Emilia: un premio per promuovere la ricostruzione post-terremoto

Il premio Eco and the City sarà ospitato nel Museo Casa Enzo Ferrari

A un anno di distanza dal terremoto che il 20 maggio 2012 ha colpito l’Emilia e la Bassa Mantovana, approda a Modena il Premio Spadolini. Una sezione del premio Eco and the City, infatti, è dedicata alla ricostruzione solidale. Il museo Casa Enzo Ferrari di Modena lunedì 20 maggio (ore 11) ospita la presentazione della terza edizione del premio Eco and the City, la cui cerimonia conclusiva, con il conferimento della Medaglia Spadolini, si terrà sempre a Casa Ferrari il prossimo 9 novembre.

OPPORTUNITÀ - «Abbiamo voluto cogliere questa coincidenza», spiega Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia che ha promosso il progetto, ideato da Energeo Magazine, in sinergia con la Commissione nazionale Unesco, «in quanto già nella passata edizione abbiamo potuto constatare l’alto senso di responsabilità dei sindaci dei Comuni del cratere sismico che hanno saputo trasformare l’emergenza in una grande occasione per ripensare il rapporto con il territorio ferito: l'uso e la tutela del paesaggio, l’attenzione al consumo di suolo, la necessità di investimenti per la messa in sicurezza e la prevenzione dei rischi, la ricostruzione in chiave di sostenibilità».

UNESCO - La sezione speciale che riguarda la ricostruzione solidale prende spunto dall’appello lanciato da Francesco Bandarin, vice direttore generale Unesco, per non ripetere in Emilia l’esperienza dell’Abruzzo, indicando il cambio di rotta dell’Unesco, con una risposta adattiva e partecipata ai rischi e alle catastrofi.

CASA FERRARI - «Abbiamo colto con grande entusiasmo questa proposta», dice Mauro Tedeschini, presidente della Fondazione Casa Natale Enzo Ferrari, «perché ci consente di rimarcare la grande figura di Enzo Ferrari, a cui è dedicato il focus del premio e ai suoi luoghi d’origine, così gravemente colpiti dal terremoto».



Fonte
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Orge omosessuali in Vaticano, ecco i nomi degli ecclesiastici finiti sotto accusa

Fotovoltaico al grafene: potente quasi quanto l'uranio

Cairo-Dock 3.2 migliora il supporto per Multi-screen e Ubuntu 13.04