Post

Visualizzazione dei post da 2010

Possibile raggiungere la velocità della luce? Svelato il mistero

Cosa succederebbe se ci avvicinassimo alla velocità della luce ? Secondo il fisico teorico Richard Obousy, se un oggetto riuscisse a farlo avverrebbero cose molto interessanti.  Partendo dalla teoria della relatività di Einstein, lo studioso ha spiegato che si potrebbe verificare la dilatazione del tempo e insieme l'aumento della massa di un oggetto: “ Quando si raggiunge la velocità della luce, i calcoli sulla relatività indicano che la massa di un oggetto diventerebbe infinita ” . Inoltre, per accelerare un oggetto fino a farlo arrivare alla velocità della luce, sarebbe necessaria una quantità infinita di energia. Impresa impossibile? Forse no.   Secondo gli scienziati, lo strumento che potrebbe ovviare a questo 'piccolo inconveniente' si chiama motore a curvatura . Quest'ultimo sfrutterebbe il fatto che il limite della velocità universale si applica solo alle cose che si muovono attraverso lo spazio, non nello spazio stesso....

Ecco come viaggiare sulle stelle

La storia ci parla di approdi sulla Luna e su Marte ; la letteratura ci racconta di fantastici viaggi sulla scia di una cometa; e il cinema ci narra storie di viaggi intergalattici che, sempre più, acquistano le sfumature della realtà. Oggi, l’uomo si chiede come potrebbe fare a viaggiare alla volta di un’altra stella .    A interrogarsi sulla possibilità di intraprendere tale viaggio e le eventuali difficoltà cui far fronte, sono gli astrofisici del Tau Zero Foundation, un gruppo di scienziati, ingegneri e scrittori riuniti sotto il comune intento di lavorare insieme nel progetto di ingegnare tecnologie con il fine di rendere possibile i voli interstellari.    Paul Glister, uno degli scrittori che fa parte di questo gruppo non profit, ad esempio, si domanda se " è possibile raggiungere una stella nell’arco di vita di un uomo? ". Oppure se " è possibile inviare sulla stella una persona o una sonda? ". Tecnicamente, pare che ciò sia...

Ici sugli immobili della Chiesa, un tesoretto da 50 milioni

Ammonterebbe a 50 milioni di euro il "tesoretto" che secondo le stime potrebbe entrare nelle casse dei comuni del centro-nord se gli immobili di proprietà della Chiesa iniziassero a pagare l'Ici dal 2014, come previsto dalla bozza del decreto sul federalismo fiscale municipale.  Ma prima di fare cassa i comuni devono aggiornare i dati catastali. Si tratta ancora di una stima prudenziale calcolata sulla base dei dati forniti dal gruppo RE (Religioso ed Ecclesiastico) che si occupa di gestire dal 1984 gli immobili del mercato religioso. Sono 1.860 gli immobili, tra case di cura, scuole, nidi, mense, case di riposo e di accoglienza, tassabili di proprietà della chiesa. A questi se ne aggiungerebbero 6.538 non tassabili perchè luoghi di culto o relative pertinenze. Ma sulla base delle risultanze puntuali del catasto gli immobili ecclesiastici nel centro-nord potrebbero essere molte di più. Nel solo comune di Bologna , ad esempio, sono regist...

Spazio: ogni quattro 'Soli' c'è una Terra

Un  Sole su quattro nello spazio potrebbe presentare un pianeta simile alla Terra . E' quanto emerge da una ricerca condotta da un team di scienziati dell' Università della California a Berkeley, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Science . Dopo aver osservato per cinque anni 166 'stelle G' e 'k'  a circa 80 anni luce di distanza dalla Terra, gli autori dello studio, Andrew Howard e Geoffrey Marcy , attraverso il potente telescopio Keck sono riusciti a determinare il numero, la massa e la distanza orbitale dei pianeti individuati attorno ai numerosi soli.   Secondo i risultati delle osservazioni, " su circa 100 stelle simili al Sole ", ben " 12 accolgono una o più 'super-Terre' tra tre e 10 masse terrestri ". Sarebbero invece solo " due a presentare  pianeti delle dimensioni di Giove " e " sei a presentare pianeti simili Nettuno ". " Se consideriamo il...

4 Miliardi di euro l'anno alla Chiesa: quanto ci costa la casta religiosa? Quali sono i privilegi della Chiesa Cattolica?

Nonostante gli scandali della Chiesa Cattolica si susseguano sistematicamente in tutto il mondo e le casse ecclesiastiche strabordino di ricchezza, lo stato italiano continua a stanziare ingenti fondi a un clero accentratore che, da secoli, non accenna a diminuire la sua potenza. Scrive il giornalista Curzio Maltese ne "La questua" , inchiesta giornalistica inizialmente nata su Repubblica, poi diventata un libro: " Un miliardo di euro dai versamenti dell'otto per mille . 650 milioni per gli stipendi degli insegnanti di religione. 700 milioni per le convenzioni su scuola e sanità. 250 milioni per il finanziamento dei Grandi Eventi. Una cifra enorme passa ogni anno dal bilancio dello Stato italiano e degli enti locali alle casse della Chiesa cattolica. A cui bisognerebbe aggiungere almeno il cumulo di vantaggi fiscali concessi al Vaticano e oggi al centro di un'inchiesta dell'Unione europea: il mancato incasso dell'lci, l'...

Dont Ask, Dont Tell: la battaglia continua

E’ notizia freschissima che una corte d’appello federale avrebbe sospeso l’ordinanza del giudice distrettuale della California, che aveva ingiunto al governo americano di cessare la politica discriminatoria nei confronti di gay e lesbiche arruolati nelle Forze Armate statunitensi. Il governo di Obama, che dall’inizio si era mostrato disponibile ad appoggiare una modifica della famigerata politica del Don’t Ask Don’t Tell ma se l’è vista scippare al Senato, ha dichiarato di voler rispettare la sentenza del giudice californiano e, contemporaneamente, ha fatto appello contro la sentenza. Ovviamente, sta arrancando. Questa vera e propria guerra giudiziaria contro il Don’t Ask Don’t Tell è iniziata ormai da  molto tempo. I giudici non se la sono mai sentita di dichiarare quella politica incostituzionale, ma ora è giunto il momento della resa dei conti . Andiamo con ordine. Quella policy, introdotta da un Bill Clinton ipocrita e politicamente compromesso (ricordate il ...

Sabrina Minardi ricorda: "Le mie scopate con Roberto Calvi e Monsignor Marcinkus"

La compagna del boss della Magliana Renatino De Pedis racconta in un libro la Roma dei festini e delle trame, Vaticano e cocaina, osso sacro e profano. "Calvi arrivò con la limousine, quella con il terzo scompartimento, per capirci. E io sono salita con la vestaglietta e le ciabattine. Lui mi ha regalato una villa a Montecarlo. Mi riempiva di gioielli e cose così. Cose belle, ma è durata poco. A distanza di qualche mese, nemmeno un anno, è stato trovato morto." "Monsignor Marcinkus? Non so se gli avevano detto o meno che ero una tipa allegra e carina con chi era generoso, perchè lui, il pretaccio, fu molto diretto. Non usò preamboli insomma. Ma lui voleva stare con me..... e io ci sono stata." dagospia.com

Ici, lo sconto alla Chiesa è un aiuto di stato. La UE processa l'Italia

Le esenzioni fiscali concesse alla chiesa costano allo stato italiano due miliardi di euro , e ora anche un' indagine formale della UE rispetto agli aiuti di stato.  Dopo quattro anni di scambio di informazioni, archiviazioni e una serie di controricorsi, Bruxelles adesso accelera : la chiesa in quanto "azienda" leader in alcuni settori già gode di altre esenzioni. Un esempio? Su 100 mila fabbricati , tra cui o spedali , scuole private , albergh i e altre strutture commerciali ha già uno sconto totale sul pagamento dell'Ici e del 50% di quello dell'ires . Con un risparmio annuo che si avvicina ai due miliardi di euro e coseguenti vantaggi competitivi ai concorrenti laici. La procedura della commissione europea sarà aperta a metà ottobre e ha 18 mesi di tempo per emettere il verdetto. Al primo punto l'accusa è di "mancato pagamento dell'ici, al secondo l'articolo 149 del testo unico delle imposte sui redditi che conferisce a vita...

Ti serve una prova della follia umana?

Eccola: secondo un sondaggio l’89% degli americani è convinto che verrà eletta una donna alla Casa Bianca, entro il 2050, e questo sembra sensato. Preoccupante invece che il 41% degli intervistati sia convinto che nel 2050 Gesù Cristo tornerà sulla Terra.  (Sondaggio condotto negli Stati Uniti dal Pew Research Center su un campione di 1.546 persone.) Preoccupante anche l’invenzione chiamata Pepper Mouth (pepe in bocca) un dispositivo elettronico, collegabile al computer tramite una presa usb, in grado di riconoscere e punire l’uso delle parolacce. Il funzionamento è straordinario: se si scrive una parolaccia l’apparecchio si illumina di rosso e se continui col turpiloquio l’aggeggio emette un odore nauseante che ti costringe ad allontanarti dal pc. E’ stato inventato dallo studente americano Ozge Kirimlioglu. C’è gente che ci studia, su come farsi male. Ma per fortuna la specie umana è anche capace di sprazzi stupefacenti di buon senso. E a volte l...

La droga c’è, ma non ce la fanno vedere…

Lo aveva già detto il Ministro Giovanardi: la droga è “ monnezza “. Oggi ha perfezionato il proprio concetto facendola sparire dal mercato alla stessa stregua della vera “ monnezza “ napoletana che è miracolosamente sparita, più che dalle periferie di Napoli, da nostri teleschermi. 25% per cento in meno di “ sporc drughè ” è un dato che dovrebbe impensierire seriamente i nostri narcotrafficanti . E insieme a loro anche qualche banchetta che ricicla i loro profitti. Ma le bande criminali non sono affatto impensierite perché i loro affari vanno benissimo e, più delle ricerche governative, misurano il successo della loro impresa dalle tonnellate di cannabis , metamfetamine, cocaine ed eroine che quotidianamente si “ smazzano ” in Italia. Inoltre, essendo più furbi del nostro governo e sapendo che droga è anche l’alcol, riciclano acquisendo bar e discoteche e completano l’opera vendendo alcolici a tutte le ore e a tutte le età. Giusto per essere coerenti. Insomma la dr...

Lo sterminio dei Rom e Sinti nei regimi nazifascisti

I rom e i sinti subirono feroci e insensate persecuzioni dal regime nazista e fascista, poiché considerati razze non ariane e quindi inferiori. Fin dal 1938 il regime fascista intraprese politiche discriminatorie verso i cittadini italiani rom e sinti, arrivando alla deportazione di massa verso la Venezia-Giulia, il Sud dell'Italia e la Sardegna. Non da meno fu la violenza con cui agì il nazismo. Il tentato genocidio di questi due popoli si indica con il termine Porajmos \ Porrajmos (in Lingua romaní «devastazione», «grande divoramento») oppure con Samudaripen («genocidio»).  Cenni storici  I rom e i sinti sono le due grandi etnie nomadi i cui nomi differenti derivano soprattutto dalle differenze linguistiche: i Rom sono di lingua Romani, mentre i Sinti derivano nome e lingua dalla religione Sind, un antichissimo credo panteistico praticato soprattutto in India. E’ opinione comunemente accettata che entrambi provengano dalle regioni del nord-ovest dell'India...

Ricordata per la prima volta la rivolta degli zingari nei lagher

Il 16 maggio è stato il sessantaseiesimo anniversario di un fatto che fino ad oggi era stato dimenticato: la rivolta dei Rom e di Sinti nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. In Francia ieri per la prima volta si è celebrata questa ricorrenza: tutto è nato da Raymond Guerené, sopravvissuto allo sterminio, che ha dato vita ad uno spettacolo con la canzone che le sue sorelle gli avevano dedicato mentre erano nel lager, con l’aiuto poi dell’associazione La Voix de Rom. l 16 maggio 1944 i quattromila Rom internati ad Auschwitz decisero di opporsi ai loro aguzzini, che secondo programma erano venuti a prelevarli, per condurli nelle camere a gas.. Non furono solo gli uomini a decidere di non piegare il capo, ma anche le donne e i bambini: tutti raccolsero pietre, spranghe e altre armi rudimentali e si scagliarono contro le SS che dovettero indietreggiare, lasciando diversi morti sul campo. Solo il 2 agosto dello stesso anno, dopo aver ridotto all...

Libri / La persecuzione nazista degli zingari

di Guenter Lewy € 25,00 XXIV-363 p. Einaudi, 2002 Collana Biblioteca di cultura storica ISBN 9788806159450 Compra su IBS.it Gli zingari, con la loro cultura nomade, rappresentavano per i nazisti un’inaccettabile anomalia dell’ordine sociale e minacciavano la purezza della razza. Furono quindi perseguitati e deportati nei campi di sterminio dove morirono a migliaia. Ma, fino a oggi, la storia della loro persecuzione è stata trascurata e spesso distorta. Con il libro di Guenter Lewy disponiamo di un’analisi sistematica del trattamento riservato dal nazismo alle decine di migliaia di sinti e di rom che, per quanto di cultura nomade, erano stanziati entro i confini del Terzo Reich. Con l’avvento al potere di Hitler venne affrontata la soluzione al problema ‘zingari’ con ogni mezzo. suglizingari.it

Libri / La rivolta degli zingari. Auschwitz 1944

di Alessandro Cecchi Paone e Pagano Flavio € 17,00 240 p., brossura Mursia, 2009 Collana Testimon. fra cron.e storia.II guerra mon. ISBN 9788842542872 Compra su IBS.it Porrajmos, “divoramento”, è la parola con cui i nomadi designano il loro Olocausto, il sacrificio di migliaia di sinti, rom, kalé, inghiottiti dalla violenza nazista. Una tragedia che in questo racconto si mescola a un sogno, quello di un gruppo di piccoli detenuti, catturati con le loro famiglie dopo un’interminabile fuga, che cercano con la forza della disperazione e della fantasia di “far muovere il campo”, di trasformare le baracche in cui sono rinchiusi nei carrozzoni di una carovana capace ancora di viaggiare. Al momento della verità, quando gli aguzzini decidono di “liquidare” il settore in cui sono rinchiusi, uomini, donne e bambini del “campo per famiglie zingare” scelgono di combattere, di difendersi fino all’ultimo respiro. Una vicenda sconosciuta e straordinaria rivive in queste ...