Post

Scarti alimentari venduti al supermercato: progetto pilota in Olanda

Il progetto pilota nasce a Wagenigen, in Olanda, all’interno di un punto vendita della catena Jumbo, dove è stata creata un’intera corsi con prodotti alimentari di recupero. Zuppe con verdure ammaccate, birra fermentata dal pane raffermo, sapone vegetale dalle bucce d’arancia, il tutto confezionato e brandizzato per l’occasione. Questo permetterà ai Paesi Bassi di dimezzare entro il 2030 lo spreco alimentare. Come dimostrato dal progetto di Wagenigen, i clienti si sono dimostrati incuriositi e ben disposti all’acquisto di questi generi alimentari, facendo registrare il doppio delle vendite del reparto biologico. * * * Some Right Reserved Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest’opera. Alle seguenti condizioni: + Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell’opera nei modi indicati dall’autore. + Non Commerciale. Non puoi usare quest’opera per fini commerciali. + Non ope...

Stop a nuove trivellazioni in Nuova Zelanda

A distanza di un anno dalle elezioni arriva una prima grande decisione in ambito ambientale: la Nuova Zelanda non darà più nuove concessioni per le trivellazioni nei suoi mari a scopo di ricerca di carburanti fossili. L’obiettivo è di ricavare energia da soli fonti rinnovabili entro il 2035 e raggiungere l’ambito traguardo di “carbon neutral” entro il 2050. Nelle acque neozelandesi sono attive 22 concessioni finalizzate alla raccolta di petrolio e gas. Il provvedimento non va a intaccare queste già attive, ma blocca in modo definitivo i tentativi di tutte le potenze petrolifere che desidererebbero altri accessi all’oro nero. * * * Some Right Reserved Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest’opera. Alle seguenti condizioni: + Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell’opera nei modi indicati dall’autore. + Non Commerciale. Non puoi usare quest’opera per fini commerciali. + Non oper...

Marocco: approvata la legge contro la violenza sulle donne

Molestie, aggressioni, sfruttamento sessuale o abusi verranno puniti. Il concetto di violenza viene inoltre esteso alle molestie via SMS, messaggi vocali e foto, oltre che agli abusi e aggressioni sul luogo di lavoro. Le punizioni vengono acuite in caso di aggravanti. Presa in carico dalla legge anche la parte sulla prevenzione oltre che programmi di sensibilizzazione e informazione. La proposta normativa però è arrivata all’ultima votazione modificata in molte parti, ad esempio non tenendo in considerazione lo stupro coniugale. Rimane anche la criminalizzazione del sesso al di fuori del matrimonio mentre resta evidente che la chiave dovrebbe essere il consenso da ambo le parti. * * * Some Right Reserved Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest’opera. Alle seguenti condizioni: + Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell’opera nei modi indicati dall’autore. + Non Commer...

Guardando le stelle

È la nostra indifferenza l’ossigeno delle organizzazioni criminali. Senza di esse, mafie e corruzione avrebbero vita corta. Sono il disinteresse, il girarsi dall’altra parte, il “non mi riguarda” le migliori armi che questi farabutti hanno a disposizione. È con la nostra omertà che hanno costruito imperi le cui fondamenta sono soldi sporchi del sangue di persone per lo più oneste e innocenti. È nostra responsabilità dunque, riportare l’attenzione su questi temi e soprattutto onorare la memoria di chi ha combattuto in prima linea, con infinito coraggio, altruismo e determinazione, fino a sacrificare la propria vita. Altro che Superman, Batman e l’Uomo Ragno, il nostro supereroe è Peppino Impastato. Un uomo impavido, che si è ribellato al sistema, alla sua famiglia, alla sua terra, per amore della stessa. Ha tracciato una strada, che poi altri hanno seguito e seguono tutt’ora. È stato un visionario. Peppino è sinonimo di libertà, di cambiamento, di coerenza, di giornalismo indipendente e...

Tutto quello che pensiamo di sapere è falso

E meno ne sappiamo, più pensiamo di sapere. Ci sbagliamo anche su quanto ci sbagliamo, infatti siamo in errore molto più spesso di quel che crediamo. Distorcere la realtà è quello che sappiamo fare meglio, lo dicono ormai diverse ricerche. Con quali conseguenze? Quando usiamo il Gps in auto, per arrivare a destinazione, è fondamentale inserire le informazioni giuste, no? Se avessimo l’impressione che il navigatore ci stesse fornendo indicazioni su una città diversa da quella in cui siamo, non ci fideremmo perché avremmo la certezza di finire nel posto sbagliato. Dunque come possiamo credere di prendere decisioni consapevoli se la nostra percezione dei fatti è perlopiù errata? Come possono gli imprenditori intraprendere strategie assennate per le loro aziende se la loro concezione del mondo è distorta? Come possono i governi risolvere i problemi della società se si basano su false convinzioni? «So di non sapere» è una delle tesi più famose di tutta la filosofia, la pronunciò Socr...

Renzo Novatore - Verso il nulla creatore. Individuo e rivolta (Parte 3)

Introduzione La bella Prefazione dell’ignoto figlio dell’Etna e le pagine di espressione eroica del Renzo Novatore io solo raccomando di leggerle bene e comprenderle. Militante libertario per vent’anni, egli scrisse queste pagine durante gli episodi avvenuti in Italia nel 1919-1921. Fremito di riscossa risvegliò tutto il popolo italiano immerso nel dolore accumulato durante le macabre danze del male della grande guerra; i più bei giovani d’Italia erano morti in un mare di sangue mentre i vecchi, le donne e i bimbi morivano di dolore e di fame. La morte era lenta, non sapevano né vivere né morire, e fu in questa notte cupa che gli individualisti e gli iconoclasti udirono i gridi e accesero le torce cantando strane canzoni: che la vita era bella e bella era la lotta contro i carnefici ed i tiranni. La grassa e mediocre borghesia ingrassata coi profitti della guerra tripudiava e dormiva sonni tranquilli, e fu Bruno Filippi il primo iconoclasta che il 7 settembre 1919 di mattina c...

Renzo Novatore - Verso il nulla creatore. Individuo e rivolta (Parte 2)

Nota biografica Renzo Novatore, pseudonimo di Abele Rizieri Ferrari, nasce ad Arcola (SP) il 12 maggio 1890 da una modesta famiglia di contadini. Refrattario alla disciplina scolastica, frequenta soltanto per alcuni mesi la prima classe elementare; quindi abbandona la scuola definitivamente e viene costretto dal padre a lavorare nei campi. Ma il suo profondo desiderio di conoscenza unito ad una tenacia e ad una volontà già radicate lo fanno diventare un precoce autodidatta: col tempo diviene un lettore instancabile e con un acuto senso critico che gli impedisce di essere dominato dalle idee altrui. Ancora adolescente viene accusato con una decina di suoi coetanei di aver appiccato un incendio alla chiesa di N. S. degli Angeli: arrestato, dopo tre mesi viene processato e poi assolto. Scoppiata la prima guerra mondiale Novatore decide di armarsi contro la Società della Guerra. Condannato a morte per diserzione e alto tradimento, si sposta in Emilia e comincia a propagandare la ...