Datagate, l'America Latina ribolle
Le rivelazioni sullo spionaggio dell'intelligence
USA continuano a fare danni in giro per il mondo. Le autorità
centroamericane chiedono trasparenza, quelle indiane mettono al bando i
servizi email statunitensi. Dagli USA arrivano nuove intercettazioni.
Lo spionaggio sulle
comunicazioni digitali messo in atto dall'intelligence USA ha rilevanza
globale, quindi non è un caso che i contraccolpi dello scandalo Datagate
stiano assumendo connotati sempre più internazionali. Gli ultimi
"fuochi" in tal senso arrivano dall'America Latina, dove le autorità di
Messico e Brasile chiedono trasparenza alla NSA e alle altre agenzie a
tre lettere di Washington.
Le ultime rivelazioni fatte da Glenn Greenwald - giornalista del britannico Guardian che però vive a Rio de Janeiro - parlano infatti di un programma di intercettazioni specificatamente rivolto alle email e ai messaggi testuali del presidente messicano Enrique Pena Nieto, una rete in cui è finita anche la presidente brasiliana Dilma Rousseff.
Le autorità dei due importanti paesi centroamericani fanno ora richiesta di chiarimenti alla NSA, e in attesa di approfondire la questione i parlamentari del Brasile hanno chiesto alla polizia federale di fornire protezione a Greenwald e il suo compagno David Miranda.Il governo brasiliano ha ora un nuovo obiettivo a lungo termine, vale a dire lo sviluppo di un sistema di email "sicuro" a prova di NSA e in grado di rappresentare una valida alternativa a Gmail, Outlook e servizi similari.
Dove invece le autorità governative pensano prima di tutto a mettere al bando le webmail/email con server basati negli USA è in India, un paese che apparentemente si prepara a chiudere fuori dalla porta i servizi di comunicazione a stelle e strisce per i dipendenti statali.
Negli States, nel frattempo, nuove rivelazioni parlano di un sistema di tecnocontrollo gemello a quello della NSA messo in opera dalla Drug Enforcement Administration (DEA): l'Hemisphere Project, questo il nome del progetto, ha praticamente arruolato i tecnici di AT&T per avere accesso all'enorme database di decine di anni di comunicazioni vocali dei cittadini statunitensi.
Si tratta, in questo caso, "solo" di comunicazioni telefoniche, anche se le fonti parlano di uno spionaggio - autorizzato da regolari subpoena, a quanto pare - talmente esteso da far impallidire quello attuato dalla NSA. Per le comunicazioni digitali, in quest'ultimo caso, si spendono miliardi di dollari per crackare i codici crittografici.
Le ultime rivelazioni fatte da Glenn Greenwald - giornalista del britannico Guardian che però vive a Rio de Janeiro - parlano infatti di un programma di intercettazioni specificatamente rivolto alle email e ai messaggi testuali del presidente messicano Enrique Pena Nieto, una rete in cui è finita anche la presidente brasiliana Dilma Rousseff.
Le autorità dei due importanti paesi centroamericani fanno ora richiesta di chiarimenti alla NSA, e in attesa di approfondire la questione i parlamentari del Brasile hanno chiesto alla polizia federale di fornire protezione a Greenwald e il suo compagno David Miranda.Il governo brasiliano ha ora un nuovo obiettivo a lungo termine, vale a dire lo sviluppo di un sistema di email "sicuro" a prova di NSA e in grado di rappresentare una valida alternativa a Gmail, Outlook e servizi similari.
Dove invece le autorità governative pensano prima di tutto a mettere al bando le webmail/email con server basati negli USA è in India, un paese che apparentemente si prepara a chiudere fuori dalla porta i servizi di comunicazione a stelle e strisce per i dipendenti statali.
Negli States, nel frattempo, nuove rivelazioni parlano di un sistema di tecnocontrollo gemello a quello della NSA messo in opera dalla Drug Enforcement Administration (DEA): l'Hemisphere Project, questo il nome del progetto, ha praticamente arruolato i tecnici di AT&T per avere accesso all'enorme database di decine di anni di comunicazioni vocali dei cittadini statunitensi.
Si tratta, in questo caso, "solo" di comunicazioni telefoniche, anche se le fonti parlano di uno spionaggio - autorizzato da regolari subpoena, a quanto pare - talmente esteso da far impallidire quello attuato dalla NSA. Per le comunicazioni digitali, in quest'ultimo caso, si spendono miliardi di dollari per crackare i codici crittografici.
punto-informatico.it
Commenti
Posta un commento