Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2011

Puliamo il mondo: dal 16 al 18 settembre volontari in tutto il mondo

E' partito il conto alla rovescia per la piu' grande mobilitazione del Pianeta per salvare parchi, boschi, spiagge, fiumi e citta' da immondizia e abbandono. Clean up the world è fissata per il weekend dal 16 al 18 settembre in tutta Italia. Nell’Anno europeo del volontariato riparte infatti ’Clean up the world’ o ’Puliamo il mondo’, fissata per il weekend dal 16 al 18 settembre in tutta Italia e il 23 e 24 anche nelle scuole. La manifestazione, nata a Sidney in Australia nel 1989, e’ la piu’ importante campagna di eco-volontariato del mondo al quale partecipano centinaia di paesi e piu’ di 35 milioni di persone. L’iniziativa e’ stata portata in Italia nel 1993 da Legambiente e da allora e’ presente su tutto il territorio nazionale grazie al lavoro di oltre 1.500 gruppi di ’volontari dell’ambiente’, che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, comitati e amministrazioni cittadine. Il titolo dell’edizione 201...

Chi sono i grandi gruppi immobiliari in Italia? Banche, assicurazioni e Vaticano

Tagli, nuove tasse, un possibile aumento dell'Iva e un probabile ritorno  dell'Ici , anche se mascherato. ma non tutti sono toccati dalla manovra in modo proporzionale. Chi si salva? Secondo un'inchiesta de l'Espresso al riparo ci sono i grandi gruppi immobiliari: banche, assicurazioni e Vaticano. Il settimanale ritiene infatti che, rispetto alle altre rendite, l'immobiliare sia stato il meno penalizzato. E anche se i comuni dovessere aumentare l'Ici sulle seconde case, si tratta in ogni caso di un trattamento migliore rispetto alle rendite finanziare. L'Espresso spiega quali sono i grandi gruppi immobiliari in Italia . Per prima cosa, la cifra totale: il patrimonio immobiliare italiano ammonta a 4.800 miliardi di euro. Il primo re del mattone è lo stesso stato, con circa 70 miliardi di euro di patrimonio. Se si sommano gli enti locali si arriva a 120 miliardi. Al secondo posto, con circa 30 miliardi ciascuno, ci sono a pari merito il V...

Ici e Chiesa Cattolica: Radicali e Facebook attaccano

Se la Chiesa pagasse interamemte l'Ici su tutto il suo patrimonio immobiliare, si stima che gli introiti dei comuni sarebbero tra i 400 e i 700 milioni di euro .  Il primo sasso lo hanno lanciato i Radicali : di fronte ai tagli che colpiscono gli italiani, la Chiesa la smetta con i privilegi. Su Facebook l'onda cresce. Le esenzioni Ici e Ires fanno discutere. La Chiesa Cattolica, il secondo impero immobiliare d'Italia, non paga infatti le imposte su quelle proprietà immobiliari adibite ad attività di culto o ad "usi meritevoli", come attività assistenziali e didattiche. Una norma a cui si sono sempre opposte, per esempio, le scuole private non cattoliche , che invece l'Ici lo pagano, e che avevano anche portato il caso di fronte alla commissione europea. C'è poi la questione degli alberghi religiosi. Secondo il decreto Bersani, del 2006, sono soggetti all'Ici quegli immobili della Chiesa in cui vengono svolte attività ...

Privilegi Vaticano, Staderini replica all’Avvenire. "Il PD, Vendola e Di Pietro cosa dicono?"

Manovra: Staderini a direttore Avvenire, pronto a confronto tv.  " Chiedo al direttore di Avvenire di confrontarci sulla agevolazioni alla Chiesa in un dibattito tv, perchè gli italiani possano farsi un'idea ". E' la proposta che Mario Staderini, segretario Radicali Italiani, promotore di un emendamento per far pagare l'Ici alla Chiesa, lancia a Marco Tarquinio.  " Sarebbe giusto che il confronto si facesse sulla Rai e che la tv pubblica garantisse un dibattito su questi temi e in generale sulla manovra prima che sia chiusa ", aggiunge Staderini, che chiede inoltre " al Pd, ma anche a Vendola e a Di Pietro di uscire allo scoperto ed esplicitare la propria posizione. Ieri la Bindi si è detta contraria all'emendamento, ma Bersani parla di tassare i grandi patrimoni immobiliari, una grossa fetta dei quali fanno capo proprio a Chiesa e Vaticano ". L'esponente radicale risponde poi punto per punto alle obiezio...

Vaticano immobiliarista: sfratti, permute e 1000 nuovi alloggi

La vena immobiliare del Vaticano è nota e adesso trova una nuova conferma. Come risultato di una permuta con il comune di Roma, a cui andrà un terreno da destinare ad un parco pubblico, al Vaticano andranno aree edificabili corrispondenti a 1000 nuovi alloggi per il mercato romano. il comune di Roma ha siglato con i vertici ecclesiastici una permuta secondo cui il Vaticano cede la Tenuta Acquafredda, 60 ettari alle porte della città, in cambio di terreni edficabili , ancora da individuare, da 65.625 mq, corrispondenti a circa 1000 abitazioni. La Tenuta Acquafradda è attualmente abitata da dieci famiglie di agricoltori a cui è già sopraggiunto l'annuncio di sfratto . Da un lato con questo accordo il comune tutela una zona di Roma che sarà a disposizione di tutti i cittadini, dall'altra si ritrova in mano la patata bollente degli sfratti. idealista.it