La più grande cospirazione della storia per manipolare i prezzi
Matt Taibbi, un giornalista
che collabora con la rivista Rolling Stone, recentemente ha
proclamato: “Teorici della cospirazione di tutto il mondo, che
credete nei sotterfugi dei Rothschild, dei Massoni, e degli
Illuminati, noi scettici vi dobbiamo delle scuse. Avevate ragione
voi. I protagonisti sono forse un po’ diversi, ma la vostra
premessa è corretta: il mondo è una partita truccata. Ce ne siamo
accorti negli ultime mesi, quando dal settore della finanza è
trapelata una serie di storie di corruzione tutte correlate, a
indicare che probabilmente sono le grandi banche mondiali a dettare i
prezzi di, bè ... praticamente qualsiasi cosa.”
Taibbi proseguiva: “Forse
avrete sentito parlare dello scandalo del Libor, nel quale come
minimo 3 (ma forse addirittura 16) banche fra le più famose e
“troppo grandi per fallire” hanno manipolato i tassi di interesse
globali riuscendo nel frattempo a controllare i prezzi di strumenti
finanziari per oltre 500 bilioni di dollari di valore. Quando la
truffa fu resa nota al pubblico, l’anno scorso, fu facile definirla
il più grande scandalo finanziario della
storia ...”.
storia ...”.
Taibbi ha scritto che le
autorità stanno indagando sulla possibilità che un piccolo gruppo
di agentidel l’ICAP, la più grande società di brokeraggio
mondiale di interest-rate swap, abbia collaborato con alcune delle
maggiori banche mondiali, forse addirittura 15, per influenzare
l’ISDAfix, uno standard usato in tutto il mondo per calcore i
prezzi degli interest-rate swap.
Fra i soggetti implicati in
questo complotto per la determinazione dei prezzi ci sono le stesse
megabanche interpellate per fissare ilLibor che influisce sui tassi
d’interesse globali.
“È una doppia
cospirazione,” ha detto un incredulo Michael Greenberger, ex
direttore per il trading e i mercati della Commissione USA per il
trading di commodity futures, oggi professore dell’Università del
Maryland.
“È il massimo della
criminalità”.
Fonte: Nexus New Times #104
Commenti
Posta un commento