Italiani sempre più a Kilometro Zero
Cresce l’abitudine della spesa
ecosostenibile. La Coldiretti rivela che nel 2011 l’acquisto di frutta e
verdura direttamente dai contadini è aumentato del 53% rispetto al
2010.
Italiani sempre più green: cresce nelle grandi città, e non solo,
l'abitudine della spesa ecosostenibile e a chilometro zero. Meglio se
attraverso un'app. Secondo i sondaggi si tratta di un fenomeno che
coinvolge tutti, soprattutto donne con un'età inferiore ai 54 anni. La
Coldiretti rivela che nel 2011 l'acquisto di frutta e verdura
direttamente dai contadini è aumentato del 53% rispetto al 2010, mentre
nel 2012 il fatturato ha raggiunto i 3 miliardi di euro e promette una
crescita a due cifre entro fine 2013.
La geolocalizzazione, in questo caso, è protagonista. Cortilia.it è il «primo mercato agricolo online dove puoi acquistare prodotti artigianali dagli agricoltori locali», come recita l'homepage della piattaforma realizzata da due fratelli, Barbara e Fabio Pollini, rispettivamente web designer e ingegnere informatico. Ma c'è pure "Check sud" che segnala esclusivamente prodotti alimentari meridionali. Ma gli esempi sono tanti.
La geolocalizzazione, in questo caso, è protagonista. Cortilia.it è il «primo mercato agricolo online dove puoi acquistare prodotti artigianali dagli agricoltori locali», come recita l'homepage della piattaforma realizzata da due fratelli, Barbara e Fabio Pollini, rispettivamente web designer e ingegnere informatico. Ma c'è pure "Check sud" che segnala esclusivamente prodotti alimentari meridionali. Ma gli esempi sono tanti.
Un bel business, eppure nel 2010 solo lo 0,67 per cento delle aziende agricole praticava il commercio elettronico e l'1,69 possedeva un sito web, poco per una domanda di 15 milioni gli italiani che fanno ricerche sul web per confrontare prezzi e qualità dei cibi. I motivi del successo sono chiari: gli agricoltori guadagnano di più e i consumatori trovano un elevatissimo rapporto tra qualità e prezzo. Per non parlare dell'impatto ambientale, visto che sistema contribuisce alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica.
cadoinpiedi.it
Commenti
Posta un commento