Post

Produci da solo il cibo che mangi? Sei un criminale

Le multinazionali e il loro consiglio di amministrazione, la Commissione europea, hanno avuto un’idea geniale: rendere illegale «coltivare, riprodurre o commerciare» i semi di ortaggi che non sono censiti dall’Ue. Monsanto e i suoi amici, insomma, sono stufi dei contadini che coltivano su piccola scala, di chi rifiuta di utilizzare spray chimici e di chi dedica tempo all’autoproduzione e alla condivisione. Una nuova legge proposta dalla Commissione europea renderebbe illegale “coltivare, riprodurre o commerciare” i semi di ortaggi che non sono stati “analizzati, approvati e accettati” da una nuova burocrazia europea denominata “Agenzia delle Varietà Vegetali europee”. Si chiama “Plant Reproductive Material Law”, e tenta di far gestire al governo la regolamentazione di quasi tutte le piante e i semi. Se un contadino della domenica coltiverà nel suo giardino piante con semi non regolamentari, in base a questa legge, potrebbe essere condannato come criminale. Questa legge,...

Emilia: un premio per promuovere la ricostruzione post-terremoto

Il premio Eco and the City sarà ospitato nel Museo Casa Enzo Ferrari A un anno di distanza dal terremoto che il 20 maggio 2012 ha colpito l’Emilia e la Bassa Mantovana, approda a Modena il Premio Spadolini. Una sezione del premio Eco and the City , infatti, è dedicata alla ricostruzione solidale. Il museo Casa Enzo Ferrari di Modena lunedì 20 maggio (ore 11) ospita la presentazione della terza edizione del premio Eco and the City, la cui cerimonia conclusiva, con il conferimento della Medaglia Spadolini, si terrà sempre a Casa Ferrari il prossimo 9 novembre. OPPORTUNITÀ - «Abbiamo voluto cogliere questa coincidenza», spiega Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia che ha promosso il progetto, ideato da Energeo Magazine, in sinergia con la Commissione nazionale Unesco, «in quanto già nella passata edizione abbiamo potuto constatare l’alto senso di responsabilità dei sindaci dei Comuni del cratere sismico che hanno saputo trasformare l’emer...

Lombardia shock: i consiglieri regionali si aumentano lo stipendio

Dice un noto giornalista, riferito ai politici: “Ci pisciano in faccia e ci dicono che è acqua”. Sbagliato. Perché i politici ci pisciano sì in faccia, ma ci dicono che è champagne. Da quanto tempo si parla di riduzione dei costi della casta per eccellenza ? Almeno da sei anni, quando uscì il famoso libro di Stella e Rizzo . Le promesse si sono rincorse. Alla fine sembrava che Monti fosse riuscito a mettere mano agli stipendi folli della classe politica. Ma era solo una bufala, nient’altro che una bufala, l’ennesima bufala. Solo che, a forza di ripeterle, le bufale, la gente finisce per crederci davvero. La realtà è ben altra. Gli stipendi di parlamentari e consiglieri regionali continuano a essere faraonici . Non solo. Invece di diminuire, sono anche aumentati! Gli scandali Lusi, Fiorito, Bossi, Maruccio, ecc. ecc. non hanno spostato le cose di un millimetro. Anzi, no. Le cose sono addirittura peggiorate. Il tutto col consenso del mainstream che, come vuole il Colle, ...

CO2: raggiunta quota 400, record da 3 milioni di anni

Sul Mauna Loa (Hawaii) registrati il 9 maggio 400,03 ppm   Il contenuto di anidride carbonica nell'atmosfera ha raggiunto la quota simbolo di 400 ppm (parti per milione). Un livello che non era mai stato raggiunto almeno da 3.200.000 anni, secondo le analisi effettuate nei carotaggi dei ghiacci polari e dei sedimenti marini. Il dato di 400,03 ppm - registrato il 9 maggio con gli strumenti posti sul vulcano Mauna Loa nelle Hawaii - è ancora preliminare secondo l'Agenzia americana dell'atmosfera e degli oceani (Noaa), ma si tratta solo di una questione di giorni. Uno strumento analogo a San Diego ha registrato 399,73 ppm, ma la tendenza all'aumento è costante. AUMENTO COSTANTE - Quando sono iniziate le rilevazioni costanti e accurate nel 1958, la concentrazione di CO2 nell'atmosfera era di 316 ppm. I dati scientifici assicurano che negli ultimi 800 mila anni non erano mai stati superati i 300 ppm. Dall'inizio della rivoluzione industriale, circa...

L’Italia in bancarotta ha già versato oltre 40 miliardi all’ESM in tre anni

L’ultima tranche da 2,8 miliardi di euro è stata pagata qualche giorno fa, come riportato – nel silenzio generale – da un trafiletto del Sole24Ore. Ma come, si chiederanno i cittadini, noi a stento arriviamo a fine mese e lo Stato “regala” oltre 40 miliardi di euro all’Europa per aver sottoscritto lo scellerato patto dell’ESM (European Stability Mechanism)? Più che un fondo Salva Stati si sta rivelando la mazzata finale sui contribuenti, italiani e non, per garantire gli squali dell’alta finanza. Ecco cosa sta succedendo. La notizia è passata sotto silenzio, citata in un trafiletto qualche giorno fa da Il Sole 24 Ore e riguarda un ulteriore versamento che l’Italia ha fatto al Fondo Salva Stati, conosciuto anche come ESM, European Stability Mechanism. La quota si aggira intorno ai 2,8 miliardi e si va a sommare agli oltre 40 miliardi di euro giù versati dall’Italia tra il 2011 e il 2012. La notizia va in controtendenza rispetto alle altre news che arrivano ...

Seguiamo l’esempio della Bolivia con il McDonald’s

Forse questa notizia è passata un pò in sordina, molti nemmeno ne avevano sentito parlare ecco perchè è bene riprendere l’argomento anche se è passato un pò di tempo… In Bolivia a causa della poca clientela è ufficialmente chiuso McDonalds. Un esempio da prendere in tutto il mondo per fermare l’egemonia capitalistica. Viene dal  Sudamerica  la notizia che fa tremare le gambe al colosso del fast food: in  Bolivia , dopo 14 anni,  McDonald’s chiude . A causa della scarsissima affluenza che risentiva in questi ultimi tempi, anche gli otto ristoranti che erano aperti nelle grandi città di  La Paz, Cochabamba e Santa Cruz  hanno chiuso i battenti. A nulla sono servite le massive  campagne pubblicitarie  contro il rifiuto da parte del popolo boliviano ad acquistare ancora  prodotti alimentari  nocivi per la salute e per la società . Tante sono le  accuse  rivolte alla famosa multinazionale, a partire dai pr...

Un dirigente che intende trasformare la psichiatria

Il futuro delle diagnosi psichiatriche non assomiglierà affatto all’attuale Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM).  Il DSM, pubblicato dall’American Psychiatric Association, è la “Bibbia” degli psichiatri da ormai 60 anni. Il 29 aprile Thomas Insel, dirigente della più grande agenzia mondiale per il finanziamento della ricerca psichiatrica, ha sollecitato un cambiamento affinchè si smetta di categorizzare i disturbi psichiatrici in base ai sintomi del soggetto. Insel, che dirige l’Istituto Nazionale di Salute Mentale degli Stati Uniti, vuole che i disturbi medici siano diagnosticati con maggiore obiettività, usando una combinazione di analisi genetica, tomografie cerebrali per individuare i modelli di attività anomali e test cognitivi. Insel ha detto che l’agenzia intende riorientare le proprie ricerche allontanandosi dall’approccio sui sintomi adottato dal DSM. Ha mosso un’accorata critica ai limiti del DSM, affermando che “i pazienti con disturbi mentali...