Il sale uccide le nostre papille gustative e noi stessi
Le papille gustative degli uomini risultano essere
sempre meno sensibili: i sapori dei cibi, soprattutto se naturali, ci
appaiono insipidi e non piacevoli. Ciò è dovuto al massiccio uso di
minerali usati per insaporire i vari alimenti. Primo tra tutti il sale.
Per trovare gustoso un cibo ormai non possiamo fare senza sale: ma è
un circolo vizioso perchè più siamo abituati ad usarlo più dobbiamo
usarlo. E’ una vera e propria dipendenza! Il sale, il
più delle volte, non dà sapore ad un alimento ma ne maschera il sapore.
Di conseguenza dove manca il sale manca il gusto o meglio non riusciamo
ad apprezzarlo perchè le nostre papille gustative sono ormai quasi
morte. E così non riusciamo ad apprezzare il sapore di alimenti naturali
come frutta e verdura e preferiamo invece quelli più elaborati.
Oltre a creare questo danno il sale presenta molti altri risvolti negativi molto più gravi: esso uccide 6000 persone al giorno nel
mondo poichè chi introduce troppo sale nel proprio organismo muore per
infarto, ictus ed altri problemi cardiovascolari. Ed il problema del
consumo eccessivo di sale appartiene a più di metà della popolazione
mondiale!
L’Organizzazione Mondiale della Sanità invita a non introdurre più di 2 grammi di sodio al giorno che corrispondono a circa 5 grammi di sale da cucina (un cucchiaino da the).
Dall’eccessivo consumo di sale ci si può pian piano “disintossicare”:
faremo felici le nostre papille gustative e la nostra salute!
Eccovi dei consigli per limitare l’uso di questo minerale. Nelle linee-guide dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione vengono riportati questi suggerimenti:
1. Riduci progressivamente l’uso di sale sia a tavola che in cucina.
2. Preferisci al sale comune il sale arricchito con iodio (sale iodato).
3. Non aggiungere sale nelle pappe dei bambini, almeno per tutto il primo anno di vita.
4. Limita l’uso di condimenti alternativi contenenti sodio (dado da brodo, ketchup, salsa di soia, senape, ecc.).
5. Insaporisci i cibi con erbe aromatiche (come aglio, cipolla,
basilico, prezzemolo, rosmarino, salvia, menta, origano, maggiorana,
sedano, porro, timo, semi di finocchio) e spezie (come pepe,
peperoncino, noce moscata, zafferano, curry).
6. Esalta il sapore dei cibi usando succo di limone e aceto.
7. Scegli, quando sono disponibili, le linee di prodotti a basso
contenuto di sale (pane senza sale, tonno in scatola a basso contenuto
di sale, ecc.).
8. Consuma solo saltuariamente alimenti trasformati ricchi di sale
(snack salati, patatine in sacchetto, olive da tavola, alcuni salumi e
formaggi).
9. Nell’attività sportiva moderata reintegra con la semplice acqua i liquidi perduti attraverso la sudorazione.
Noi vi consigliamo inoltre di preferire cibi cucinati da voi:
secondo l’American Heart Association consumiamo sale senza accorgercene
poichè l’80% è contenuto negli alimenti confezionati
acquistati. Secondo le stime della Commissione Europea invece quello
aggiunto nelle preparazioni domestiche è solo il 10% circa.
eticamente.net
Commenti
Posta un commento