effettivamente dalla compresenza dello zika.   Può essere causata da un’ampia gamma di fattori, dalla denutrizione della mamma all’esposizione a sostanze tossiche a infezioni come la toxoplasmosi.  Nel frattempo, tuttavia, il grande circo mediatico ha lanciato l’allarme planetario. Un fiume di notizie distorte e confuse dilaga ovunque. Serve soltanto ai soliti grandi pescatori: le transnazionali farmaceutiche, le imprese di biotecnologia che vendono vaccini e propongono la diffusione di zanzare transgeniche, i fabbricanti di veleni e i governi che utilizzano le “epidemie” per sviare l’...

Amnesty International: la tecnologia dello sfruttamento

Il Cobalto estratto in Congo abusando del lavoro minorile finisce nelle batterie degli smartphone e delle auto elettriche, passando dai fornitori di componenti asiatici. La denuncia dell'organizzazione che si batte per i diritti umani. Gli smartphone venduti in occidente sarebbero venduti al costo della vita dei bambini della Repubblica Democratica del Congo al lavoro nelle miniere di Cobalto da cui viene estratto il prezioso materiale. A riferirlo è l' ultimo rapporto condotto da Amnesty International, che ha raccolto foto e testimoniante di 87 persone, tra cui 17 bambini tra i 9 ed i 17 anni , impiegati nelle miniere del Congo: il lavoro, pesante e spesso sotterraneo, può durare fino a 12 ore al giorno e prevede un salario giornaliero compreso tra 1 e 2 dollari. Tristemente, il fatto che i materiali provenienti dal Congo siano frutto dello sfruttamento anche del lavoro minorile non è una novità. Amnesty, tuttavia, h...

WEF: il lavoro umano è senza futuro

A Davos si analizzano i trend in ambito lavorativo e si prevede la perdita di milioni di posti di lavoro a causa di robot, intelligenza artificiale e simili. La slavina è già cominciata, avverte l'organizzazione. Il World Economic Forum (WEF) di Davos lancia l'allarme sulle sfide poste dalla cosiddetta "quarta rivoluzione industriale", un fenomeno già in atto che nel giro di cinque anni porterà alla perdita netta di 5 milioni di posti di lavoro nelle 15 economie mondiali più sviluppate. Ora come non mai, il compito di regolare questo sconvolgimento spetta - o quantomeno spetterebbe - alla politica e ai parlamenti nazionali e non solo. Il nuovo appuntamento annuale del WEF a Davos è incentrato sullo studio degli effetti economici derivanti dalla diffusione di tecnologie avanzate come robotica, nanotecnologie, stampa 3D e biotech, e la ricerca della fondazione non profit ha preso in esame 13 milioni di dipendenti in nove diversi settori industriali ...