Giradora, la lavatrice a pedali per solo 40 dollari
L'introduzione delle moderne lavatrici nel mondo occidentale ha permesso a migliaia di donne nel corso degli anni di poter
trasformare il tempo dedicato al bucato in occasione per potersi
dedicare sia alla cura di altri aspetti del menage familiare, sia alla
propria carriera lavorativa.
La lavatrice ha ridotto quasi a zero le
fatica fisica connessa al lavaggio degli abiti e la sua presenza nelle
nostre case è a dir poco scontata.Le donne dei Paesi in via di sviluppo
hanno però continuato ad occuparsi del bucato in una maniera che per noi
potrebbe apparire anacronistica, dedicando ad esso anche più di cinque
ore al giorno per più di tre giorni alla settimana, sottoponendosi a
sforzi continui e spesso deleteri, soprattutto per mani braccia e
schiena.L’introduzione delle lavatrici moderne in Paesi del Sudamerica,
dell’Asia o dell’Africa non è solitamente possibile a causa del mancato
accesso alla corrente elettrica nelle aree più povere. Dato
l’inquinamento che l’utilizzo dei detersivi chimici ideati per le
lavatrici moderne potrebbe provocare nelle aree rurali, probabilmente
esse non rappresenterebbero comunque la proposta risolutiva ideale.
UNA SOLUZIONE DA NON SOTTOVALUTARE
Alla presente situazione potrebbe essere costituita da Giradora, una
lavatrice a pedali che funziona senza l’ausilio di corrente elettrica e
che, oltre che per il lavaggio dei panni, può essere utilizzata anche
per velocizzare la loro asciugatura. Nella sua parte superiore è
collocato un seggiolino su cui sedersi per poter azionare il pedale ed
allo stesso tempo poter avere le mani libere per svolgere altri
compiti.Giradora è economica. Il suo costo si aggira attorno ai 40
dollari, e potrebbe essere acquistata da più famiglie riunite ed usata a
turno, oppure impiegata per dare vita a delle vere e proprie postazioni
multiple dove poter fare il bucato in maniera completamente ecologica e
senza alcun consumo energetico, nonché garantendo un ingente rispamio
idrico ispetto al lavaggio a mano, generando oltretutto nuovi posti di
lavoro.
La nuova lavatrice a pedali attualmente viene utilizzata in fase di test in Perù, ma esisterebbero già piani precisi per introdurla in aree ben precise come l’India ed altri Paesi dell’America del Sud. A Giradora sono stati assegnati riconoscimenti d’eccellenza sia nell’ambito dell’innovazione sociale (Dell Social Innovation Challenge), che del design (International Design Excellence Awards). Pensiamo anche a come un simile dispositivo potrebbe essere in grado di garantire un reale risparmio energetico anche nelle nostre case. L’idea sembra ottima e dovrebbe essere certamente diffusa non soltanto nelle aree più bisognose del mondo, ma anche dove ormai rinunciare all’utilizzo della lavatrice è quasi diventato un tabù.
La nuova lavatrice a pedali attualmente viene utilizzata in fase di test in Perù, ma esisterebbero già piani precisi per introdurla in aree ben precise come l’India ed altri Paesi dell’America del Sud. A Giradora sono stati assegnati riconoscimenti d’eccellenza sia nell’ambito dell’innovazione sociale (Dell Social Innovation Challenge), che del design (International Design Excellence Awards). Pensiamo anche a come un simile dispositivo potrebbe essere in grado di garantire un reale risparmio energetico anche nelle nostre case. L’idea sembra ottima e dovrebbe essere certamente diffusa non soltanto nelle aree più bisognose del mondo, ma anche dove ormai rinunciare all’utilizzo della lavatrice è quasi diventato un tabù.
Video dimostrativo:
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=UMyhP0aeVLw
www.greenme.it
Commenti
Posta un commento