Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2014

Carrara / La manifestazione come atto condiviso

Duemila sono le persone che hanno partecipato alla manifestazione organizzata dal Presidio Permanente di Carrara sabato 22 novembre.  Duemila sono i volti che hanno sfilato durante il corteo affermando il proprio disappunto e la completa sfiducia nei confronti dell'Amministrazione Comunale: chiedono a gran voce le dimissioni del Sindaco Zubbiani e di tutta la Giunta, ritenuti complici e colpevoli dei fatti accaduti durante l'alluvione del 5 novembre. Visi noti e meno noti decidono così di scendere nelle strade cittadine manifestando, passo dopo passo, la volontà di far valere i propri diritti e far sentire la propria voce riversando la loro fisicità nella città. Essa infatti è il luogo fondamentale dell'appartenenza e della rivendicazione dell'esserci del cittadino, il quale ricolloca in essa la propria identità. Il corteo come atto simbolico è partito dal luogo del crollo del muro, in via Argine destro ad Avenza, ed è confluito nel viale XX Settembre. A  mano a ...

Afem 2014 / La lotta continua in Spagna

La buona notizia arrivata dalla Spagna è che il tentativo, da parte del governo, di negare il diritto all'aborto è stato abbandonato di fronte alla forte opposizione da parte della gente e della campagna fatta dai gruppi.  Il ministro della giustizia Alberto Ruiz Gallardon aveva proposto un progetto di legge per porre fine al diritto d'aborto, tranne in caso di stupro o nel caso ci fosse stata una minaccia per la salute fisica o psichica della madre. Inoltre il disegno di legge conteneva la possibilità di una interruzione basata sul parere di due medici. Il disegno di legge era parte del programma del Partito Popolare del Popolo di centro-destra dal 2011 quando il leader Mariano Rajoy aveva promesso di rovesciare la legislazione precedente, che ha dato alle donne il diritto di sospendere la gravidanza tra la 14esima e la 22esima settimana. Il governo del Partito Popolare è fortemente legato alla Chiesa cattolica, che aveva sostenuto il disegno di legge. C'è stata poc...

Tav Torino 22N / Terrorista è lo Stato

Migliaia di persone hanno attraversato il centro cittadino, attraversato il mercato di Porta Palazzo, per arrivare al Balon.  Qui fuochi artificiali e striscioni hanno accolto i manifestanti che passavano di fronte alla casa occupata dove vivevano alcuni dei quattro ragazzi in carcere per il sabotaggio del 14 maggio del 2013 in Clarea. Il gesto, rivendicato in aula dai quattro No Tav, è stato fatto proprio dall'intero movimento. Un segnale forte e chiaro ai giudici che il prossimo 17 dicembre dovrebbero emettere la sentenza nel processo contro Chiara, Claudio, Mattia e Nicolò. Lo scorso 14 novembre i due PM, Andrea Padalino e Antonio Rinaudo, hanno ribadito l'accusa di attentato con finalità di terrorismo, chiedendo nove anni e mezzo di carcere per tutti. Una follia. Una lucida follia. Il messaggio che la Procura di Torino sta lanciando è forte e chiaro. Nessuno osi mettersi di mezzo, perché lo Stato infame colpirà duro. La magistratura si è assunta il compito...

Gov. Renzi / Astensione vs. Manganello

Cresce l'astensione. Gli abitanti dell'Emilia Romagna, come i calabresi, hanno preferito non votare.  I dati definitivi sull'affluenza, la percentuale di partecipanti alle regionali, è ferma ben al di sotto del 40%, quasi sei-sette cittadini su dieci sarebbero, dunque, rimasti a casa. Dati che in maniera plastica raccontano la disaffezione nei confronti della politica. Ed è inutile che Matteo Renzi finga che il suo governo sia estraneo a questo risultato. È un dato trasversale che colpisce tutto lo schieramento politico istituzionale. Quello accusato delle ruberie e delle politiche antipopolari. Cittadini sempre più lontani dai partiti, anche da quei movimenti che nascono per intercettare la protesta popolare, come il Movimento 5 Stelle, non riescono più a fare presa sull'elettorato. Male pure il Berlusca, che evidentemente ha lasciato il testimone e la cura degli interessi dei suoi settori al Renzi nazionale, visto la fattuale convergenza su molti nodi. Salvini e ...

Appello di Libera

Dopo l'arrivo delle spese per il processo dello Spazio Anarchico SOVERTE, 3.718 euro, il totale da raccogliere per i processi (LIBERA-RIVOLUZIO-SOVERTE) sale a 8.120 euro. Lanciamo quindi un appello alle compagne, ai compagni, ai solidali, ai gruppi musicali, di Sottoscrivere, dare DISPONIBILITÀ alle serate (sia per autogestire che per suonare), ORGANIZZARE a Libera o Altrove iniziative Benefit, darci una mano a PUBBLICIZZARE e a DIFFONDERE quelle già in programma.   www.libera-unidea.org/home.htm Fonte: "Umanità Nova", settimanale anarchico

Perugia / Prove pratiche di Jobs Act

Sul numero 34 di Umanità Nova avevamo trattato il caso di un lavoratore della Fincantieri di Sestri Ponente, licenziato su due piedi per “insubordinazione”dopo aver risposto a tono a un caporeparto che lo aveva insultato con un epiteto chiaramente razzista.   Se quello era stato un significativo esempio di cosa ci possiamo aspettare con l'approvazione del Jobs Act, quanto accaduto ora a Perugia ci dà un ulteriore, gravissimo segnale di quale sarà l'atmosfera nei luoghi di lavoro negli anni a venire se dai lavoratori non partirà, oggi, una immediata e ferma risposta. Il caso, recentissimo, è quello di Marilena Petruccioli, lavoratrice della Perugina-Nestlè e membro della RSU per la Fai-Cisl, categoria protetta in conseguenza del grave infortunio sul lavoro di cui fu vittima nel 1997, quando era ancora assunta con un contratto a tempo determinato. La “colpa” della lavoratrice, come riporta il quotidiano La Repubblica, è stato quello di avere pubb...

Milano / La casa è di chi l'abita

Un celebre verso della canzone “Dimmi bel giovane” di Francesco Bertelli del 1871 recita quello che, a distanza di oltre centocinquantanni, è un diritto assoluto e inalienabile: il diritto, per tutte e tutti, ad avere una dignitosa sistemazione abitativa.   In questi giorni, per i mass media di regime sempre e solo attenti alle beghe di Palazzo, vi è risonanza e diritto di cronaca per quanto riguarda il pluridecennale problema abitativo concentrato nelle periferie delle metropoli del fu “Bel Paese”.   Quello che è un problema sociale spesso e volentieri viene derubricato, dai governi nazionali e locali, a problema di “ordine pubblico”, di ripristino della “legalità” e altre sciocchezze del genere.    Nella sola città di Milano oltre 10.000 abitazioni di proprietà pubblica ad edilizia popolare sono lasciate, nella incuria generale, chiuse e sfitte, a dimostrazione di come vi sia, nel vario rimpallarsi responsabilità di gestione tr...

Brindisi / Una "semplice riorganizzazione aziendale"?

P.T., una donna di 52 anni, rientrata al lavoro tre anni fa dopo essere stata colpita da un tumore al seno, lavora(va) alla Basell Poliolefine Italia, una azienda statunitense con stabilimenti in Italia a Terni, Sesto San Giovanni, Ferrara e Brindisi, dove si produce il polipropilene. Lavora(va) perché il 17 novembre ha ricevuto la lettera di licenziamento, unico caso di licenziamento su 130 addetti e solo perché (a quanto pare) il suo specifico ruolo nell'organizzazione aziendale è stato cancellato.   Secondo l'azienda “Quel provvedimento rientra nella ristrutturazione avviata due anni fa a livello europeo, dell'area Finance. Nello stabilimento pugliese ha visto il coinvolgimento di una posizione. È l'intero dipartimento amministrativo-finanziarlo ad essere stato riorganizzato, non il sito brindisino. La signora non sarà sostituita da altri. Proprio perché agiamo nel rispetto delle persone, la nostra politica, in riordini di questo tipo, è non entrar...

Rapporto SviMez - I numeri dello sfacelo

Tra le principali economie industrializzate, l'Italia è fra le più lente a recuperare a causa della crisi di competitività che la colpisce da oltre dieci anni. Nel 2013 il PIL è crollato nel Mezzogiorno del 3,5%, aggravando la flessione dell'anno precedente (-3,2%): per il sesto anno consecutivo il PIL del Mezzogiorno registra segno negativo, a testimonianza della criticità dell'area.   La Calabria si conferma la Regione più povera d'Italia con un PIL pro capite che nel 2013 si è fermato a 15.989 euro; a livello nazionale il PIL è stato di 25.457 euro, risultante con una media tra i 29.837 euro del Centro-Nord e i 16.888 euro del Mezzogiorno. La nuova flessione riporta il numero degli occupati del sud, per la prima volta nella storia a 5,8 milioni, sotto la soglia simbolica dei 6 milioni: il livello più basso almeno dal 1977, caso unico in Europa, l'Italia è un Paese spaccato in due sul fronte migratorio: un Centro-Nord che attira e smista flussi al suo i...

Autunno caldo, anzi caldissimo

Si è appena concluso lo sciopero sociale dei Sindacati di Base e della Fiom con migliaia di lavoratori e studenti in piazza, mettendo in seria difficoltà il governicchio padronale di Renzi e riecco Governo, amministrazioni locali e polizie all'attacco.  Da sud a nord, ovunque questi figuri si presentano in pubblico scatenano nelle popolazioni sentimenti così ostili che vengono scortati e difesi da tutti gli apparati della repressione statale.  Il Commediante in sella oggi deve far vedere che in quanto a creare miseria non è secondo a nessuno: in fondo i suoi padroni che l'avrebbero messo lì a fare? E a Milano cosa succede? Milano sfratta chi ha trovato una casa e manganella chi si difende. Milano che ha come sindaco quel Pisapia che cianciava di ritorno della politica, che diceva “finalmente Milano ritorna ad essere la città della democrazia, dei movimenti, delle associazioni....”. Quanta gente si è fatta prendere per i fondelli da questo quaqquaraqua...

Agricoltura: avviato accordo partenariato Sicilia - Palestina

Collaborazione su filiera olive, zootecnia e artigianato. Sarà sottoscritto in Palestina l'accordo di partenariato con la Sicilia avviato a margine della Conferenza euromediterranea sull'agricoltura, che si è svolta a Palermo. L'accordo è stato discusso durante un incontro tra l'assessore regionale all'Agricoltura, Nino Caleca, e il vice ministro dell'Agricoltura palestinese, Abdullah Lahlouh. Il progetto vedrà una collaborazione concreta e un scambio di competenze, buone prassi e collaborazione intorno alla filiera produttiva delle olive: tecniche colturali, processi di produzione, innovazione e ricerca nel settore, e vedrà coinvolti gli istituti universitari della Sicilia e della Palestina e gli organismi di ricerca. Riguarderà inoltre la formazione professionale nella zootecnia, e l'artigianato attraverso la collaborazione con oltre 200 cooperative femminili palestinesi, al fine anche di realizzare anche una mostra di prodotti di eccellenza da rea...

Parlamento UE vota per la separazione di Google

L'Europa spinge per arginare il successo di Mountain View. Ma questo voto è solo una dichiarazione politica. L'ultima parola spetta alla Commissione, che resta scettica. L'Unione Europea vota per il muro contro muro: nonostante le lettere e gli appelli inviati anche dai membri del Congresso USA , il Parlamento del Vecchio Continente ha dato parere favorevole alla risoluzione che potrebbe mettere in seria difficoltà tutte le aziende che abbiano acquisito una posizione dominante nel mercato unico digitale. Di Google non si fa mai il nome in modo esplicito , ma è evidente che l'iniziativa partita dai rappresentanti tedeschi in quota CDU punti proprio a mettere sulla graticola il search di Mountain View. La decisione del Parlamento non è vincolante , né per l'azienda né per la Commissione visto che è questa l'organo dotato di poteri utili a mettere in pratica propositi di scorporo e separazione. Tuttavia i rappresentanti a Bruxelles hanno votato a la...