Sigarette elettroniche: liquidi interni come veleno
Il liquido contenuto nelle sigarette elettroniche potrebbe rivelarsi un veleno letale, per bambini e adulti.
Attenzione alle sigarette elettroniche, se possono un valido aiuto per smettere di fumare, è vero anche che possono nuocere, almeno così scrive il New York Times,
per la salute. A rappresentare un problema reale sono i liquidi usati
nelle e-cigcontenenti nicotina, ritenuti responsabili di un numero
crescente di casi di avvelenamento, soprattutto tra i bambini, negli
Usa. A testimonianza di quanto scritto ci sono dei dati reali: nel 2013
gli avvelenamenti sono stati 1.351, in aumento del 300% dall’anno
precedente, e secondo il National Poison Data System i casi potrebbero
addirittura raddoppiare nel 2014.
Colpevoli dei casi di inquinamento sarebbero i liquidi delle sigarette,
che dovrebbero essere considerati come veri e propri agenti tossici,
pericolosi anche in piccolissime quantità. Se assorbiti attraverso
la pelle o ingeriti queste sostanze) possono causare vomito, convulsioni
ed essere addirittura letali. La nicotina liquida risulta molto più
pericolosa di quella contenuta nel tabacco, ma a far male sono anche
solventi e aromi vari, da quello della fragola al cioccolato.
Sono proprio gli aromi dolci che attraggono i piccoli di casa: le sigarette elettroniche
rappresentano un pericolo soprattutto per i bambini, anche se non
mancano casi di avvelenamento per gli adulti. ‘La nicotina è una delle
più potenti tossine naturali che abbiamo’, ha affermato Lee Cantrell,
direttore della divisione di San Diego del California Poison Control System e docente di farmacia alla University of California di San Francisco, ‘Non è una questione di se un bambino sarà seriamente avvelenato o ucciso, il problema è quando’.
La percentuale di pericolosità delle sigarette elettronica
dipende dalla concentrazione di nicotina nei liquidi. La maggior parte
dei liquidi ha una quantità compresa tra l’1,8% e il 2,4%, raramente
letale per i bambini, ma concentrazioni più elevate però, come 7,2% e
10%, potrebbero rivelarsi fatali.
In
Italia possiamo stare tranquilli, almeno se acquistiamo prodotti
italiani. Con l’ordinanza del 9 aprile del 2010, il Ministero della
Salute ha fissato dei vincoli che prevedono flaconi di liquido a prova
di bambino.
ecoseven.net
Commenti
Posta un commento