Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2013

Linux Kernel 3.9.0 rilasciato: le novità e come installarlo su Ubuntu da PPA

Linus Torvalds ha recentemente annunciato il rilascio del nuovo Kernel Linux 3.9 versione che come la 3.2.x avrà un supporto a lungo termine (LTS) e che aggiunge moltissime novità e migliorie varie. Linux Kernel 3.9.0 corregge diversi bug riscontrati sopratutto sugli ultimi aggiornamenti del Kernel 3.8.x inprimis il supporto ALSA e PulseAudio che sta dando alcuni problemi sopratutto agli utenti di Ubuntu 13.04 Raring e alla versione in fase di sviluppo di Fedora 19. Oltre a queste correzioni il nuovo Linus Torvalds tramite gli sviluppatori Google aggiunge il supporto per la CPU Virtuale questo permetterà agli sviluppatori di Android o di altri sistemi operativi di poter testare nuove features, giochi, applicazioni ecc emulando la CPU. Tante correzioni e nuovo codice arrivano dagli sviluppatori Android riguardanti sopratutto KVM (Kernel Based Virtual Machine) il tutto per rendere più completa e stabile piattaforma di sviluppo di Google SDK pronta per il supporto del nuo...

Il sale uccide le nostre papille gustative e noi stessi

Le papille gustative degli uomini risultano essere sempre meno sensibili: i sapori dei cibi, soprattutto se naturali, ci appaiono insipidi e non piacevoli. Ciò è dovuto al massiccio uso di minerali usati per insaporire i vari alimenti. Primo tra tutti il sale . Per trovare gustoso un cibo ormai non possiamo fare senza sale: ma è un circolo vizioso perchè più siamo abituati ad usarlo più dobbiamo usarlo. E’ una vera e propria dipendenza ! Il sale, il più delle volte, non dà sapore ad un alimento ma ne maschera il sapore. Di conseguenza dove manca il sale manca il gusto o meglio non riusciamo ad apprezzarlo perchè le nostre papille gustative sono ormai quasi morte. E così non riusciamo ad apprezzare il sapore di alimenti naturali come frutta e verdura e preferiamo invece quelli più elaborati. Oltre a creare questo danno il sale presenta molti altri risvolti negativi molto più gravi: esso uccide 6000 persone al giorno  nel mondo poichè chi introduce troppo s...

I pagani da persecutori a perseguitati, e i cristiani da perseguitati a persecutori

Origine persecutoria del termine "pagano", l'apertura delle città e la resistenza conservatrice del mondo rurale.  Nonostante la diffusione nella terminologia odierna, nessun romano o greco seguace della tradizionale religione politeista avrebbe dato del "pagano" ad un suo correligionario. In antico la parola non ha altra accezione, in quanto aggettivo, oltre a quella di "campagnolo", "rustico", e per traslato "rozzo"; il sostantivo indica invece chi nella campagna (pagus designa propriamente il villaggio o una circoscrizione territoriale rurale) vive e lavora, nient'altro che il "contadino". L'accezione religiosa nacque molto probabilmente e conobbe una grande diffusione nel IV sec. d.C., periodo in cui il cristianesimo si diffuse estesamente nell'Impero e si affermò prima come religio licita (313 d.C., cosiddetto Editto di Milano), per diventare, con le famose disposizioni antipagane di Teodos...

La più grande cospirazione della storia per manipolare i prezzi

Matt Taibbi, un giornalista che collabora con la rivista Rolling Stone, recentemente ha proclamato: “Teorici della cospirazione di tutto il mondo, che credete nei sotterfugi dei Rothschild, dei Massoni, e degli Illuminati, noi scettici vi dobbiamo delle scuse. Avevate ragione voi. I protagonisti sono forse un po’ diversi, ma la vostra premessa è corretta: il mondo è una partita truccata. Ce ne siamo accorti negli ultime mesi, quando dal settore della finanza è trapelata una serie di storie di corruzione tutte correlate, a indicare che probabilmente sono le grandi banche mondiali a dettare i prezzi di, bè ... praticamente qualsiasi cosa.”   Taibbi proseguiva: “Forse avrete sentito parlare dello scandalo del Libor, nel quale come minimo 3 (ma forse addirittura 16) banche fra le più famose e “troppo grandi per fallire” hanno manipolato i tassi di interesse globali riuscendo nel frattempo a controllare i prezzi di strumenti finanziari per oltre 500 bilioni di dollari di valore. Q...

Ricostruzione: i consorzi sono soggetti esclusivamente privati?

Man mano che la complessa ricostruzione di una città come L'Aquila va - seppur lentamente - avanti, ci si imbatte in nuovi casi che coinvolgono tutte le parti interessate, non sempre d'accordo tra loro.   Vale la pena, allora, approfondire la vicenda che di recente ha visto pronunciarsi anche il Tar in merito ad una richiesta di accesso agli atti. La cooperativa consortile L'Aquila 2009, nell'aprile del 2012, ha fatto richiesta al consorzio Madonna del Carmine (centro storico dell'Aquila) del verbale di assemblea con cui si erano appena affidati i lavori all'impresa Mancini . Il consorzio, però, non gliel'ha fornito ribadendo la sua " natura assolutamente privatistica , svincolata dal perseguimento di interessi pubblici, e la persistente natura fiduciaria del rapporto tra committente ed impresa affidataria dei lavori". Il Tar, lo scorso dicembre, gli ha dato ragione . Ma i consorzi di proprietari, soggetti esclusivament...

Gli studi sul DNA indicano che l’immunità umana ha basi etniche

I ricercatori della Simon Fraser University, nella Columbia Britannica, sostengono di avere scoperto degli indizi secondo cui l’immunità alle malattie può variare a seconda dell’etnia, e quindi potrebbe essere impossibile studiare dei trattamenti efficaci per tutti.  I ricercatori spiegano che la ricerca è basata sul sequenziamento del DNA immensamente ripetitivo del locus delle catene pesanti delle immunoglobuline (IGH) del genoma umano, lungo un milione di nucleotidi, noto da molto tempo come il produttore più prolifico degli oltre 50 geni diversificati che determinano gli anticorpi utilizzati dalle cellule per combattere infezioni e malattie.  “Il tempo confermerà fino a che punto ciò è valido. Ma abbiamo scoperto che alcune sezioni delle sequenze di DNA dei loci delle catene IGH possono essere mancanti o presenti nel genoma di un individuo, e questa variazione può dipendere dall’etnia” ha detto Corey Watson, ricercatore post-dottorato presso la Mount Sinai School ...

Il capitalismo "Usa e getta"

Il nuovo libro di Serge Latouche, «Usa e getta. Le follie dell’obsolescenza programmata» (Bollati Boringhieri),  prende le mosse dallo stroardinario documentario, «The Light Bulb Conspirancy» di Cosima Dannoritzer qui linkato. Ecco come il dominio capitalista crea un ciclo continuo, e sempre di più breve durata, di produzione e distruzione delle merci. Tutto comincia più o meno nel 1872, con quelle fabbriche statunitensi che misero sul mercato milioni di colli e polsini da camicia non lavabili. In quella che è, probabilmente, la più famosa delle Operette morali di Giacomo Leopardi, il «Dialogo della Natura e di un Islandese», nel suo ultimo intervento, la Natura afferma: «Tu mostri non aver posto mente che la vita di quest’universo è un perpetuo circuito di produzione e distruzione, collegate ambedue tra sé di maniera che ciascheduna serve continuamente all’altra, ed alla conservazione del mondo; il quale sempre che cessasse o l’una o l’altra di loro, verrebbe parim...

Storie d’acqua: in Calabria una diga piena dei veleni nega il diritto all’acqua pulita per 400mila persone

‘ Un sistema idrico da terzo mondo’ che porta nelle case degli abitanti degli 88 comuni calabresi del a zona di vibo Valentia un’ acqua fetida , liquami rivoltanti, carichi di malattie e sostanze tossiche. Sembra la cronaca di una storia che avremmo potuto raccontare cinquanta, cento, mille anni fa e invece accade oggi a 400.000 cittadini ai quali è di fatto negato il diritto all’approvvigionamento di un’ acqua sicura e potabile. L’intera filiera idrica del vibonese è stata posta sotto sequestro e la lista degli indagati tra amministratori e tecnici continua ad allungarsi facendo tremare gli uffici della Sorical , la società che gestisce l’acqua calabrese in cui la Regione è socio di maggioranza. E sono già 57 gli impianti sotto sigillo sequestrati dagli inquirenti che indagano sul caso. Il liquido marrone o color ruggine, nauseabondo e puzzolente, che scorre dai rubinetti proviene dall’invaso della diga dell’Alaco, per poi essere distribuito nei serbatoi comunali s...

Android 5.0 non sarà disponibile per Google I/O 2013, approderà molto probabilmente in autunno

Google già da alcuni mesi ha annunciato di essere al lavoro per il nuovo Android 5.0 versione del sistema operativo mobile che dovrebbe integrare moltissime novità con un'occhi di riguardo anche ai consumi di risorse. Secondo alcuni blog il nuovo Android 5.0 Key Lime Pie non sarà presentato al prossimo Google I/O 2013, che si terrà a San Francisco dal 15 al 17 maggio, dato che sono stati riscontrati dei ritardi di 2/4 mesi nello sviluppo rimandando quindi il rilascio verso il prossimo autunno. Il ritardo però permetterà ai produttori di smartphone e tablet di preparare nuovi modelli pronti ad essere introdotti nel mercato in concomitanza della presentazione del nuovo sistema operativo mobile targato Google. Tutto questo andrebbe a giovare agli utenti e sviluppatori dato che per le precedenti versioni di Android si doveva sempre aspettare diverse mesi prima di vedere la nuova versione preinstallata in alcuni nuovi modelli, con Android 5.0 KLP gli OEM sarebbero gi...

La teoria della “biosfera ombra” acquista supporto scientifico

Alcuni scienziati credono che sia possibile che insieme a noi sulla Terra esistano delle forme di vita “strane” talmente diverse dalla nostra da risultarci invisibili.  Condividiamo il pianeta con una diversa dimensione di vita che “come la dimensione della fate e degli elfi, esiste appena oltre la siepe”, secondo le parole di David Toomey nel suo nuovo libro Weird Life: The search of life that is very, very different from our own" .   Questa biosfera alternativa alla nostra sarebbe più che una mera curiosità scientifica, perché la sua esistenza aumenterebbe enormemente l’aspettativa di trovare la vita in altre parti del cosmo. Il concetto di una biosfera ombra è stato delineato per la prima volta da Cleland e Copley in uno studio del 2006 sull’International Journal of Astrobiology , e oggi è supportato da molti altri scienziati, fra cui gli astrobiologi Chris McKay del centro di ricerche Ames della NASA, in California, e Paul Davies, dell’Università dell’Ariz...

L’Italia ha il primato europeo per consumo di acqua in bottiglia, e le Regioni ‘regalano’ le sorgenti

L’Italia detiene il non eccelso primato europeo per il consumo di acqua minerale procapite: nel 2011 ciascuno di noi ha consumato ben 188 litri . Dei 12,350 miliardi di litri imbottigliati nel corso di quell’anno, oltre 11,320 miliardi sono stati consumati dentro i confini nazionali. Si tratta di un volume d’affari pari a 2,25 miliardi di euro che riguarda ‘solo’ 168 società che gestiscono 304 diverse marche commerciali . Aggiungiamoci pure  che le ditte imbottigliatrici approfittano del caos che regna sui canoni di concessione per i prelievi alla fonte per pagare alle Regioni e ai Comuni canoni irrisori. Che solo un terzo delle bottiglie è  riciclato, mentre la maggior parte continua a finire in discarica o viene dispersa nell’ambiente. E che l’85% dei volumi è  trasportato su gomma. Legambiente e Altreconomia, nella Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo scorso, hanno ancora una volta ricordato che sulla questione dei canoni di concessio...

Rifiuti Zero in 10 mosse. Da domenica la raccolta firme per la proposta di legge

Domenica la raccolta firme per la legge di iniziativa popolare Rifiuti Zero, che entra nel vivo con il primo “ Firma Day ”. Nelle piazze italiane, per il 14 aprile 2013 i comitati territoriali hanno organizzato volantinaggi, banchetti, iniziative per sensibilizzare sul problema dei rifiuti e per raccogliere le prime firme a favore della legge d'Iniziativa Popolare volta ad ottenere una riforma strutturale del sistema della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, con la messa al bando di inceneritori e discariche. Il percorso legislativo è stato avviato lo scorso 27 marzo con il deposito del testo in Corte di Cassazione. Occorrono 50mila firma per presentare la legge ma i promotori dell'iniziativa Rifiuti Zero sono certi di raccoglierne molte di più. " Già il numero delle firme raccolte nel primo “Firma day” della prossima domenica dovrebbe dare l'idea di quanto sia forte per gli italiani la necessità di voltare pagina in materia di rifiuti " dic...