Post

Ikea beccata, fattura tutto in un paradiso fiscale

Ikea , il più famoso marchio mondiale di arredamento, ha vari segreti per il suo successo: design innovativo, composizione modulare, produzione dislocata.  Ma anche un perfetto meccanismo di evasione fiscale, dato che la compagnia, creata in Svezia, opera in realtà da un paradiso fiscale, il Liechtestein. Siamo di fronte ad un bel paradosso di questi anni: il gruppo svedese Ikea produce in varie parti del mondo (specie dove la manodopera è economica), vende ovunque, è gestita da una società parallela in un paradiso fiscale e il suo fondatore, Ingvar Kamprad, vive in Svizzera. Quindi cos'ha di svedese? Se l'è chiesto la tv pubblica del paese nordico, che con un reportage ha svelato tutto: 11 miliardi di euro sono stati dirottati sui conti della società Interogo in Liechtestein. idealista.it

Anche il Vaticano usa la polizia negli sfratti: il 15 febbraio quattro famiglie di contadini dovranno lasciare la propria casa

«Ci troviamo di fronte a quello che sembra l'ennesimo tentativo di allungare il brodo, ma è un brodo avvelenato. Siamo di fronte allo strangolamento dei contadini messi sotto sfratto dal Vaticano. L'ufficiale giudiziario ha rimandato al 15 febbraio lo sfratto, con l'utilizzo della forza pubblica. Si tratta di una situazione paradossale, per la quale il Vaticano, con la richiesta della forza pubblica, di fatto armerà la polizia contro contadini inerti. Resta ancora un mistero il perché di tanto accanimento per riavere nella propria disponibilità un'area sottoposta a vincolo di parco naturale, dove quindi non è possibile edificare».  Lo dichiara, in una nota, Nando Bonessio, presidente dei verdi del Lazio durante il presidio con i contadini dell'Acquafredda. «Ci batteremo affinché questi sfratti non abbiano luogo, visto che i contadini che coltivano quelle terre da 4 generazioni non solo si ritroverebbero senza terre da coltivare, e quindi senza l...

L'Imu non è ancora stata approvata, ma la chiesa ne è già esente

Colpo a sorpresa del ministro Roberto Calderoli nel testo finale sul federalismo municipale: l' imu , imposta unica sugli immobili, che scatterà dal 2014, la dovranno pagare tutti, meno la chiesa cattolica . Nel testo iniziale non si parlava di nessuna esenzione. Cos'è cambiato in questi giorni? A pensar male si fa peccato, ma ci si azzecca sempre, diceva qualcuno . Vediamo cosa dice la bozza finale sul federalismo: niente imu non solo sugli immobili, sede di culto e di proprietà della santa sede, ma anche per ospedali e cliniche legate alla chiesa, scuole private, alberghi del mondo cattolico e oratori. Si mantengono dunque anche per la nuova imposta comunale le stesse esenzioni già previste dall'ici nella precedente bozza di decreto: l'esenzione per gli immobili "non di culto" non era prevista. Quindi in principio erano esenti solo le chiese, ma adesso anche scuole, ospedali e alberghi. L'Italia è già sotto processo dell'unione e...

Possibile raggiungere la velocità della luce? Svelato il mistero

Cosa succederebbe se ci avvicinassimo alla velocità della luce ? Secondo il fisico teorico Richard Obousy, se un oggetto riuscisse a farlo avverrebbero cose molto interessanti.  Partendo dalla teoria della relatività di Einstein, lo studioso ha spiegato che si potrebbe verificare la dilatazione del tempo e insieme l'aumento della massa di un oggetto: “ Quando si raggiunge la velocità della luce, i calcoli sulla relatività indicano che la massa di un oggetto diventerebbe infinita ” . Inoltre, per accelerare un oggetto fino a farlo arrivare alla velocità della luce, sarebbe necessaria una quantità infinita di energia. Impresa impossibile? Forse no.   Secondo gli scienziati, lo strumento che potrebbe ovviare a questo 'piccolo inconveniente' si chiama motore a curvatura . Quest'ultimo sfrutterebbe il fatto che il limite della velocità universale si applica solo alle cose che si muovono attraverso lo spazio, non nello spazio stesso....

Ecco come viaggiare sulle stelle

La storia ci parla di approdi sulla Luna e su Marte ; la letteratura ci racconta di fantastici viaggi sulla scia di una cometa; e il cinema ci narra storie di viaggi intergalattici che, sempre più, acquistano le sfumature della realtà. Oggi, l’uomo si chiede come potrebbe fare a viaggiare alla volta di un’altra stella .    A interrogarsi sulla possibilità di intraprendere tale viaggio e le eventuali difficoltà cui far fronte, sono gli astrofisici del Tau Zero Foundation, un gruppo di scienziati, ingegneri e scrittori riuniti sotto il comune intento di lavorare insieme nel progetto di ingegnare tecnologie con il fine di rendere possibile i voli interstellari.    Paul Glister, uno degli scrittori che fa parte di questo gruppo non profit, ad esempio, si domanda se " è possibile raggiungere una stella nell’arco di vita di un uomo? ". Oppure se " è possibile inviare sulla stella una persona o una sonda? ". Tecnicamente, pare che ciò sia...

Ici sugli immobili della Chiesa, un tesoretto da 50 milioni

Ammonterebbe a 50 milioni di euro il "tesoretto" che secondo le stime potrebbe entrare nelle casse dei comuni del centro-nord se gli immobili di proprietà della Chiesa iniziassero a pagare l'Ici dal 2014, come previsto dalla bozza del decreto sul federalismo fiscale municipale.  Ma prima di fare cassa i comuni devono aggiornare i dati catastali. Si tratta ancora di una stima prudenziale calcolata sulla base dei dati forniti dal gruppo RE (Religioso ed Ecclesiastico) che si occupa di gestire dal 1984 gli immobili del mercato religioso. Sono 1.860 gli immobili, tra case di cura, scuole, nidi, mense, case di riposo e di accoglienza, tassabili di proprietà della chiesa. A questi se ne aggiungerebbero 6.538 non tassabili perchè luoghi di culto o relative pertinenze. Ma sulla base delle risultanze puntuali del catasto gli immobili ecclesiastici nel centro-nord potrebbero essere molte di più. Nel solo comune di Bologna , ad esempio, sono regist...

Spazio: ogni quattro 'Soli' c'è una Terra

Un  Sole su quattro nello spazio potrebbe presentare un pianeta simile alla Terra . E' quanto emerge da una ricerca condotta da un team di scienziati dell' Università della California a Berkeley, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Science . Dopo aver osservato per cinque anni 166 'stelle G' e 'k'  a circa 80 anni luce di distanza dalla Terra, gli autori dello studio, Andrew Howard e Geoffrey Marcy , attraverso il potente telescopio Keck sono riusciti a determinare il numero, la massa e la distanza orbitale dei pianeti individuati attorno ai numerosi soli.   Secondo i risultati delle osservazioni, " su circa 100 stelle simili al Sole ", ben " 12 accolgono una o più 'super-Terre' tra tre e 10 masse terrestri ". Sarebbero invece solo " due a presentare  pianeti delle dimensioni di Giove " e " sei a presentare pianeti simili Nettuno ". " Se consideriamo il...