Le 6 scoperte piu' strane provenienti dal mondo della fisica
Dal bizzarro mondo dell'antimateria agli esperimenti che legano la
luce in nodi, la fisica ha rivelato alcuni aspetti inquietanti del
nostro mondo. Ecco per voi le 6 scoperte scientiche più strabilianti.
1. Una delle applicazioni più strane della teoria della meccanica quantistica è che le particelle possono impigliarsi dopo essersi separate nello spazio.
Questo perché quando viene eseguita un'azione su una delle due
particelle, l'altra risponde immediatamente. Nel giugno 2009, gli
scienziati hanno annunciato di aver misurato delle particelle impigliate
in un nuovo tipo di sistema, che prevedeva due coppie separate di
particelle vibranti.
2. La luce sembra
viaggiare seguendo la scia di linea retta, ma in realtà non è così. A
volte, può assumere forme diverse. Nel 2010, i ricercatori utilizzando
un ologramma controllato da computer sono riusciti a
torcere dei fasci di luce laser. Hanno raggiunto questo risultato
applicando la teoria dei nodi. La scoperta di questi vortici di luce,
chiamati vortici ottici, potrebbe avere implicazioni per la
progettazione di dispositivi laser di ultima generazione.
3. Gli scienziati sono riusciti a creare una particella "strana", l'anti-hypertriton, definita così perché una delle sue componenti è un elemento molto raro, che in inglese viene chiamato quark strange. Questo non è presente né nei protoni né nei neutroni che compongono gli atomi.
4. La fusione nucleare,
più nello specifico la fusione di nuclei atomici che avviene
all'interno delle stelle, è stata a lungo oggetto di studio da parte
degli scienziati. Questi ultimi, infatti, vorrebbero capire i meccanismi
che si innescano durante questo processo per poterli replicare
generando così una grande quantità di energia impiegando poche risorse. Facendo degli esperimenti con dei magneti, i ricercatori hanno cercato di emulare questo tipo di processo. Per ora, non ci sono ancora riusciti.
5. Se è facile vedere la dispersione ottica facendo filtrare i raggi del sole da un prisma
di cristallo, è invece difficile trovare un materiale che riesca a
flettere la luce del sole. Utilizzando alcuni atomi di litio, gli
scienziati hanno ricreato un antico simbolo matematico che raffigura tre
anelli collegati tra loro, il "Borromean rings". L'importanza di questo simbolo sta nel fatto che rimuovendo uno qualsiasi di questi tre anelli, genereremmo la scissione di tutti.
Stando alle parole degli studiosi che hanno condotto questa ricerca,
anche le particelle luminose si comportano a questo modo, ma fino ad ora
ancora nessuno è riuscito a sperimentarlo. Dunque non è ancora stato
trovato un materiale che sia in grado di flettere i raggi solari.
6. Un'altra straordinaria impresa nel campo
della fisica fu portata a termine nel febbraio 2010. Alcuni scienziati
facendo collidere degli atomi d'oro riuscirono a raggiungere delle temperature inimmaginabili. Raggiunsero una temperatura tale da superare di 250mila volte quella del centro del sole.
nextme.it
Commenti
Posta un commento