Wikileaks pubblica i cablogrammi di Kissinger

I cosiddetti “Kissinger Cables” comprendono oltre 1,7 milioni di documenti diplomatici statunitensi datati fra il 1973 e il 1976, fra cui 205.901 documenti relativi all’ex segretario di stato Henry A. Kissinger.
 
Il fondatore di Wikileaks Julian Assange ha dichiarato: “La raccolta comprende materiale che riguarda il coinvolgimento degli USA con ogni Paese della Terra, e i relativi rapporti diplomatici e di intelligence. È il più importante corpus di materiale geopolitico mai pubblicato”. La raccolta, che abbraccia il periodo dal 1 gennaio 1973 al 31 dicembre 1976, comprende vari tipi di comunicazioni diplomatiche, fra cui cablogrammi, rapporti dei servizi segreti, e corrispondenza intra-parlamentare. Include oltre 1,3 milioni di cablogrammi diplomatici integrali e 320.000 documenti originariamente riservati. Fra questi, oltre 227.000 sono indicati come “confidenziali” e 61.000 come “segreti”. Oltre 12.000 documenti recano la dicitura di alta riservatezza “NODIS” o “No distribution”, e oltre 9.000 sono etichettati come “Eyes Only”, ovvero intesi per essere letti solo dal destinatario specifico. 

Con circa 700 milioni di parole, le dimensioni della raccolta dei Kissinger Cables arrivano quasi a quintuplicare quelle del “cablegate” di Wikileaks. I file PDF occupano più di 380 gigabyte: si tratta della più imponente tra le pubblicazioni di Wikileaks fino ad oggi. 

I documenti, tuttavia, non sono trapelati clandestinamente, ma sono stati organizzati e analizzati a partire da materiale governativo di pubblico dominio dell’Amministrazione Nazionale degli Archivi e Documenti (NARA) degli Stati Uniti. Wikileaks ha creato un database con funzione di ricerca delle comunicazioni “riservate o precedentemente riservate”, chiamato Wikileaks Public Library of US Diplomacy, o PlusD.






Fonte: cryptome.org

Commenti

Post popolari in questo blog

Orge omosessuali in Vaticano, ecco i nomi degli ecclesiastici finiti sotto accusa

Fotovoltaico al grafene: potente quasi quanto l'uranio

Cairo-Dock 3.2 migliora il supporto per Multi-screen e Ubuntu 13.04