Gli OGM sono tossici: la Francia chiede il divieto per il mais MON810
Arriva da studiosi francesi e tedeschi una ricerca che sostiene la tossicità del mais OGM
MON810 di Monsanto.
Christoph Then che dirige la Testbiotech a Monaco
di Baviera spiega che ci sono prove che il mais OGM produce una tossina
dannosa per gli esseri umani e che entra nella catena alimentare
attraverso i mangimi animali contaminando anche il suolo e le acque. A
condurre gli esperimenti presso l’Università di Caen il professore
Gilles-Eric Séralini che ha supervisionato lo studio e che spiega:
In conclusione, questi esperimenti dimostrano che i rischi di tossine Bt e di Roundup sono stati sottovalutati.
Infatti, secondo la nuova pubblicazione, dosi anche
estremamente basse di formulazioni a base di glifosato ossia il
pesticida Roundup, usato assieme al MON810 possono danneggiare le
cellule umane e questi risultati sono in accordo con diverse altre
indagini che evidenziano rischi per la salute imprevisti connessi con le
preparazioni di glifosato.
Il mais OGM che ebbe parere positivo nel 2008 dall’EFSA
non è ammesso alla coltivazione in Austria, Germania, Grecia, Ungheria e
Lussemburgo, mentre la Francia minaccia di re-imporre il proprio
divieto, nonostante la moratoria del 2008 confermata anche per quest’anno
se non dovesse intervenire l’Ue. Infatti Oltralpe si vivono giorni di
tensione da quando la scorsa settimana è stata rinnovata la richiesta di
autorizzazione per il MON810. Il governo francese ha indirizzato perciò
una nota alla Commissione europea
in cui chiede sostanzialmente di ergersi a giudice in questa vicenda e
la consultazione è stata fissata con urgenza per il prossimo 6 marzo.
Dunque fino ad allora ambientalisti e oppositori alle colture
geneticamente modificate stanno esercitando pressioni su un governo che è
in piena campagna elettorale essendo prossime le presidenziali.
ecoblog.it
Commenti
Posta un commento