Rinnovabili: UE vs. Cina

Se il ventilato dazio del 47% ai pannelli solari cinesi importati in Europa fosse un primo passo verso l'intervento della politica nell'economia, sarebbe una benedizione.

Guardo con viva curiosità alla possibilità di una guerra commerciale fra Ue e Cina. La Cina minaccia di farla scoppiare a causa dell'intenzione europea di imporre dazi ai pannelli solari cinesi smerciati in Europa sottocosto.
Le energie rinnovabili e i pannelli solari sono una benedizione. Quindi, più se ne installano e meglio è.

Il punto tuttavia è un altro. L'energia è una questione troppo importante perchè gli Stati se ne lavino le mani e affidino tutto all'onnipotenza dei mercati: i mercati talvolta somministrano uno zuccherino (la possibilità di acquistare pannelli solari e tante cianfrusaglie cinesi a buon mercato) ma il più delle volte ci prendono a sonore mazzate. Avete presente cosa è successo ai servizi postali, telefonici eccetera dopo le cosiddette liberalizzazioni? 

Se il ventilato dazio del 47% ai pannelli solari cinesi importati in Europa fosse un primo passo verso l'intervento della politica nell'economia, sarebbe una benedizione. Equivarrebbe ad imboccare la strada che porta a difendere le produzioni nazionali ed i relativi posti di lavoro. Sarebbe dare la precedenza nell' "interesse strategico nazionale" agli approvvigionamenti e al prezzo dell'energia anzichè al cantiere per un favoleggiato, inutile treno lanciato sotto le Alpi con cieca forza di baleno.

Ma la guerra probabilmente finirà in una bolla di sapone. Non scoppierà, a causa della fiera opposizione della Germania e di altri Paesi, determinati a difendere gli scambi commerciali con la Cina ancor più delle fabbriche europee di pannelli solari messe in ginocchio dalla concorrenza cinese. E soprattutto la guerra commerciale, se mai dovesse scoppiare, si limiterà all'importazione delle tecnologie per le energie pulite,  nelle quali la Cina giganteggia.

In questo caso, la guerra commerciale con la Cina equivarrebbe all'ennesimo favore ai petrolieri. Che ne ricevono già tanti: mentre a noi i pannelli solari servono.



petrolio.blogosfere.it
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Orge omosessuali in Vaticano, ecco i nomi degli ecclesiastici finiti sotto accusa

Fotovoltaico al grafene: potente quasi quanto l'uranio

Cairo-Dock 3.2 migliora il supporto per Multi-screen e Ubuntu 13.04