Riciclare per crescere
Un gene fornisce un’interpretazione interessante per l’evoluzione cerebrale umana Il segreto della nostra intelligenza? Il riciclaggio creativo. Alla fine degli anni settanta del secolo scorso, il Nobel François Jacob lo aveva previsto in alcune memorabili conferenze sull’evoluzione come bricolage . A suo avviso, la formazione in Homo sapiens di una neocorteccia dominante che interagisce con un sistema nervoso e ormonale evolutivamente più antico, rimasto in parte autonomo e in parte sottoposto alla tutela della neocorteccia, somigliava a un accrocco. Quarant’anni dopo scopriamo che questo rimodellamento ha avuto una precisa base genetica, che si manifesta in tutta la sua unicità nel corso della crescita di ciascuno di noi. Quello che infatti contraddistingue il cervello umano è la sua lenta maturazione per quasi due decenni dopo la nascita. Homo sapiens è un mammifero più neotenico degli altri, cioè trattiene i caratteri giovanili per un pro...