Echelon esiste. Come difendersi? (Seconda parte)
Dovunque sei, Echelon è con te... Ci sono ipotesi piuttosto attendibili
sul funzionamento di Echelon. Sarebbe in grado di intercettare
praticamente qualsiasi comunicazione in forma elettronica: telefonate su
rete fissa, telefonate cellulari, trasmissioni di fax e trasmissioni
via satellite. Sul fronte Internet, Echelon leggerebbe sistematicamente
gran parte dell'e-mail trasmessa nel mondo e potrebbe risalire alla
cronologia dei siti visitati da un qualsiasi utente. Nei principali
centri di routing della Rete sarebbero stati installati sniffer per il
monitoraggio di Internet.
A quanto pare, l'analisi di Echelon non è in tempo reale: si limita ad
acquisire tutto il traffico di dati sul quale riesce a mettere le mani e
poi lo filtra alla ricerca di qualsiasi cosa ritenuta "sospetta": frasi,
nomi, indirizzi. Echelon usa antenne radio basate a terra per intercettare
le trasmissioni via satellite e disporrebbe di una propria rete di
satelliti spia per accedere alle trasmissioni telefoniche fra le città
(che spesso viaggiano su ponti radio e quindi sono facilmente
intercettabili). Vi sono inoltre vari siti sparsi per il mondo dedicate
all'ascolto delle comunicazioni via cavo.
Secondo il rapporto del Parlamento Europeo, però, Echelon non è in grado
di ascoltare tutto: le affermazioni circolate su certi giornali e fra gli
utenti di Internet ne esagererebbero le capacità. Resta comunque un fatto
evidente: se Echelon decide di concentrare i suoi sforzi su un'azienda o su
una persona, non è facile evitare di essere scrutati, spiati, tracciati e
ascoltati con il massimo dettaglio. Non è un pensiero confortante.
- Come difendersi
Dato che stiamo parlando di cose reali e documentate va detta subito una cosa: Echelon è notevole, ma non
onnipotente.
Ci sono molte forme di comunicazione inaccessibili a Echelon: tutte quelle
non elettroniche. Una conversazione faccia a faccia, un bigliettino, i
piccioni viaggiatori (recentemente collaudati -- sul serio! -- come canale
di comunicazione di Internet, facendo "ping" da un sito all'altro tramite
volatili). Ovviamente queste comunicazioni sono facilmente intercettabili
da un agente a terra, ma dovreste essere sospettati davvero pesantemente
per avere alle calcagna una spia in carne e ossa.
Per quanto riguarda la comunicazione elettronica, c'è un fatto
fondamentale da considerare. I vostri messaggi sono gocce in un oceano di
milioni di miliardi di altri messaggi. E' quindi statisticamente
improbabile che finiate nella lista dei sospettati di Echelon, anche se
riconosco che sapere che qualcuno legge quello che scriviamo, anche se
scriviamo cose del tutto innocenti, è a dir poco inqiuetante.
Per quanto riguarda le telefonate, se volete davvero restare anonimi, usate
le cabine del telefono. In alcuni paesi si possono comperare cellulari
prepagati per i quali non occorre dare le proprie generalità: anche questi
sono un buon sistema per restare anonimi. In Italia è obbligatorio darle,
ma è facilissimo darne di fasulle. Lo so bene. Non chiedetemi altro.
Attenzione: "anonimi" non significa "riservati". La comunicazione via
telefono (cellulare, GSM compresi) verrebbe intercettata disinvoltamente,
ma Echelon non saprebbe a chi associarla.
Un altro sistema interessante è l'uso di lingue poco conosciute: un caso
classico è il sardo, da sempre usato come "crittografia" per le
comunicazioni militari. Ma non fidatevi troppo.
Sul fronte Internet c'è un piccolo paradosso. Probabilmente vi verrà
istintivo pensare di usare software di crittografia per proteggere i vostri
messaggi. Sbagliato! I computer di Echelon, se proprio ci tengono, sono in
grado di scardinare in tempi ragionevoli qualsiasi sistema di cifratura.
Anzi, il fatto di cifrare il vostro messaggio lo rende per definizione
sospetto e quindi lo porta maggiormente all'attenzione di Echelon. e più
è potente il sistema di cifratura che usate, più il vostro messaggio
diventa appetibile. E' logico, dopotutto: se usate crittografia così
massiccia, si vede che state nascondendo qualcosa di grosso.
La soluzione? Studiate la steganografia: la tecnica di dissimulare un
messaggio all'interno di un altro apparentemente innocuo. O più
semplicemente, vivete, scrivete e agite su Internet tenendo presente che
qualcuno vi sorveglia e vi legge. Dato che comunque l'e-mail è da sempre
facilmente intercettabile in transito, è una norma di vita digitale che
dovreste aver già adottato da tempo.
zeusnews.it
Commenti
Posta un commento