Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2018

Renzo Novatore - Verso il nulla creatore. Individuo e rivolta (Parte 3)

Introduzione La bella Prefazione dell’ignoto figlio dell’Etna e le pagine di espressione eroica del Renzo Novatore io solo raccomando di leggerle bene e comprenderle. Militante libertario per vent’anni, egli scrisse queste pagine durante gli episodi avvenuti in Italia nel 1919-1921. Fremito di riscossa risvegliò tutto il popolo italiano immerso nel dolore accumulato durante le macabre danze del male della grande guerra; i più bei giovani d’Italia erano morti in un mare di sangue mentre i vecchi, le donne e i bimbi morivano di dolore e di fame. La morte era lenta, non sapevano né vivere né morire, e fu in questa notte cupa che gli individualisti e gli iconoclasti udirono i gridi e accesero le torce cantando strane canzoni: che la vita era bella e bella era la lotta contro i carnefici ed i tiranni. La grassa e mediocre borghesia ingrassata coi profitti della guerra tripudiava e dormiva sonni tranquilli, e fu Bruno Filippi il primo iconoclasta che il 7 settembre 1919 di mattina c...

Renzo Novatore - Verso il nulla creatore. Individuo e rivolta (Parte 2)

Nota biografica Renzo Novatore, pseudonimo di Abele Rizieri Ferrari, nasce ad Arcola (SP) il 12 maggio 1890 da una modesta famiglia di contadini. Refrattario alla disciplina scolastica, frequenta soltanto per alcuni mesi la prima classe elementare; quindi abbandona la scuola definitivamente e viene costretto dal padre a lavorare nei campi. Ma il suo profondo desiderio di conoscenza unito ad una tenacia e ad una volontà già radicate lo fanno diventare un precoce autodidatta: col tempo diviene un lettore instancabile e con un acuto senso critico che gli impedisce di essere dominato dalle idee altrui. Ancora adolescente viene accusato con una decina di suoi coetanei di aver appiccato un incendio alla chiesa di N. S. degli Angeli: arrestato, dopo tre mesi viene processato e poi assolto. Scoppiata la prima guerra mondiale Novatore decide di armarsi contro la Società della Guerra. Condannato a morte per diserzione e alto tradimento, si sposta in Emilia e comincia a propagandare la ...

Renzo Novatore - Verso il nulla creatore. Individuo e rivolta (Parte 1)

  Nota introduttiva A quasi settant’anni dalla sua prima pubblicazione, Verso il nulla creatore sembra proprio mantenere intatta la sua forza eversiva. Questa caratteristica di immutata attualità, a dispetto di ogni sconvolgimento sociale avvenuto al di là della forma letteraria, è comune a gran parte degli scritti di anarchici individualisti, di coloro cioè che non fondavano la propria vita su un programma sociale ed economico da realizzare – sulla cui validità solo la Storia poteva esprimersi – ma sull’individuo, sull’essere umano concreto in carne ed ossa (il che molto probabilmente spiega anche il recente ritorno di fiamma per l’opera di Stirner) Ma la valorizzazione dell’individuo non può e non deve scadere nella costituzione di una nuova scuola, di una nuova ideologia, che in un momento di incertezza come quello che stiamo attraversando potrebbe attrarre tutti coloro – e sono molti – che vanno alla ricerca di un punto d’appoggio incrollabile. Non si può sostituire l’In...