La carne rossa provoca il cancro? Colpa di uno zucchero
Potrebbe essere un solo specifico zucchero il responsabile della cancerogenicità attribuita ad alcune carni rosse.
Si tratta della molecola Neu5Gc, di cui manzo, maiale e agnello
costituiscono le fonti primarie nella dieta umana. Questa la conclusione
a cui sono giunti i ricercatori della University of California-San
Diego School of Medicine, che hanno voluto capire perchè le persone che
mangiano molta carne rossa sono a più alto rischio per alcuni tipi
di tumori, rispetto a coloro che prediligono quelle bianche, come pollo o
tacchino.
Da studi precedenti, i ricercatori avevano scoperto che Neu5Gc può
essere assorbito nei tessuti umani. E notando come ne fossero ricche le
cani rosse, il team ha ipotizzato che proprio il loro consumo
promuovesse un'infiammazione potenzialmente cancerogena,
dovuta al fatto che l'organismo genera anticorpi per 'difendersì da
questa molecola riconosciuta come 'straniera'. Gli scienziati hanno
quindi verificato l'intuizionealimentando i topi con Neu5Gc e osservando come la conseguenza fosse
un'infiammazione sistemica, associata ad un aumento di cinque volte
della formazione del tumore.
«Fino ad ora, la prova che collega Neu5Gc al cancro era indiretta.
Questa è la prima volta, invece, che lo abbiamo direttamente dimostrato,
mimando ciò che accade anche negli esseri umani e verificando un
aumento di tumori nei topi alimentati con questo zucchero», spiega
l'autore principale della ricerca Ajit Varki, professore di Medicina
Molecolare e Cellulare e membro della UC-San Diego Moores Cancer Center.
Il lavoro, pubblicato negli Atti della National Academy of Sciences,
conclude l'esperto, «può anche aiutare a spiegare potenziali connessioni
tra il consumo di carne rossa ad altre malattie esacerbate da
infiammazione cronica, come l'aterosclerosi e diabete di tipo 2».
Fonte: gds.it
Commenti
Posta un commento