L'illusione di Dio (Parte 1) - Copertina e Indice


Da quando è uscito L’illusione di Dio, Richard D. non è più soltanto uno scienziato famoso, un brillante divulgatore e uno degli intellettuali più influenti del nostro tempo: è diventato l’ateo più celebre del mondo. Ma lo scopo di questo libro non è solo dimostrare, con argomentazioni provocatorie e uno stile piacevole ed efficace, l’assoluta improbabilità dell’esistenza di un essere superiore, creatore del cielo e della terra; è soprattutto quello di denunciare come ogni forma di religione possa trasformarsi in fondamentalismo, fomentare guerre, condizionare le menti dei bambini. Una critica radicale, condotta con grande intelligenza e humour, che prende in esame tutte le più importanti argomentazioni a favore dell’esistenza di Dio, dimostrandone l’inefficacia. In queste pagine Richard mette a frutto la propria competenza e passione di scienziato per mostrarci come nessuna religione potrà mai dare una comprensione più profonda e uno stupore più commosso per le meraviglie di quella che ci consente la conoscenza scientifica.


* * *

Indice

Prefazione alla seconda edizione

Prefazione

Un non credente profondamente religioso: Rispetto meritato. Rispetto immeritato

L’ipotesi di Dio: Il politeismo. Il monoteismo. Laicità, i padri fondatori e la religione d’America. Miseria dell’agnosticismo. Magisteri non sovrapposti. Il grande esperimento della preghiera. La scuola di evoluzionisti alla Neville Chamberlain. Omini verdi.

Argomenti a favore dell’esistenza di Dio: Le “vie” di Tommaso d’Aquino. L’argomento ontologico e altri argomenti a priori. L’argomento della bellezza. L’argomento della “esperienza” personale. L’argomento delle Scritture. L’argomento dei grandi scienziati credenti. La scommessa di Pascal. Argomenti bayesiani.

Perchè è quasi certo che Dio non esiste: Super-Boeing. La selezione naturale come risveglio della coscienza. Complessità irriducibile. Il culto delle lacune. Il principio antropico, versione planetaria. Il principio antropico, versione cosmologica. Interludio a Cambridge.

Le origini della religione: L’imperativo darwiniano. Vantaggi diretti della religione. Selezione di gruppo. La religione come prodotto indiretto di qualcos’altro. Psicologicamente predisposti alla religione. Andate piano, mi state calpestando i memi. Culti del cargo.

Le origini dell’etica: perché siamo buoni? Il nostro senso morale ha un’origine darwiniana? Origine dell’etica: studio di un caso. Se non c’è Dio, perché essere buoni?

Il libro “buono” e lo Zeitgeist morale che cambia. L’Antico Testamento. Il Nuovo Testamento è davvero migliore? Ama il prossimo tuo. Lo Zeitgeist morale. Ma Hitler e Stalin non erano atei?

Che cosa c’è di male nella religione? Perché tanta ostilità? L’integralismo e il sovvertimento della scienza. Il lato oscuro dell’assolutismo. Fede e omosessualità. La fede e l’inviolabilità della vita umana. Il sofisma di Beethoven. Come la fede “moderata” favorisce il fanatismo.

Infanzia, abusi e fuga dalla religione. Abuso fisico e psicologico. In difesa dei bambini. Uno scandalo scolastico. Ancora sulla presa di coscienza. L’educazione religiosa come parte della cultura letteraria.

Una lacuna intrinseca? Binker. Consolazione. Ispirazione. Un burka smisurato.

Note

Libri citati o consigliati

Piccolo elenco di indirizzi utili a chiunque cerchi aiuto per liberarsi dalla religione.

Indice dei nomi


* * *


L’illusione di Dio


In memoria di Douglas Adams (1952-2001)

Non basta godersi la bellezza di un giardino senza dover credere che ci siano le fate in un angolo?


* * *

Commenti

Post popolari in questo blog

Orge omosessuali in Vaticano, ecco i nomi degli ecclesiastici finiti sotto accusa

Fotovoltaico al grafene: potente quasi quanto l'uranio

Cairo-Dock 3.2 migliora il supporto per Multi-screen e Ubuntu 13.04