La leggenda metropolitana del lancio delle vipere dagli elicotteri e dagli aerei
Ci sono leggende e leggende. E poi ci sono le leggende metropolitane di tipo stagionale.
Un esempio? Che ne dite della leggenda metropolitana riguardante il lancio di
vipere da aerei ed elicotteri con il fine precipuo di ristabilire un
certo equilibrio naturale? Equilibrio che sarebbe saltato per effetto
delle ingerenze dell’uomo sull’ambiente e sull’ecosistema.
Si tratta di una leggenda sussurrata soprattutto d’estate.
Chi lancerebbe gli unici serpenti velenosi e letali presenti sul territorio della penisola?
E qui la leggenda si confonde, dal momento che, di volta in volta, i
“responsabili” sono ritenuti: la Guardia Forestale; i Verdi e le
associazioni ambientaliste più radicali; il WWF; le case farmaceutiche,
per fini commerciali; esperti raccoglitori di funghi, laddove le vipere
servirebbero a mangiare i topi che mangiano i funghi; i cacciatori, per
tenere lontani i turisti.
Avete sentito abbastanza? Spero di sì. Perché nulla di tutto ciò avviene, né è mai avvenuto.
Le origini della leggenda
La genesi della leggenda non è italiana, bensì più nordica; perché è dal nord che viene l’esempio, o no?
Probabilmente è partita dalla Svizzera, dove è diffusissima (sarà un
caso che le multinazionali farmaceutiche siano molto presenti in
Svizzera?), o dalla Francia, per poi attraversare le Alpi e contagiare
tutto lo stivale.
I rettili non resisterebbero all’impatto con il suolo, ma nondimeno
si spaccia la cosa per vera e, anzi, si arrivano a citare amici nelle
forze dell’ordine che hanno fatto questo lavoro.
C’è un’altra verità
Se questa cosa del lancio delle vipere è assurda, sappiate che in altri posti si fa il contrario.
Ossia si lanciano topi per sterminare i rettili.
Il tutto sta avvenendo nell’isola di Guam, territorio statunitense sperduto nell’Oceano Pacifico occidentale.
Il Dipartimento dell’Agricoltura statunitense starebbe infatti paracadutando sulla base navale di Guam topi morti imbottiti di paracetamolo e dotati di transponder (segnalatori radio).
Perché? Per far morire e ridurre la quantità di serpenti che popolano
l’isola e che mangiando i topi ingeriscono anche il farmaco, che per
loro è letale. I rilevatori servono a far sapere se l’esca è riuscita o
meno.
La leggenda delle vipere lanciate dagli elicotteri servirebbe
inoltre a stigmatizzare i comportamenti umani che, talvolta, per
proteggere la Natura e la vita animale, danneggiano non poche vite umane.
julienews.it
Commenti
Posta un commento