Istamina in tonno italiano e Salmonella in cosce di pollo dalla Poloni. Ritirati dal mercato europeo 87 prodotti

Nella settimana n°6 del 2014 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi sono state 87 (17 quelle inviate dal Ministero della salute italiano).

L’elenco comprende tre allerta: eccesso di istamina in tonno in olio di soia italiano (distribuito in Canada, Francia, Germania, Lettonia, Svizzera, Regno Unito e Italia); Salmonella enteritidis in cosce e ali di pollo, dalla Polonia; mercurio in filetti di pesce spada refrigerato sottovuoto spagnolo.

Nella lista dei lotti respinti alle frontiere e/o delle informative sui prodotti diffusi che non implicano un intervento urgente troviamo: bollitore per acqua cinese inadatto per entrare a contatto con alimenti (acciaio AISI 201); insetticida (fipronil) in peperoncini rossi provenienti dalla Repubblica Dominicana; Salmonella in foglie di alloro in polvere dalla Turchia; migrazione di cromo da barattoli in acciaio inossidabile con coperchio dalla Cina; norovirus in vongole vive (Ruditapes decussatus) dalla Tunisia; trattamento non autorizzato al monossido di carbonio su filetti di tonno pinna gialla dalla Spagna; migrazione di nichel da sbattitori da Hong Kong.

E ancora: migrazione di manganese e livello di migrazione globale troppo alto da lama di mixer dalla Cina; sostanza vietata (flusilazolo) in peperoncini provenienti da Pakistan; infestazione da parassiti (Anisakis) in rana pescatrice refrigerata (Lophius piscatorius), dal Regno Unito; migrazione di cromo da trancia-pizza cinesi; fungicida (carbendazim) in riso basmati dall’India; migrazione di formaldeide da insalatiere cinesi; Salmonella spp. in cibo per animali da Mauritius

Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi e ritirate dal mercato, si registra l’eccesso di istamina in tonno in olio di soia italiano, sopracitato tra le allerta.




ilfattoalimentare.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Orge omosessuali in Vaticano, ecco i nomi degli ecclesiastici finiti sotto accusa

Fotovoltaico al grafene: potente quasi quanto l'uranio

Cairo-Dock 3.2 migliora il supporto per Multi-screen e Ubuntu 13.04