Eterologa, al Pirellone vincono i bigotti: per le coppie lombarde sarà a pagamento
La procedura sarà a carico degli assistiti: potrà essere richiesta solo
in caso di infertilità o di sterilità assoluta e irreversibile.
Formigoni: "No a pensiero unico laicista e a deriva gay". Il Movimento 5
Stelle: "Ha vinto la linea fondamentalista ciellina". Il Pd: "Così si
escludono tutte le coppie non benestanti". I radicali preannunciano
ricorso al Tar.
La giunta regionale della Lombardia ha
approvato una prima delibera per autorizzare la fecondazione assistita
eterologa. A illustrare le linee guida è stato il vicepresidente e
assessore alla Salute, Mario Mantovani. A differenza di quanto stabilito
da Regioni come la Toscana, l'eterologa in Lombardia sarà a carico
degli assistiti. Le tariffe saranno però stabilite con una successiva
delibera (al momento si parla di 3mila euro): potrà essere richiesta
solo in caso di infertilità o di sterilità assoluta e irreversibile. A
vincere è stata così la linea restrittiva imposta dagli uomini di
Angelino Alfano, sostenuti dall'area cattolica della Lega.
Mantovani ha spiegato che la fecondazione assistita eterologa sarà autorizzata in Lombardia presso tutti i centri di procreazione medicalmente assistita di primo, secondo, terzo livello autorizzati per l'omologa (una sessantina). A partire dall'approvazione della delibera, però, sono sospese le procedure per il rilascio di nuove autorizzazioni. E nascerà un registro regionale dei donatori affidato alla fondazione Irccs Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Mantovani ha spiegato che la fecondazione assistita eterologa sarà autorizzata in Lombardia presso tutti i centri di procreazione medicalmente assistita di primo, secondo, terzo livello autorizzati per l'omologa (una sessantina). A partire dall'approvazione della delibera, però, sono sospese le procedure per il rilascio di nuove autorizzazioni. E nascerà un registro regionale dei donatori affidato alla fondazione Irccs Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
"I costi sono molto variabili, faremo una
valutazione - ha risposto l'assessore a una domanda dei giornalisti -
Riteniamo che sia il governo a dover fissare i Lea, come ha fatto con
l'omologa". Mantovani ha precisato che l'eterologa entrerà in vigore in
Lombardia "a brevissimo, non appena la delibera sarà pubblicata". E l'ex
governatore Roberto Formigoni (Ncd),commenta così su Twitter: "Almeno
in Lombardia il pensiero unico laicista non passa. Le norme
sull'eterologa difendono i bambini e la famiglia, no a deriva gay", ha
scritto invece su Twitter.
Sara Valmaggi, consigliere del Pd e vicepresidente del consiglio regionale, parla di "un diritto immolato sull'altare dell'integralismo ciellino". E prosegue: "Negando ogni forma di rimborso pubblico, di fatto in Lombardia si escludono dalle cure tutte le coppie non agiate. Il costo della prestazione si aggirerà intorno ai 3mila euro; fra le 6mila copie già oggi in lista d'attesa, quante di loro potranno permettersi di pagarli?".
Sara Valmaggi, consigliere del Pd e vicepresidente del consiglio regionale, parla di "un diritto immolato sull'altare dell'integralismo ciellino". E prosegue: "Negando ogni forma di rimborso pubblico, di fatto in Lombardia si escludono dalle cure tutte le coppie non agiate. Il costo della prestazione si aggirerà intorno ai 3mila euro; fra le 6mila copie già oggi in lista d'attesa, quante di loro potranno permettersi di pagarli?".
Duro anche il commento di Paola Macchi,
consigliere regionale del Movimento 5 Stelle: "Spese integralmente a
carico degli assistiti, criteri di accesso restrittivi, eterologa non
ammessa per coppie portatrici di malattie genetiche trasmissibili e
nemmeno per le coppie in cui entrambi i partner sono sterili, bloccato
l'accreditamento di nuovi centri per la procreazione assistita. La
giunta lombarda sceglie di ostacolare in tutti i modi la fecondazione
eterologa nonostante la legge 40 sia stata demolita dalla Consulta". E
guardando al costo, che "potrebbe aggirarsi sui tremila euro", il M5S
sostiene che quello della giunta di Roberto Maroni "è terrorismo etico:
ha vinto ancora una volta la linea fondamentalista ciellina, che in
Lombardia detta di fatto linee guida anacronistiche".
Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente segretario e tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, affermano che "in Lombardia, con l'impegno di Maroni e Mantovani, è stato approvato un atto che discrimina le coppie lombarde in ragione della gravità della patologia: per cui se sono infertili possono accedere alla fecondazione omologa nelle strutture pubbliche con un ticket molto basso, ma se sono sterili pagheranno l'intera tecnica fino a 3mila euro. Siamo pronti a tornare in tribunale contro la delibera regionale".
Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente segretario e tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, affermano che "in Lombardia, con l'impegno di Maroni e Mantovani, è stato approvato un atto che discrimina le coppie lombarde in ragione della gravità della patologia: per cui se sono infertili possono accedere alla fecondazione omologa nelle strutture pubbliche con un ticket molto basso, ma se sono sterili pagheranno l'intera tecnica fino a 3mila euro. Siamo pronti a tornare in tribunale contro la delibera regionale".
milano.repubblica.it
Commenti
Posta un commento