Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2019

L’amara verità

Siamo cresciuti con la convinzione che nel 1492 sia stata scoperta l’America e che da allora sia cambiata la concezione del mondo così come era conosciuto fino a quel tempo. Ma l’amara verità è ben altra e da sempre l’Occidente l’ha oscurata in favore della favola che ha Cristoforo Colombo come protagonista. In realtà la scoperta,o per meglio dire l’arrivo degli europei in quello che definirono “nuovo mondo”, diede inizio al più grande genocidio della storia, perpetrato nei confronti delle popolazioni indigene, chiamato anche “l’olocausto americano”, con l’obiettivo di conquistare i loro territori. Da circa 50 anni  nel mondo c’è Survival, organizzazione internazionale che si occupa di difendere e sostenere queste popolazioni svantaggiate e soggette ai voleri dei potenti senza scrupoli. Emblematico e di attualità il caso del Dakota Access Pipeline, un oleodotto di 1700 chilometri che il governo americano vuol far passare tra le terre sacre degli indiani Sioux e sotto al fiume Mi...

India: l’omosessualità non è più un reato

La Corte Suprema indiana ha definito illegale un vecchio articolo del codice penale che categorizzava l’omosessualità come «reato contro natura». L’articolo 377 anti-sodomia fu imposto nella colonia indiana nel 1860 dall’impero britannico e prevedeva che i gay fossero puniti con pene carcerarie da 10 anni fino all’ergastolo. Sebbene alcuni sostengano che questo procedimento giudiziario sia stato nei fatti intentato raramente, il ricorso alla legge era usato come forma di ricatto verso gli indiani gay e lesbiche contribuendo così alla loro emarginazione. L’India è oggi il 124esimo Paese al mondo dove i rapporti omosessuali non sono o non sono più considerati reati penali.  * * * * * Opera condivisa tramite licenza Creative Commons BY-NC-ND 2.5 IT Fonte: Dolce Vita, alternative lifestyle magazine – www.dolcevitaonline.it

Canada: niente oleodotto, danneggia le orche

La corte federale canadese ha bloccato la costruzione di un’estensione verso il mare della esistente Trans Mountain Pipeline per salvare le orche che vivono in quel tratto di Salish Sea. Non solo, nella sua decisione, la Corte ha aggiunto che la ditta proprietaria dell’oleodotto, la texana Kinder Morgan, non ha tenuto conto del parere delle tribù indigene attraverso le cui terre sarebbero dovute passare una parte delle infrastrutture. La sentenza arriva dopo almeno due anni di lotte in tribunale, con gli indigeni, gli ambientalisti e la città di Vancouver uniti nella causa contro la ditta che ha annunciato che abbandonerà il progetto che avrebbe triplicato il flusso di petrolio.  * * * * * Opera condivisa tramite licenza Creative Commons BY-NC-ND 2.5 IT Fonte: Dolce Vita, alternative lifestyle magazine – www.dolcevitaonline.it

Germania: il primo treno al mondo a idrogeno

Dopo un’era di treni a diesel, lo scorso settembre è partito in Germania il primo treno del mondo che va a idrogeno e che emette solo vapore. I treni blu si chiamano Coradia iLint e sono stati costruiti dalla francese Alstom che ne consegnerà altri 14 entro il 2021 in Bassa Sassonia. Viaggiano lungo un tracciato di 100 km nel nord del paese e la loro velocità massima è di 140 chilometri orari. Com’è ovvio, l’investimento iniziale per costruire un treno del genere è maggiore rispetto a uno diesel, ma sul lungo periodo si risparmia sulla manutenzione e sull’alimentazione. Intanto in Francia il governo pianifica di far partire il suo primo treno a idrogeno nel 2022.  + + + + + Opera condivisa tramite licenza Creative Commons BY-NC-ND 2.5 IT Fonte: Dolce Vita, alternative lifestyle magazine – www.dolcevitaonline.it

Un codice di condotta volontario per i pescatori delle Isole Eolie

Ci sono volute iniziative da parte di diversi enti per coordinare le necessità sempre più incombenti dei nostri mari, ma alla fine si è creata una carta etica sottoscritta da alcuni pescatori di Stromboli e Salina. Il risultato è addirittura più restrittivo di alcune leggi nazionali ed europee, ma è diventato necessario tutelare sia l’habitat marino che le attività locali di pesca. Un lavoro in team tra due fondazioni inglesi , la Blue Marine Foundation e Aeolian Islands Preservation Fund, un gruppo di biologi marini specializzati nel mare delle Eolie e il prezioso contributo dei pescatori che quotidianamente si scontrano con la mancanza di pesci. * * * Some Right Reserved Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest’opera. Alle seguenti condizioni: + Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell’opera nei modi indicati dall’autore. + Non Commerciale. Non puoi usare quest’opera pe...

Scarti alimentari venduti al supermercato: progetto pilota in Olanda

Il progetto pilota nasce a Wagenigen, in Olanda, all’interno di un punto vendita della catena Jumbo, dove è stata creata un’intera corsi con prodotti alimentari di recupero. Zuppe con verdure ammaccate, birra fermentata dal pane raffermo, sapone vegetale dalle bucce d’arancia, il tutto confezionato e brandizzato per l’occasione. Questo permetterà ai Paesi Bassi di dimezzare entro il 2030 lo spreco alimentare. Come dimostrato dal progetto di Wagenigen, i clienti si sono dimostrati incuriositi e ben disposti all’acquisto di questi generi alimentari, facendo registrare il doppio delle vendite del reparto biologico. * * * Some Right Reserved Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest’opera. Alle seguenti condizioni: + Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell’opera nei modi indicati dall’autore. + Non Commerciale. Non puoi usare quest’opera per fini commerciali. + Non ope...

Stop a nuove trivellazioni in Nuova Zelanda

A distanza di un anno dalle elezioni arriva una prima grande decisione in ambito ambientale: la Nuova Zelanda non darà più nuove concessioni per le trivellazioni nei suoi mari a scopo di ricerca di carburanti fossili. L’obiettivo è di ricavare energia da soli fonti rinnovabili entro il 2035 e raggiungere l’ambito traguardo di “carbon neutral” entro il 2050. Nelle acque neozelandesi sono attive 22 concessioni finalizzate alla raccolta di petrolio e gas. Il provvedimento non va a intaccare queste già attive, ma blocca in modo definitivo i tentativi di tutte le potenze petrolifere che desidererebbero altri accessi all’oro nero. * * * Some Right Reserved Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest’opera. Alle seguenti condizioni: + Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell’opera nei modi indicati dall’autore. + Non Commerciale. Non puoi usare quest’opera per fini commerciali. + Non oper...

Marocco: approvata la legge contro la violenza sulle donne

Molestie, aggressioni, sfruttamento sessuale o abusi verranno puniti. Il concetto di violenza viene inoltre esteso alle molestie via SMS, messaggi vocali e foto, oltre che agli abusi e aggressioni sul luogo di lavoro. Le punizioni vengono acuite in caso di aggravanti. Presa in carico dalla legge anche la parte sulla prevenzione oltre che programmi di sensibilizzazione e informazione. La proposta normativa però è arrivata all’ultima votazione modificata in molte parti, ad esempio non tenendo in considerazione lo stupro coniugale. Rimane anche la criminalizzazione del sesso al di fuori del matrimonio mentre resta evidente che la chiave dovrebbe essere il consenso da ambo le parti. * * * Some Right Reserved Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest’opera. Alle seguenti condizioni: + Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell’opera nei modi indicati dall’autore. + Non Commer...

Guardando le stelle

È la nostra indifferenza l’ossigeno delle organizzazioni criminali. Senza di esse, mafie e corruzione avrebbero vita corta. Sono il disinteresse, il girarsi dall’altra parte, il “non mi riguarda” le migliori armi che questi farabutti hanno a disposizione. È con la nostra omertà che hanno costruito imperi le cui fondamenta sono soldi sporchi del sangue di persone per lo più oneste e innocenti. È nostra responsabilità dunque, riportare l’attenzione su questi temi e soprattutto onorare la memoria di chi ha combattuto in prima linea, con infinito coraggio, altruismo e determinazione, fino a sacrificare la propria vita. Altro che Superman, Batman e l’Uomo Ragno, il nostro supereroe è Peppino Impastato. Un uomo impavido, che si è ribellato al sistema, alla sua famiglia, alla sua terra, per amore della stessa. Ha tracciato una strada, che poi altri hanno seguito e seguono tutt’ora. È stato un visionario. Peppino è sinonimo di libertà, di cambiamento, di coerenza, di giornalismo indipendente e...

Tutto quello che pensiamo di sapere è falso

E meno ne sappiamo, più pensiamo di sapere. Ci sbagliamo anche su quanto ci sbagliamo, infatti siamo in errore molto più spesso di quel che crediamo. Distorcere la realtà è quello che sappiamo fare meglio, lo dicono ormai diverse ricerche. Con quali conseguenze? Quando usiamo il Gps in auto, per arrivare a destinazione, è fondamentale inserire le informazioni giuste, no? Se avessimo l’impressione che il navigatore ci stesse fornendo indicazioni su una città diversa da quella in cui siamo, non ci fideremmo perché avremmo la certezza di finire nel posto sbagliato. Dunque come possiamo credere di prendere decisioni consapevoli se la nostra percezione dei fatti è perlopiù errata? Come possono gli imprenditori intraprendere strategie assennate per le loro aziende se la loro concezione del mondo è distorta? Come possono i governi risolvere i problemi della società se si basano su false convinzioni? «So di non sapere» è una delle tesi più famose di tutta la filosofia, la pronunciò Socr...