Il bacio di lunga vita
Secondo Andréa Demirjian, autrice del
libro Kissing, baciarsi ha molteplici effetti benefici: abbassa la
pressione, migliora l'umore, combatte il mal di testa e anche le carie.
Si potrebbe dire che un bacio al giorno toglie il medico di torno. A
patto, ovviamente, di farlo con passione. Gli effetti benefici sulla
salute sono molteplici: combatte il dolore mestruale e il mal di testa,
abbassa la pressione, migliora l'umore e combatte anche le carie.
LA RICERCA: FA BENE AL CUORE. A rivelare i benefici del
gesto d'amore più classico è stata Andréa Demirjian, autrice del libro
Kissing, che ne ha parlato alla Cnn online. Baciarsi, tanto per
cominciare, migliora il battito cardiaco e quindi la circolazione del
sangue, portando a un abbassamento della pressione. Sempre grazie al suo
effetto vasodilatatore, aiuta a combattere dolori come il mal di testa o
i dolori mestruali. Aumenta la salivazione che aiuta a combattere la
carie, e poi mette in circolo gli ormoni del buon umore e del piacere,
oltre a sostanze che fanno bene al cervello e al resto del corpo come
serotonina, dopamina e ossitocina.
AUMENTA L'AUTOSTIMA E RIDUCE LE RUGHE. Uno studio
tedesco ha dimostrato che gli uomini che sono salutati con un bel bacio
dalla partner prima di andare a lavoro guadagnano di più e sono più
produttivi: segno che essere baciati aumenta l'autostima, ha rilevato
Demirjian. Ed è pure un elisir di bellezza: il bacio aziona tutta una
serie di muscoli facciali che possono tonificare la pelle del volto e
fungere da "antirughe" naturale.
cadoinpiedi.it
Commenti
Posta un commento