Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2013

Benzina: quel sottile filo tra vendite auto e carburanti

Non appena i Paesi emergenti cominceranno ad usare sul serio l'auto, anziché limitarsi a comprarla, coi carburanti saremo tutti in guai seri. Ecco perché. Auto? Ancora auto e stracciamento di vesti ogni volta che una fabbrica chiude ? Fatto salvo il rispetto e la solidarietà dovuti a chi perde il lavoro, i politici secondo i quali continuare a produrre auto è fondamentale per l'Italia dovrebbero prima studiare a memoria i dati  - tutti di ottima fonte - pubblicati  e incrociati  su Crude Oil Peak . Ne emerge che nell'ultimo decennio la produzione annua mondiale di auto è aumentata del 52% : almeno un terzo di questa crescita è made in China. Contemporaneamente però la produzione annua mondiale di carburante liquido è aumentata solo del 16% . Fino al 2005 - l'anno cruciale di svolta - produzione mondiale di auto e produzione mondiale di carburante riuscivano a salire più o meno allo stesso ritmo . O...

Clima: freddo in Italia, e... corse ciclistiche nell'Artico

Immagine
Corse ciclistiche professionistiche nell'Artico. E sì: il fatto che lì faccia caldo, è collegato al fatto che qui faccia freddo. Miracoli del cambiamento climatico. Può sembrare una curiosità da bar, la notizia: è all'avvio il primo giro ciclistico dell'Artico , inserito nel calendario ufficiale 2013 delle corse professionistiche insieme a Giro d'Italia, Tour de France eccetera. Ma a pensarci bene, provate ad immaginare i professionisti del ciclismo che pedalano nell'Artico: una cosa che i nonni che tifavano Bartali e Coppi non avrebbero creduto mai possibile. Eppure, mentre c'è chi ride del riscaldamento globale solo perché a Roma è costretto a mettersi la giacchetta a Maggio, scopriamo che i ghiacci artici, estate dopo estate, sono sempre più al lumicino - ed en passant proprio questo probabilmente ha già causato l'inusuale freddo primaverile alle nostre latitudini. Ma non solo. Skepti...

Rinnovabili: UE vs. Cina

Se il ventilato dazio del 47% ai pannelli solari cinesi importati in Europa fosse un primo passo verso l'intervento della politica nell'economia, sarebbe una benedizione. Guardo con viva curiosità alla possibilità di una guerra commerciale fra Ue e Cina . La Cina minaccia di farla scoppiare a causa dell'intenzione europea di imporre dazi ai pannelli solari cinesi smerciati in Europa sottocosto. Le energie rinnovabili e i pannelli solari sono una benedizione. Quindi, più se ne installano e meglio è. Il punto tuttavia è un altro. L'energia è una questione troppo importante perchè gli Stati se ne lavino le mani e affidino tutto all' onnipotenza dei mercati : i mercati talvolta somministrano uno zuccherino (la possibilità di acquistare pannelli solari e tante cianfrusaglie cinesi a buon mercato) ma il più delle volte ci prendono a sonore mazzate. Avete presente cosa è successo ai servizi postali, telef...

Birmania: il petrolio dei disperati

Immagine
Disperati che si contendono pozzi da 25 barili al giorno a coltellate. Paesi poveri, petrolio poverissimo. Il mercato nero delle ultime gocce di petrolio. A questo siamo ridotti? Raccontavamo già anni fa che la Birmania è seduta su un discreto lago di petrolio (c'è anche il gas): sarà anche robaccia solforata di pessima qualità ma coi tempi che corrono non fa schifo a nessuno. Ebbene, ora dalla Birmania arriva una storia che fa il paio con le raffinerie fai-da-te nella Siria sconvolta della guerra civile. Il campo petrolifero di Dahatpin, o meglio quello che ne resta dopo lo sfruttamento e l'abbandono da parte di Moge (la compagnia nazionale per gli idrocarburi), è diventato terra di nessuno dove la gente fa a coltellate per accaparrarsi uno dei 40.000 pozzi illegali. Alcuni arrivano a produrre 25 barili al giorno , ma è la migliore delle ipotesi: e si verifica molto, molto di rado. A Dahatpin accorrono d...

OGM: mangeremo noi quel che gli USA (finalmente) schifano

Gli americani non vogliono più mangiare OGM negli alimenti. Indovinate allora dove si aprirà un nuovo fiorente mercato? Veramente notevole quello che sta accadendo negli Stati Uniti: un popolo allevato per interi lustri ad organismi geneticamente modificati  - un esperimento così lungo non è mai effettuato neanche con i topi di laboratorio - improvvisamente sta rifiutando di continuare a mangiarli. Il New York Times racconta come negli Usa sia ormai caduto il baluardo che ha favorito la diffusione a tappeto degli Ogm ,  ovvero il concetto che il mais è mais, la soia è soia eccetera a prescindere dalle manipolazioni genetiche effettuate in laboratorio. Vari stati degli Usa hanno in cantiere leggi che impongono di specificare sulle etichette dei cibi se contengono o meno Ogm, catene di supermercati promettono che  - legge o non legge - sulle loro etichette sarà specificata la presenza di Ogm, le colture convenzionali ora spuntano prezzi ben più alti ...

Gasdotti: Suez si pappa Nabucco, e noi?

Immagine
L'Italia ama notoriamente offrire la cruda carne dei suoi cittadini in pasto ai Mercati, e schifa accuratamente ogni intervento che assicurerebbe loro un po' di protezione. Quando il gioco si fa duro, i duri entrano in gioco. La francese Gdf Suez, il secondo più grande acquirente di gas sul mercato europeo, ha acquistato il 9% di Nabucco , il progettato gasdotto per portare in Europa il gas del mega giacimento di Shah Deniz, in Azerbaijan, di imminente sfruttamento. Nabucco, con passaggio nei Balcani e sbocco in Austria, è il diretto concorrente del progetto Tap, Trans Adriatic pipeline, con passaggio in Grecia e sbocco in Puglia. Tap è stato appena benedetto dal governo italiano . La scelta fra i due progetti dovrà essere effettuata, pare nel giro di un mesetto, dal consorzio che sfrutta Shah Deniz, al cui interno spicca Bp.  Tracciato a parte, la differenza fra i due gasdotti è che il Tap non ricor...

Sprechi alimentari: il progetto Pasto Buono e le nuove strategie di Tesco

Sprechi alimentari , è possibile intervenire per arginarli in maniera concreta? Cosa può fare la ristorazione e la Grande Distribuzione? Il grave problema del cibo che, ancora perfettamente commestibile, si trasforma in rifiuto riguarda prevalentemente il mondo occidentale.  Ogni anno il 50% del cibo commestibile viene sprecato nelle case, nei ristoranti, nei supermercati e lungo la catena di approvvigionamento alimentare. In Italia e nel Regno Unito sorgono nuove proposte per giungere ad una soluzione.  Nella sola Italia, secondo una ricerca condotta da parte del Politecnico di Milano, sono 6 milioni le tonnellate di eccedenze alimentari generate per oltre il 55% della filiera agroalimentare e per la percentuale restante nell'ambito del consumo domestico. Il loro valore è pari ad oltre 12 miliardi di euro. Di esse, oltre il 55% risulta perfettamente recuperabile per l'alimentazione umana, ma unicamente il 6% viene effettivamente recuperato a fini solidali....

Cip6: le magie in extremis di Passera

Credevate che almeno ci fossimo tolti di torno il governo Monti? Sbagliato. Ultimo colpo di coda, il famigerato Cip6. Abracadabra, al confronto, è veramente acqua fresca. Cip6 è la parola magica di governanti, industriali e petrolieri. Quella sigletta, infatti, fa credere da anni agli italiani di aver stanziato attraverso le bollette dell'energia elettrica una barca di soldi destinati ad incentivare le energie rinnovabili, mentre invece quasi i tre quarti di quei soldi nel 2012 sono in realtà andati a inquinatori e petrolieri . Alle rinnovabili sono rimaste le briciole. Non solo: grazie ad un piccolo effetto speciale - niente di così difficile,  solo un atto firmato da un ministro del già dimissionario governo Monti - i soldi che il Cip6 ha portato nelle tasche di inquinatori e petrolieri sono aumentati quasi di un terzo e verranno calcolati al rialzo almeno anche in questo 2013. Magico il Cip6, davvero! Ormai lo sanno anche i bambini, il Cip6 è la famosa ...

Primo ministro cinese: "Dazi scateneranno guerra commerciale"

Li Keqiang, in visita in Germania, ha avvertito che, se il nodo sui dazi antidumping sulle importazioni di prodotti fotovoltaici si potrebbe scatenare una guerra commerciale tra Cina e Ue. Spunta l'ipotesi di una guerra commerciale tra Europa e Cina. E' stato il primo ministro cinese Li Keqiang ad avvertire l'Unione europea, nel corso del suo soggiorno in Germania, che, se i problemi intorno alla vicenda dei prodotti fotovoltaici di importazione cinese non dovessero essere risolti, si potrebbe anche verificare una guerra commerciale tra UE e Cina. L'Unione europea accusa la Cina di immettere sul mercato pannelli solari e dispositivi di telefonia mobile a prezzi troppo bassi, grazie a vere e proprie procedure di "dumping". La Cina nega le accuse e Li Keqiang, in visita in Europa questa settimana, ha detto che i piani dell'Ue farebbero "male agli altri, senza tuttavia beneficiarne essi stessi". Le controversie commerciali tra la C...

Umberto Veronesi: «Più magri e più felici con la dieta del digiuno»

Mangiare meno aiuta a vivere a lungo e più sani. Anzi: digiunare nel modo giusto non solo non fa male, ma contribuisce a mantenere il benessere del corpo e della mente. È la tesi di Umberto Veronesi nel nuovo libro “La dieta del digiuno”, Mondadori. È anche la certezza di tanti studiosi che, negli anni recenti, si sono occupati delle ricerche scientifiche sui meccanismi complessi della longevità.   Non è semplice stabilire quali fattori siano legati a una vita molto lunga (oltre i novant’anni) e tendenzialmente sana, ma è certo che mangiare poco sia uno di questi fattori. Lo stile di vita nell’alimentare ha rivelato ormai il proprio importante potenziale nella prevenzione e nel possibile danno alla salute: mai come oggi siamo sicuri che scegliere con saggezza gli alimenti e dosarli nel modo giusto sia determinante per avere una specie di “assicurazione sulla vita” e sulla longevità.  Mangiando meglio o peggio ci si può fare bene oppure molto male. Ma c’è ...

UE, i dazi sui pannelli solari cinesi perdono il supporto di alcuni stati

La maggioranza dei governi Ue si oppone a un progetto che prevede l'imposizione di pesanti dazi sulle importazioni di pannelli solari dalla Cina, mettendo a rischio gli sforzi di Bruxelles per mettere sotto pressione Pechino relativamente alle sue pratiche commerciali, secondo quanto emerge da un sondaggio condotto tra gli stati membri. La Commissione europea accusa le imprese cinesi di vendere pannelli solari sotto costo in Europa - pratica nota come "dumping" - e intende imporre dei dazi, rendendo più difficile alla Cina conquistare quote di mercato. I dazi, pari in media al 47%, entreranno in vigore dal 6 giugno per un periodo di prova e potrebbero essere revocati in caso di accordo negoziato tra le due parti. Oggi a Bruxelles si stanno svolgendo colloqui tra funzionari cinesi e Ue. Il caso riguarda pannelli solari cinesi venduti in Europa per circa 21 miliardi di euro. ...

Gasdotti: i nostri, consegnati a compagnie private straniere

Immagine
Putin è cattivo, l'ENI è corrotta, e tutto ciò è una buona scusa per consegnare le rotte della nostra energia a compagnie petrolifere private. E pure straniere, ovviamente.  Innanzitutto hanno pensato di trasformare l'Italia in un supermercato del gas (ve la ricordate, la fissa di Bersani con l' hub del gas ?). E poi - ieri - ne hanno graziosamente regalato ad altri le chiavi. Il Consiglio dei Ministri ha ratificato gli accordi imbastiti con Grecia ed Albania per il Tap, Trans Adriatic Pipeline , un gasdotto per portare in Puglia l'abbondante metano dell'Azerbaijan. Il Parlamento deve ancora approvare, il consorzio che sviluppa il giacimento azero deve ancora indicare la sua preferenza fra Tap e Nabucco , la rotta alternativa del gasdotto: dalla Turchia ai Balcani e all'Austria. Ma è il pensiero quello che conta. E quello del Governo italiano è un pensiero sbagliato. Spiace dirlo: il famoso lettone di Putin offriva un più confortevole ca...

Legalizzazione marijuana: negli Usa arrivano i distributori automatici

Gli Stati Uniti, paese pioniere di molte innovazioni e che spesso fa da apripista agli altri stati soprattutto occidentali, ha legalizzato la marijuana, che presto sarà acquistabile presso dei distributori automatici.  Lo Stato ha organizzato due modalità di distribuzione: possono essere venduti per una cifra di circa 200mila dollari, oppure si possono affittare dalla ditta MedBox per circa 200 euro al mese. Le droghe leggere rappresentano un grandissimo business per la criminalità, quindi potrebbe essere un ottimo modo per contrastarla. Inoltre l’affare è molto redditizio anche dal punto di vista economico: secondo alcuni studi entro il 2015 dovrebbero entrare nelle casse dello Stato circa 5 miliardi di dollari. Gli Stati Uniti hanno fiutato il business e subito ci si sono fiondati. Le ditte che vendono i distributori offrono una protezione molto accurato contro i tentativi di furti e di scassi. La marijuana non fa più paura come prima, anche perché secondo alc...

La super proteina vegetale: l’alga spirulina

Immagine
La  spirulina  è la miglior fonte di  proteine vegetali , con un contenuto proteico pari al 65%, più elevato di qualsiasi altro alimento naturale. Si tratta inoltre di una proteina estremamente facile da digerire e da assimilare.  Le pareti delle cellule di quest’alga sono, infatti, formate da muco-proteine di facile digeribilità perché si dissolvono completamente nell’apparato digestivo. La spirulina è completa perché possiede tutti gli  amminoacidi essenziali  (quelli che l’organismo non riesce a sintetizzare) in proporzione ottimale e 10 dei 12 amminoacidi non essenziali. Proprio per l’alto apporto di proteine è molto consigliata ai vegetariani e ai vegani. È ricca di fitoelementi di ogni tipo: composti come la ficocianina, i polisaccaridi e i solfolipidi che rafforzano il sistema immunitario. La spirulina ha proprietà antibiotiche, inibisce la crescita di batteri, lieviti e funghi. Questo superalimento ha una concentrazion...

Dove vola l'avvoltoio

Don Gallo aveva una risonanza mediatica che ha reso impossibile alla Chiesa ignorarne la morte e ha consigliato al generale Angelo Bagnasco di celebrarne i funerali. E' destino dei cattolici del dissenso muoversi lungo l'incerta linea di confine che separa l'eresia dalla complicità finendo per essere, volta a volta, spine nel fianco della Chiesa, di cui denunciano le vergogne, o foglie di fico che le coprono, restituendo all'istituzione un credito immeritato. Si potrebbe anche dire che molti di loro si muovono lungo tale linea fino a essere alternativamente l'una cosa e l'altra, in una costante ambiguità, e fungendo in ultima analisi da copertura di sinistra per l'istituzione, che li emargina e li usa in base al tornaconto del momento. Così la Chiesa fece con i cattolici liberali del risorgimento o con i cattolici democratici sotto il fascismo e così continua a fare oggi con i molti cattolici pacifisti, antirazzisti, impegnati contro la mafi...

Energia, l’ex ministro dello Sviluppo Passera ci lascia un conto da 500 milioni

Nelle ultime ore di mandato il ministro proroga gli aiuti alla lobby delle centrali Cip6. Addio sconto in bolletta. Lo Sviluppo ignora le indicazioni dell'Authority e preferisce favorire i produttori invece che i consumatori.   Un risparmio fino a 500 milioni di euro in bolletta: i consumatori di elettricità italiani avrebbero potuto goderne già da quest’anno. Sfruttando gli effetti del nuovo dinamismo del mercato del gas per ridurre il peso dei vecchi incentivi statali al Cip6. Invece un atto firmato dall’ex ministro dello Sviluppo Corrado Passera nelle ultime ore di vita del governo tecnico ha stabilito che tutto slitterà (se va bene) almeno di un anno. Il decreto in questione è datato 24 aprile, lo stesso giorno in cui Enrico Letta accettava con riserva l’incarico dal presidente Giorgio Napolitano . Si tratta dell’atto con cui ogni anno il ministero dello Sviluppo economico definisce a conguaglio la remunerazione per le centrali soggette alle convenzioni di ...

USA: finisce l'acqua, e i raccolti?

Nonostante investimenti in pompe e simili che costano anche migliaia di dollari, in USA viene estratta sempre meno acqua Gli Stati Uniti, il grande cow boy planetario sempre lanciato verso la conquista di una nuova frontiera, sta andando a sbattere contro una pericolosa, insormontabile frontiera interna: l'acqua . Si riducono sempre più le riserve custodite nelle falde sotterranee da cui si attinge in massima parte acqua destinata all' agricoltura , oltre che ad usi civili ed industriali: esattamente come nel piccolo e povero Bangladesh . Il Servizio geologico nazionale ha preso in esame la situazione di 40 grandi falde sotterranee delle Grandi Pianure e ha calcolato che nel periodo 1900-2008 esse hanno perso  in media 9,2 chilometri cubi di acqua all'anno: tuttavia se si considera solo il periodo 2000-2008 la perdita è stata pari a 25 chilometri cubi d'acqua all'anno. Un aumento mica da ridere. Si calcola che circa il 70% del consumo mondiale di acqua...

Plastica, spedizione nella discarica del Pacifico più grande del mondo

E' partita dalla California l'impresa dell'esploratore francese Patrick Deixonne verso il "settimo continente", un'isola galleggiante grande come l'India, fatta di bottiglie, spazzolini, reti, imballaggi di ogni tipo scaricati in mare. Insieme a un team di specialisti vuole studiare "la concentrazione e la natura dei rifiuti". Dopo vari incidenti di percorso è partita il 20 maggio da Oceanside , nel sud della California , la spedizione di Patrick Deixonne , esploratore francese, per analizzare in maniera scientifica il “settimo continente” e tracciarne una prima mappa . Di cosa stiamo parlando? Del “continente di plastica” , un’enorme isola galleggiante che si è formata nel corso del decenni nel Nord del Pacifico a causa del gioco delle correnti. Parte delle bottiglie, spazzolini, reti, imballaggi di ogni tipo scaricati in mare, praticamente 5 milioni di pezzi di plastica al giorno a livello mondiale, secondo i dati del’ Onu , si adde...

Un impressionante pioggia di meteoriti cadrà nel Sud America nei prossimi otto giorni

Uno spettacolo cosmico straordinario inizia oggi Lunedi 20 Maggio 2013 e durerà per i prossimi otto giorni, investendo tutto il Sud America, come riporta l’astronomo Charles Brunetto ai media locali uruguaiani. La gente del sud America potrà godere tra la mattina del 20 al 28 Maggio dell’intensa pioggia di meteore nota come Eta Aquaridi, che raggiungerà il suo picco il giorno 28 Maggio 2013. Gli astronomi della NASA stimano che l’attività di questa pioggia di stelle cadenti (60 meteore l’ora) viaggeranno a velocità vicino ai 67 chilometri al secondo (oltre 240.000 chilometri all’ora). Il punto radiante dove le meteore presumibilmente provengono, si trova nella costellazione dell’Acquario . “ Questo bellissimo spettacolo si presenterà come dei piccoli fasci di luce lampeggianti e di diversi colori, e sarà possibile riscontrare visivamente questo effetto, dalle ore 2:45 del mattino [ora dell'Uruguay] cercando in direzione est del cielo “, dice lo scienziato Charles ...

TAV: ora basta, ce lo chiede l'Europa

La Francia ha deciso di non costruire più la Torino-Lione. Basta, stop, fine, kaputt. Del mitico corridoio 5 resta solo la tratta PD. Vi svelo un segreto, in realtà di Pulcinella se non per l'informazione nostrana: la Francia ormai ha deciso di non costruire il Tav Torino-Lione . Manca ancora la firma sul certificato di morte del progetto: poi bisognerà incaricare qualcuno di dare il doloroso annuncio ai Letta bipartizan nella stanza dei bottoni e - soprattutto - alla nazione. In genere non merita neanche di essere letta la gran parte di quello che si scrive in Italia sul mitico buco di 57 chilometri sotto le Alpi nel quale sfrecceranno treni con forza cieca di baleno : quel buco che " ci porterà in Europa " (come se fossimo in Asia...) e che s'ha da fare, a costo di tritare le ossa ai valsusini, perché "ce lo chiede l'Europa". Quella roba non merita di esser letta per almeno due buoni motiv...

Spagna, contro i tagli alla sanità nasce il primo centro medico autogestito

A Barcellona, vicino alla Sagrada Familia, oltre 1300 cittadini sono già stati assistiti dal Caps, in cui operano quindici persone, tra medici e infermieri. Chiunque può entrare a chiedere un consulto o un trattamento in cambio di ore di lavoro o di ecos, la moneta alternativa. “Non si tratta di contrastare il sistema, ma di uscirne” spiega Xavier Borrás , uno dei primi soci del Centro di autogestione primaria della Salute (Caps). In tempi di crisi, di tagli – il ministero della Sanità segna un -22,6 per cento di budget nel bilancio generale 2013 rispetto all’anno scorso – e di pesanti privatizzazioni, a Barcellona la salute passa dall’autogestione. Tre mesi di lavoro, dieci sale attrezzate, un’equipe di quindici persone tra infermieri, medici, psicologi, terapeuti, biomedici, specialisti in agopuntura. Nel carrer de Sardenya , vicino la Sagrada Familia , in un edificio di tre piani, con una tettoia e un giardino urbano dove si coltivano perfino piante officinali, il Cic...

Industria del cacao: donne e bambini schiavi da 2 euro

La notizia arriva dall’Oxfam che ha classificato le politiche adottate dalle 10 maggiori aziende del settore alimentare su 5 tematiche precise: il rispetto dei diritti dei lavoratori e dei contadini impiegati nella loro filiera nei paesi in via di sviluppo; l’attenzione alla tematica di genere; la gestione della terra e dell’acqua utilizzate nel processo produttivo; le politiche di contrasto al cambiamento climatico; la trasparenza adottata dall’azienda nella propria attività La campagna di Oxfam si focalizza su 10 delle più potenti aziende del settore alimentare che sono: Associated British Foods (ABF), Coca-Cola, Danone, General Mills, Kellogg’s, Mars, Mondelez Internatonal (ex Kraft Foods), Nestlé, PepsiCo e Unilever . Secondo la classifica, sono Nestlé e Unilever a registrare la performance migliore, avendo sviluppato e reso pubbliche il numero maggiore di politiche volte a fronteggiare i rischi sociali e ambientali lungo la catena di produzione. All’o...

Le novità previste per il nuovo Kernel Linux 3.10

Oltre al mantenimento dell'attuale versione 3.9.x Stabile , gli sviluppatori del Kernel Linux hanno già iniziato lo sviluppo della nuova versione 3.10 portatrice delle tantw novità che andremo ad approfondire proprio in questo articolo.  Il Kernel Linux 3.10 si candida come la versione che dovrebbe rendere definitivamente stabile BTRFS , l'attesissimo filesystem che molto probabilmente prenderà il posto dell'attuale ext4. Gli ultimi accorgimenti su BTRFS l'hanno molto più stabile, ottimizzando anche il processo di conversione da EXT3 a EXT4. La nuova versione 3.10 del kernel Linux migliora l'allocazione dinamica degli "inode" oltre a migliorare il supporto per i vari Raid 0, 1 e 10 ( in questo articolo troverete tutte le novità riguardanti BTRFS). Il nuovo Kernel Linux 3.10 introdurrà anche la nuova   Bcache che consentirà di utilizzare un SSD per memorizzare la cache, funzionalità simile a dm-cache ma molto più performante e sopratutto sicu...