Cittadinanzattiva: aumentano le tariffe sui rifiuti, ma peggiorano i servizi

Le tasse aumentano, i servizi peggiorano. Non potevano essere più impietosi i risultati del sesto rapporto annuale di Cittadinanzattiva sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.

Lo studio, realizzato dall'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva che ha preso "come riferimento una famiglia tipo composta da 3 persone con un reddito mdio complessivo di 44.200 euro e una casa di proprietà di 100 metri quadri", evidenzia negli ultimi 5 anni un aumento del 17% nella spesa media delle famiglie giunta nel 2012 a 253 euro. Ad alleggerire le tasche degli italiani ci hanno pensato Tarsu e Tia con un aumento su base nazionale del 2,8% rispetto al 2011 e impennate da record in alcune città come Bari dove nell'ultimo anno la Tarsu è aumentata del 30%, Messina che ha registrato un aumento della Tarsu del 22% e Firenze dove la Tia è aumentata del 21%. Il tutto in attesa di registrare la portata della nuova tassa che entrerà in scena nel 2013, la Tares.

Dove si paga di più- Gli aumenti riguardano tutto il territorio nazionale, ma sono concentrati particolarmente al sud. Nell'ultimo anno le famiglie meridionali hanno speso in media 270 euro contro i 255 euro del centro e i 234 euro del nord. In alcune città meridionali gli aumenti delle tariffe sono iperbolici: 98% a Salerno, 96% a Reggio Calabria, 83% a Napoli, 63% a Bari. La città con le tariffe più alte si conferma, come nel 2011, Napoli con 529 euro in media a famiglia. Seguono Salerno (421 euro) e Siracusa (407 euro). Roma (378 euro), Venezia (346) e Carrara (346) sono gli unici capoluoghi di provincia non del sud presenti nella Top Ten.

Dove si paga di meno- Nonostante la pessima prestazione del sud Italia nel suo complesso, i due capoluoghi di provincia  dove si spende di meno sono proprio due città meridionali: Isernia (122 euro)e Matera (135 euro), entrambe attestatesi rispettivamente al primo e al secondo posto anche nel 2011. Le restanti città più convenienti d'Italia si trovano tutte al nord e al cntro dello stivale, fatta eccezione per Vibo valentia che chiude la Top ten insieme a Verona e a Como con una spesa per famiglia di 176 euro.

Tasse e raccolta differenziata- La ragione di tariffe più elevate al sud non risiede nella quantità di rifiuti prodotti, ma nella loro gestione. Nel Sud Italia, infatti, si producono meno rifiuti rispetto al Centro e al Nord: 495 kg a testa nel sud contro i 613 del Centro e i 533 del Nord. A fare la differenza in negativo per le regioni meridionali è la raccolta differenziata tramite la quale viene smaltito appena il 21% dei rifiuti contro il 27% del centro e il 49% del nord.

Il confronto con il resto d'Europa- Nel complesso Cittadinanzattiva rivela un forte gap dell'Italia nei confronti dell'Europa: nel nostro Paese oltre metà dei rifiuti finisce in discarica e solo il 40 % viene recuperato, mentre la media europea vede un 40% di rifiuti recuperati e un 38% che finiscono in discarica. Una cattiva gestione nello smaltimento dei rifiuti che ha più volte indotto l'Unione Europea a intraprendere procedure di infrazione contro l'Italia. 


btimes.com
  

Commenti

Post popolari in questo blog

Orge omosessuali in Vaticano, ecco i nomi degli ecclesiastici finiti sotto accusa

Fotovoltaico al grafene: potente quasi quanto l'uranio

Cairo-Dock 3.2 migliora il supporto per Multi-screen e Ubuntu 13.04