La matematica del calcio

A richiesta, con il numero di settembre, il libro "Geometrie in campo" di David Sumpter



C’è un settore dei big data che non ha nulla a che fare con gli esperimenti di scienza, piccoli o grandi che siano; riguarda invece un rettangolo verde attorno al quale ogni domenica (ma anche sabato e lunedì, e mercoledì o giovedì) milioni di persone si riuniscono, anche in modo virtuale – per esempio sdraiate sul divano – pronte ad assistere all’ennesima partita della squadra del cuore. Ebbene sì, anche il mondo del calcio è ormai sommerso da un diluvio di dati, grazie allo sviluppo di tecnologie che permettono di registrare dati in tempo reale per ciascun giocatore seguendo diversi parametri.
Tutti questi bit sono di aiuto per lo sviluppo di modelli matematici che descrivono, per esempio, comportamenti collettivi, proprio come accade per i sistemi biologici studiati dagli scienziati. Ma il rapporto tra calcio e scienza, in particolare la matematica, non si ferma qui, come spiega Geometrie in campo, libro allegato a richiesta con Le Scienze di settembre e in vendita nelle librerie per Codice Edizioni. L’autore, David Sumpter, è uno del mestiere, ovvero è professore di matematica applicata all’Università di Uppsala, in Svezia, dove dirige il Collective Behaviour Research Group, ed è anche un appassionato di calcio. Per sua stessa ammissione, Sumpter ama la matematica quasi quanto il gioco del calcio, che nel libro è mostrato in modo diverso da quello che abitualmente passa sulla televisione e sui giornali.
Dopo aver letto Geometrie in campo, guarderete il calcio con occhi diversi: non più come uno sport in cui i movimenti del singolo sono confusionari e a un dato istante, per una qualche magia, o per le urla dell’allenatore, assumono caratteristiche collettive; o ancora, uno sport in cui è solo l’episodio a fare la differenza tra vittoria e sconfitta, tra un posto nella storia o l’oblio assoluto.
Un esempio illustrato nel libro riguarda il calcio totale giocato dall’Ajax e dalla nazionale olandese negli anni Settanta e Ottanta. Pur non arrivando alla conquista della Coppa del Mondo, questo stile di gioco ha dominato i campi di calcio a tutte le latitudini, inaugurando una visione tattica e strategica ripresa ancora oggi da molte squadre. Il calcio totale olandese, come anche quello praticato dalle squadre dell’allenatore sovietico Valerij Lobanovs’kij tra gli anni Settanta e Ottanta, era basato su una sorta di individualismo collettivo: la prestazione di una squadra può superare quella della somma delle sue parti. Un po’ come le colonie delle formiche.
Un altro esempio di matematica applicata al pallone riguarda il Barcellona di Pep Guardiola e di Luis Enrique. Sumpter guida il lettore nelle geometrie e nella dinamica del tiki-taka, mostrando la letalità sportiva di una strategia di gioco che oltre alla solidità scientifica può contare su giocatori di élite, tipo Messi, Neymar e Iniesta. C’è spazio anche per la teoria dei giochi applicata alle scommesse, per le capacità balistiche di Ibrahimovic e dei grandi attaccanti, e c’è spazio anche per il mondo dei tifosi, per esempio con le dinamiche del comportamento collettivo grazie a cui emergono la ola negli stadi e i cori che caratterizzano le partite.
Tra campo, panchina e pubblico, Sumpter mostra come la matematica possa svelare aspetti del calcio difficili da cogliere nell’immediato. Ma questo disvelare non toglie nulla alla magia del gioco. Anzi, paradossalmente, aiuta ad apprezzare ancora di più l’emozione di un gesto tecnico imprevedibile che rompe gli schemi e sposta equilibri che sembravano eterni.





Fonte: rivista Le Scienze 588 (Agosto 2017)

Biogeografia – Le frontiere della vita
Differenze climatiche di ieri e di oggi, movimenti tettonici e catene montuose spiegano le differenze nella distribuzione della vita sulla Terra

Cosmologia – Il multiverso quantico
Un sorprendente collegamento tra cosmologia e meccanica quantistica potrebbe svelare i segreti dello spazio e del tempo

Sismologia – Il terremoto del centro Italia
Un anno fa in un area dell’Appennino centrale iniziava una sequenza sismica attiva ancora oggi e caratterizzata da un’evoluzione piuttosto imprevedibile.
Gli eventi sismici in Italia centrale iniziati il 24 agosto 2016 proseguono ancora oggi con un’evoluzione che lascia perplessi gli scienziati, suggerendo che nei prossimi anni potrebbero attivarsi altre zone.

Astrofisica – La grande eclissi di Sole del 2017
La prima eclissi totale di Sole che attraverserà gli Stati Uniti da costa a costa dopo 99 anni non è solo uno spettacolo da non perdere, ma è anche una preziosa occasione scientifica.

1000 anni di eclissi di Sole
Viaggiando e vivendo a lungo, non mancano le occasioni per ammirare la nostra stella che scompare

Genetica – Nuovi indizi sulla SLA
Mutazioni genetiche scoperte di recente potrebbero aiutare a capire come la SLA distrugge i motoneuroni dei malati, privandoli della mobilità, e potrebbero portare a nuovi farmaci

Apprendimento automatico – Come fare un’IA più umana
Il ritorno dell’intelligenza artificiale inizia a sfruttare quello che sappiamo dell’apprendimento infantile

Scienze marine – Ecco perché Nemo si perde
L’acidificazione degli oceani potrebbe alterare il comportamento degli animali marini in maniera catastrofica.

Archeologia – I vichinghi scomparsi della Groenlandia
Prima del collasso delle loro colonie governano l’avamposto tra i ghiacci per centinaia di anni. Nuove scoperte stanno chiarendo le cause di un declino sconcertante

Intervista – Un pioniere degli antivirali
Made in Itali – I geni dell’immunoterapia
Scienza e filosofia – Uova per tutti i gusti
Appunti di laboratorio – Molecole contro il dolore
Il matematico impertinente – La signora della matematica
La finestra di Keplero – La visione di Musk
Homo sapiens – DNA antico senza fossili
Coordinate – Nuove realtà nucleari
Povera scienza – Il lato empatico del debunking
La ceretta di Occam – Depilati una volta per tutte?
Pentole & Provette – Otto tentacoli di tenerezza
Rudi matematici – Di scacchiere, di note e di robot

Libri & Tempo libero
Carlo Rovelli – L’ordine del tempo (Alle sorgenti del tempo)
Mary Roach – Come vivremo su Marte (La lunga strada verso il Paneta Rosso)
Aleksandra Kroh e Madeleine Veyssiè – 14 scoperte scientifiche che non sono servite a niente (Il premio “ignobile” che aiuta ad amare la scienza)

Jim Al-Khalili – Alieni. C’è qualcuno là fuori? (Cercando vita, sotto qualunque forma)
Ilaria D’Amato – Dossier Hamer. Inchiesta su una tragica promessa di cura contro il cancro (La “nuova medicina” che uccide i pazienti)

Le tante declinazioni del concetto di rete


Riprodurre la realtà – Una mostra in corso a Firenze ripercorre la storia delle origini della fotografia scientifica dai primi tentativi con camera oscura fino agli inizi del XX Secolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Orge omosessuali in Vaticano, ecco i nomi degli ecclesiastici finiti sotto accusa

Fotovoltaico al grafene: potente quasi quanto l'uranio

Cairo-Dock 3.2 migliora il supporto per Multi-screen e Ubuntu 13.04