Un misterioso oggetto egizio è un goniometro?

 

Un misterioso oggetto trovato all’interno di una tomba egizia, appartenuta a un architetto, ha creato tra gli egittologi un dibattito durato 100 anni. Ora un fisico ha ipotizzato che si tratti del primo goniometro del mondo. 

L’intrigante suggerimento – che ha provocato scetticismo tra gli archeologi – è basato sui numeri codificati all’interno delle incisioni sulla sua superficie.
L’architetto Kha aiutò a costruire le tombe dei faraoni della XVIII Dinastia, intorno al 1400 a.C. La sua tomba venne scoperta intatta nel 1906 dall’archeologo Ernesto Schiaparelli a Deir-al-Medina, vicino alla Valle dei Re. 

Tra gli oggetti appartenuti a Kha vi erano strumenti di misura incluse aste da cubito, una livella che assomiglia a una moderna squadra e ciò che sembra una cassa di legno vuota dalla strana forma, con un coperchio a cerniera. 

Schiaparelli riteneva che questo fosse un altro strumento per livellare, al Museo di Torino, dove è custodito, è definito come la cassa di una bilancia.
Ma il fisico Amelia Sparavigna, del Politecnico di Torino, suggerisce che si tratti di un goniometro. 

La chiave si trova nei numeri presenti nella decorazione incisa sull’oggetto, che assomiglia alla rosa di una bussola, con 16 petali spaziati regolarmente, circondati da uno zigzag circolare, con 36 angoli. 

Sparavigna sostiene che, se la barra dritta, parte dell’oggetto, fosse posta su un pendio, un filo a piombo potrebbe rivelarne l’inclinazione sul quadrante circolare. 

La frazione di 1/16 appare in un sistema di calcolo usato dagli Egizi, riferisce ancora il fisico, ed essi identificarono anche 36 gruppi di stelle chiamati decani, che successivamente costituirono le basi di un orologio stellare.
Quindi la studiosa suggerisce che si tratti di «un goniometro con due scale, una basata sulle frazioni egizie, l’altra sui decani». 

Ma l’egittologa Kate Spence, dell’Università di Cambridge, non concorda, adducendo quei segni a mere decorazioni, data la loro imprecisione.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Orge omosessuali in Vaticano, ecco i nomi degli ecclesiastici finiti sotto accusa

Fotovoltaico al grafene: potente quasi quanto l'uranio

Cairo-Dock 3.2 migliora il supporto per Multi-screen e Ubuntu 13.04