Buchi neri e spazio vuoto
Caro Duncan, con riferimento
all’articolo “La nuvola G2 si avvicinerà al centro galattico nel luglio
2013”, del Dr. Paul LaViolette, desidero sottoporre alla vostra attenzione il
lavoro di N. Vivian Pope e Anthony D. Osborne.
Come
il dott. LaViolette anche loro concludono che non esistano cose come i “buchi
neri”, e ritengono che ciò che si trova al centro della nostra galassia (e di
altre galassie) sia semplicemente una regione di spazio vuoto, che è il
baricentro dell’intero sistema, proprio come l’occhio di un uragano è il centro
del momento dell’intera tempesta. Le forze di attrazione all’opera intorno a
questo centro galattico si possono spiegare in termini di momento angolare.
Per
saperne di più sul lavoro di Pope e Osborne, potete visitare il sito www.poams.org
A.G.,
South Wales, UK
Nexus New Times #104, "Lettere al direttore"
Commenti
Posta un commento