Post

Visualizzazione dei post da 2011

La Chiesa se la prende con Pippo Baudo sull'Ici

Non si placa la polemica sull' esenzione Ici alla Chiesa , che, proprio nei giorni di Natale, ha visto prodursi un'inedita polemica con al centro Pippo Baudo .  Il noto presentatore aveva infatti dichiarato pubblicamente che bisogna convincere la Chiesa a pagare la tassa. Ma dagli ambienti ecclesiastici si sono infuriati con il presentatore più nazional popolare della tv. Dal quotidiano cattolico "L'Avvenire" sono giunte parole di biasimo per Baudo e per il ministro dell'ambiente Corrado Clini , che insieme al presentatore si è detto d'accordo. Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, ha bollato entrambi come persone che non meritano la sua stima. Pippo Baudo dal canto suo non è stato a guardare e ha ribattutto a Tarquinio: " Io dovrei querelare. Sono offeso, ma, siccome è Natale e sono cattolico, ho perdonato ". idealista.it

Da Cutolo a Gelli: tutti gli affari di Pasquale Pirolo, l’imprenditore legato a Michele Zagaria

L'antimafia gli sequestra beni per milioni di euro e sospetta che li gestisse per conto del boss dei casalesi arrestato dopo una lunga latitanza. Ma il suo nome compare in trent'anni di storie di camorra e di misteri italiani Oggi Pasquale Pirolo, nato nel 1949 a Curti (provincia di Caserta), è ritenuto uno dei luogotenenti di Michele Zagaria tanto che si sospetta che del boss dei casalesi siano in realtà i beni sequestrati a lui e ad altri presunti complici (beni per un valore di 50 milioni di euro distribuiti tra la provincia di Verona e quella di Foggia con uno zoccolo duro dalle parti di Reggio Emilia). Ma il vissuto di Pirolo racconta molto altro, secondo le carte della Dda di Napoli. Racconta di guerre tra clan della camorra per togliere di mezzo Raffaele Cutolo e per far fruttare i soldi dei clan vincenti. E racconta anche di sodalizi affaristici con personaggi che vengono dal mondo della P2, a iniziare dal suo capo, Licio Gelli. In passato è stato infatti c...

Finalmente è ufficiale: la Cannabis ha proprietà miracolose

In uno studio pubblicato sul Web dal, National Cancer Institute (sito governativo), si mettono finalmente nero su bianco (ma soprattutto ufficialmente) le grandi caratteristiche di questa pianta. I cannabinoidi sono un gruppo di 21 composti terpenofenoli prodotti unicamente dalla Cannabis sativa e dalla Cannabis indica. [1,2] Questi composti derivanti dalla pianta possono essere indicati come phytocannabinoidi. Anche se il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) è il principale ingrediente psicoattivo, vi sono altri composti noti che hanno attività biologica tipo: il cannabinolo, il cannabidiolo, il cannabicromene, il cannabigerol, il tetrahydrocannabivirin, e il delta-8-THC. Il cannabidiolo, ha la caratteristica di avere una significativa attività analgesica e anti-infiammatoria senza l’effetto psicoattivo (alto) del delta-9-THC. GLI EFFETTI ANTI TUMORALI Uno studio su topi e ratti indica che i cannabinoidi hanno un effetto protettivo contro lo sviluppo d...

Lo sterminio degli zingari nei lagher nazisti

Alla base dell'ideologia nazista c'è la farneticante concezione della superiorità della razza ariana. Per non contaminare la razza sono stati mandati a morte nei lager circa 6 milioni di ebrei, uccisi dagli stenti e dalle camere a gas.  Ma gli ebrei non erano gli unici perseguitati dalla folle ideologia nazista. Robert Ritter, neurologo, nel 1936 avviò delle ricerche sugli zingari commissionate da Hitler e concluse che non erano "di razza pura" ma "pericolosi individui di sangue misto". Concluse la sua analisi con un suggerimento: era necessario, secondo lui, sterilizzare tutti i rom.  Nello stesso anno alcuni rom vennero deportati a Dachau, in seguito venne creata una sezione dedicata a loro nel campo di sterminio di Buchenwald. Nel 1939 il gerarca Himmler scrive alla polizia una lettera in cui si legge: "Gli zingari arrestati dovranno essere sistemati in campi di raccolta speciali fino al momento della loro definitiva evacuazione...

Vendola autorizza un altro inceneritore a Foggia

Un’immensa camera a gas a cielo aperto in cui sversare rifiuti d’ogni genere ed incenerirli.  Dopo l’inceneritore Eta della Marcegaglia realizzato illegalmente in barba alle normative ambientali e sanitarie su suoli agricoli, trasformati con la bacchetta magica del sindaco Paolo Campo (attuale capogruppo del PD in provincia) in area industriale previo acquisto della società edile Rotice, ed in virtù delle concessioni fuorilegge regalate dai governatori Fitto e Vendola, ora è la volta di un’altra fabbrica di veleni. Come aveva anticipato il giornale Italia Terra Nostra, ben due anni e mezzo fa: esattamente a Rignano Garganico Scalo, a metà strada tra San Severo, e Foggia. Infatti il 24 novembre scorso (Bur Puglia numero 184), la Regione Puglia, guidata da Nichi Vendola ha concesso l’autorizzazione unica alla società immobiliare Enterra di Orio al Serio in provincia di Bergamo, per realizzare un inceneritore. A livello locale, dietro al progetto figura Marcello Salva...

La Russia passa ai fatti sullo Scudo. Attivato il sistema radar anti-missile di Kaliningrad

MOSCA - Alla vigilia del voto di domenica prossima per il rinnovo della Duma, ogni mossa delle autorità russe ha naturalmente una ragione elettorale che la spinge. E tuttavia il brusco indurimento di gesti e toni nei confronti degli Stati Uniti e della Nato porta a chiedersi quanto cambierà la politica estera a Mosca ora che – si può già dire, anche se le elezioni per la presidenza si svolgeranno il 4 marzo – è iniziata la seconda era Putin. La settimana scorsa Dmitrij Medvedev aveva minacciato di spostare a Kaliningrad missili in grado di rispondere al sistema di difesa missilistico americano: detto fatto, martedì il presidente si è recato nell'avamposto occidentale della Russia, la regione di Kaliningrad circondata da Lituania e Polonia (terra Ue e terra Nato), e ha messo in "stato di combattimento" la stazione radar che ha il compito di monitorare lo Scudo.  Aggiungendo un monito: la Russia è pronta a prendere altre misure necessarie a contrastare un s...

Medvedev ai militari: preparatevi a distruggere lo scudo Usa in Europa. Casa Bianca: andiamo avanti

Scuro in volto, davanti al tricolore nazionale, Dmitrij Medvedev è apparso improvvisamente in tv per un annuncio: ha ordinato ai vertici militari di mettersi nelle condizioni di distruggere il sistema di difesa missilistico che gli Stati Uniti stanno pianificando in Europa, dalla Polonia alla Romania.  Tra le misure previste, lo schieramento di missili Iskander (gittata 500 km) nell'enclave russa di Kaliningrad, stretta tra Lituania e Polonia, dunque circondata da territorio dell'Unione Europea. Poche ore prima, Washington aveva annunciato la sospensione dell'invio di informazioni a Mosca sugli spostamenti di forze convenzionali in territorio europeo, in obbedienza al Trattato Cfe dal quale, in realtà, i russi si sono ritirati già da quattro anni. La decisione di Washington è stata subito seguita dagli alleati della Nato. Non è la prima volta che il Cremlino agita lo spauracchio dei missili trasferiti alle porte della Ue, ma questa volta le parole del...

Shock economy e Chicago Boys… in Italia

Non occorre scomodare i complotti planetari, né l’epocale crisi del capitalismo. Quella che sta accadendo in Italia è semplicemente la riconferma di un’abitudine consolidata da almeno quarant’anni: l’economia dello choc , cui una delle più importanti giornaliste del pianeta ha dedicato il suo ultimo libro. Naomi Klein, nel 2007, con il saggio Shock Economy ha raccontato come disastri naturali, crisi economiche e guerre rappresentino ormai da decenni una ghiotta occasione su cui si avventano gli avvoltoi della nuova finanza. Nel nostro piccolo avevamo già sperimentato un esempio casareccio di shock economy , con l’agghiacciante intercettazione durante la terribile notte del terremoto d’Abruzzo in cui due imprenditori ridevano e si complimentavano per i ghiotti affari in arrivo. E’ una prassi consolidata, una prassi planetaria . La Klein fa risalire il primo caso alla sanguinosa caduta del governo Allende e all’avvento di Pinochet, in Cile, nel lontano 1973. Al Cile sono se...

<< Gli americani a Falluja hanno usato armi vietate e sconosciute >>

A rivelarlo una ricerca scientifica: attraverso l'analisi dei capelli della popolazione civile residente nella città irachena rasa al suolo nel 2004, sono state trovate tracce di uranio arricchito, lo stesso materiale usato per le bombe atomiche. L'Onu: “Migliaia i casi di cancri e malformazioni infantili” Aborti, deformazioni congenite, disfunzioni al sistema nervoso. Effetti collaterali del dramma di Falluja , la città irachena devastata dai bombardamenti Usa del 2004: non solo per via dell’uso di armi proibite, come fosforo bianco e uranio impoverito , ma addirittura a causa dell’ uranio arricchito . Lo rivela una sconvolgente ricerca curata dal professor Christopher Busby, dell’Università di Ulster, e pubblicata in Conflict and Health . L’analisi dei capelli dei genitori di molti bambini nati con gravi deformazioni o già malati di tumore sembra provare l’impatto devastante delle bombe americane : una scoperta stupefacente, con “molte implicazioni a livello gl...

Trovate le prove che Hitler morì negli anni ‘60

Immagine
Sebbene la storia ufficiale stabilisca che Hitler si suicidò con la sua neosposa Eva Braun, il 30 Aprile 1945, e i loro corpi furono bruciati nel bunker di Berlino, Abel Basti dichiara di avere le prove che tale storia è un’invenzione.  Secondo la sua meticolosa ricerca, il leader del Terzo Reich trascorse i suoi ultimi anni come commerciante d’arte e subì una plastica facciale per cambiare i suoi connotati. Queste sono solo due delle sconvolgenti rivelazioni contenute nel libro del giornalista e storico argentino Abel Basti, dal titolo L’Esilio di Hitler. Il ricercatore infatti asserisce che il Führer fuggì in Sud America, con al seguito alcuni alti gradi delle SS, una teoria non nuova. Già nel 1981 Donald McKale identifica la più antica fonte del mito della fuga di Hitler in Argentina con l’inaspettata capitolazione di un sottomarino tedesco nel luglio del 1945 a Mar del Plata. Ne parlarono diversi giornali argentini, inoltre il 16 luglio del 1945 il quotidiano...

"Sono Lucia, ho la sclerosi multipla oggi cammino grazie alla cannabis"

E' diventata un caso la testimonianza di una ragazza di 30 anni che partecipa alla sperimentazione avviata dalla Regione Puglia sull'uso terapeutico del Bedrocan a base di marijuana a carico del servizio sanitario. "Non finirò di ringraziare chi si è impegnato per questa battaglia, ci hanno donato la libertà di cura". "Mi chiamo Lucia, ho 30 anni e la sclerosi multipla. Stavo su una sedia a rotelle, ora grazie alla cannabis cammino". La testimonianza di una ragazza curata nel centro di Casarano - dove da circa due mesi la Regione Puglia sperimenta gratuitamente il trattamento a base di marijuana - sta facendo il giro del web e rimbalzando sulle bacheche di facebook suscitando un grande interesse. Nella lettera la giovane si definisce, "una dei cinque fortunati pazienti" cha hanno avviato il trattamento e descrive i "miglioramenti evidenti ed eclatanti nell'andatura, nei tremori, nei dolori, negli spasmi muscolari, nella...

Polvere di stelle: ricche di composti organici

Composti organici nella polvere di stelle . Ne sono certi due esperti del Dipartimento di Fisica dell’Università di Hong Kong , secondo i quali in essa sarebbero presenti alcune sostanza simili a quelle ritrovate nei meteoriti . I due studiosi, che hanno di recente pubblicato la loro ricerca su Nature , hanno notato alcune " unidentified infrared emission bands " ossia bande di emissioni infrarosse anomale in alcuni ambienti della nostra Galassia. Alcune sono comunemente attribuite ai cosiddetti idrocarburi aromatici policiclici .  In realtà, però, il vettore delle caratteristiche non identificate dalle emissione ad infrarosso non possono essere un composto aromatico puro ma la sua struttura è più simile a quella dei materiali organici trovati nei meteoriti, come ci si aspetterebbe se il Sistema Solare avesse ereditato questi materiali organici da fonti interstellari.  Grazie alle osservazioni realizzate mediante l' Infrared Space Ob...

Un misterioso oggetto egizio è un goniometro?

Immagine
  Un misterioso oggetto trovato all’interno di una tomba egizia, appartenuta a un architetto, ha creato tra gli egittologi un dibattito durato 100 anni. Ora un fisico ha ipotizzato che si tratti del primo goniometro del mondo.  L’intrigante suggerimento – che ha provocato scetticismo tra gli archeologi – è basato sui numeri codificati all’interno delle incisioni sulla sua superficie. L’architetto Kha aiutò a costruire le tombe dei faraoni della XVIII Dinastia, intorno al 1400 a.C. La sua tomba venne scoperta intatta nel 1906 dall’archeologo Ernesto Schiaparelli a Deir-al-Medina, vicino alla Valle dei Re.  Tra gli oggetti appartenuti a Kha vi erano strumenti di misura incluse aste da cubito, una livella che assomiglia a una moderna squadra e ciò che sembra una cassa di legno vuota dalla strana forma, con un coperchio a cerniera.  Schiaparelli riteneva che questo fosse un altro strumento per livellare, al Museo di Torino, dove è custodito...

Puliamo il mondo: dal 16 al 18 settembre volontari in tutto il mondo

E' partito il conto alla rovescia per la piu' grande mobilitazione del Pianeta per salvare parchi, boschi, spiagge, fiumi e citta' da immondizia e abbandono. Clean up the world è fissata per il weekend dal 16 al 18 settembre in tutta Italia. Nell’Anno europeo del volontariato riparte infatti ’Clean up the world’ o ’Puliamo il mondo’, fissata per il weekend dal 16 al 18 settembre in tutta Italia e il 23 e 24 anche nelle scuole. La manifestazione, nata a Sidney in Australia nel 1989, e’ la piu’ importante campagna di eco-volontariato del mondo al quale partecipano centinaia di paesi e piu’ di 35 milioni di persone. L’iniziativa e’ stata portata in Italia nel 1993 da Legambiente e da allora e’ presente su tutto il territorio nazionale grazie al lavoro di oltre 1.500 gruppi di ’volontari dell’ambiente’, che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, comitati e amministrazioni cittadine. Il titolo dell’edizione 201...

Chi sono i grandi gruppi immobiliari in Italia? Banche, assicurazioni e Vaticano

Tagli, nuove tasse, un possibile aumento dell'Iva e un probabile ritorno  dell'Ici , anche se mascherato. ma non tutti sono toccati dalla manovra in modo proporzionale. Chi si salva? Secondo un'inchiesta de l'Espresso al riparo ci sono i grandi gruppi immobiliari: banche, assicurazioni e Vaticano. Il settimanale ritiene infatti che, rispetto alle altre rendite, l'immobiliare sia stato il meno penalizzato. E anche se i comuni dovessere aumentare l'Ici sulle seconde case, si tratta in ogni caso di un trattamento migliore rispetto alle rendite finanziare. L'Espresso spiega quali sono i grandi gruppi immobiliari in Italia . Per prima cosa, la cifra totale: il patrimonio immobiliare italiano ammonta a 4.800 miliardi di euro. Il primo re del mattone è lo stesso stato, con circa 70 miliardi di euro di patrimonio. Se si sommano gli enti locali si arriva a 120 miliardi. Al secondo posto, con circa 30 miliardi ciascuno, ci sono a pari merito il V...

Ici e Chiesa Cattolica: Radicali e Facebook attaccano

Se la Chiesa pagasse interamemte l'Ici su tutto il suo patrimonio immobiliare, si stima che gli introiti dei comuni sarebbero tra i 400 e i 700 milioni di euro .  Il primo sasso lo hanno lanciato i Radicali : di fronte ai tagli che colpiscono gli italiani, la Chiesa la smetta con i privilegi. Su Facebook l'onda cresce. Le esenzioni Ici e Ires fanno discutere. La Chiesa Cattolica, il secondo impero immobiliare d'Italia, non paga infatti le imposte su quelle proprietà immobiliari adibite ad attività di culto o ad "usi meritevoli", come attività assistenziali e didattiche. Una norma a cui si sono sempre opposte, per esempio, le scuole private non cattoliche , che invece l'Ici lo pagano, e che avevano anche portato il caso di fronte alla commissione europea. C'è poi la questione degli alberghi religiosi. Secondo il decreto Bersani, del 2006, sono soggetti all'Ici quegli immobili della Chiesa in cui vengono svolte attività ...

Privilegi Vaticano, Staderini replica all’Avvenire. "Il PD, Vendola e Di Pietro cosa dicono?"

Manovra: Staderini a direttore Avvenire, pronto a confronto tv.  " Chiedo al direttore di Avvenire di confrontarci sulla agevolazioni alla Chiesa in un dibattito tv, perchè gli italiani possano farsi un'idea ". E' la proposta che Mario Staderini, segretario Radicali Italiani, promotore di un emendamento per far pagare l'Ici alla Chiesa, lancia a Marco Tarquinio.  " Sarebbe giusto che il confronto si facesse sulla Rai e che la tv pubblica garantisse un dibattito su questi temi e in generale sulla manovra prima che sia chiusa ", aggiunge Staderini, che chiede inoltre " al Pd, ma anche a Vendola e a Di Pietro di uscire allo scoperto ed esplicitare la propria posizione. Ieri la Bindi si è detta contraria all'emendamento, ma Bersani parla di tassare i grandi patrimoni immobiliari, una grossa fetta dei quali fanno capo proprio a Chiesa e Vaticano ". L'esponente radicale risponde poi punto per punto alle obiezio...

Vaticano immobiliarista: sfratti, permute e 1000 nuovi alloggi

La vena immobiliare del Vaticano è nota e adesso trova una nuova conferma. Come risultato di una permuta con il comune di Roma, a cui andrà un terreno da destinare ad un parco pubblico, al Vaticano andranno aree edificabili corrispondenti a 1000 nuovi alloggi per il mercato romano. il comune di Roma ha siglato con i vertici ecclesiastici una permuta secondo cui il Vaticano cede la Tenuta Acquafredda, 60 ettari alle porte della città, in cambio di terreni edficabili , ancora da individuare, da 65.625 mq, corrispondenti a circa 1000 abitazioni. La Tenuta Acquafradda è attualmente abitata da dieci famiglie di agricoltori a cui è già sopraggiunto l'annuncio di sfratto . Da un lato con questo accordo il comune tutela una zona di Roma che sarà a disposizione di tutti i cittadini, dall'altra si ritrova in mano la patata bollente degli sfratti. idealista.it

Puglia, quando l'ecomostro è di proprietà della Regione

Angolo suggestivo del Gargano con vincoli paesaggistici deturpato dal Centro direzionale per il turismo. Benvenuti nell’ex California d’Europa: terra di sprechi faraonici e scempi ambientali approvati dallo Stato e finanziati con denaro pubblico. Nelle carte istituzionali si scrive «sviluppo integrato del turismo». Invece nella realtà si legge e si traduce abusivismo edilizio a tutto spiano di aree «protette». Se chiedi a Nichi Vendola del centro pilota, la narrazione latita: infatti il governatore non risponde alle domande del cronista; eppure era stato informato già nel 2006.  ECOMOSTRI - La Puglia pullula di ecomostri privati, ma anche pubblici. Il caso dimenticato sonnecchia a Baia Campi, addirittura nel Parco nazionale del Gargano, a qualche chilometro da Vieste: 60 mila metri cubi di cemento abusivo di proprietà della Regione, in riva al mare Adriatico. Un bunker cementizio che ha fatto tabula rasa di pini d’Aleppo e ulivi, firmato dall’architetto Paolo Portog...