Canone tv: non lo paghi se hai fatto la disdetta e Rai non risponde
Roma - Un contribuente deciso a non pagare il canone Rai perché non interessato ai suoi servizi ha avuto soddisfazione (non definitiva) dalla Commissione Tributaria del Lazio. La vicenda, sparata in apertura di prima pagina di Libero Quotidiano
di oggi (“Non pagare la Rai si può”), al di là degli incentivi alla
renitenza fiscale, è istruttiva per due motivi: si apprende (si sapeva
ma repetita juvant) che la normativa sul canone è regolata da un decreto
Regio del 1938 (il primo apparecchio italiano è del ’36), si scopre che
nella rete che assicura legittimità e esecutività dell’obbligo di
pagamento del canone c’è un buco.
Come dimostra la caparbietà ripagata del cittadino contribuente in
questione. L’articolo 1 del regio decreto del 21 febbraio 1938
stabilisce che “chiunque detenga uno o più apparecchi atti alla
ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di
abbonamento”: dunque il canone è un’imposta (cioè grava sul mero possesso) e non una tassa (non è collegata a un servizio) come peraltro ha ribadito una recente sentenza della Corte Costituzionale.
Nello stesso decreto regio, però, si fa riferimento anche alla
possibilità di disdettare il canone. Come? L’articolo 10 prevede tre
condizioni: la cessione, la non detenzione o la richiesta di
suggellamento dell’apparecchio tv. Proprio in virtù dell’ultima
condizione il contribuente ha fatto richiesta alla Rai
di oscurare i suoi canali. Richiesta cui ovviamente l’azienda non ha
dato seguito. Anzi, gli ha inviato solo le cartelle esattoriali per il
mancato pagamento. Un primo giudizio della Commissione tributaria
provinciale ha dato torto al nostro obiettore. Ma la Commissione tributaria del Lazio
ha accolto il suo ricorso. Ovvio che la vicenda è interessante perché
rappresenta un precedente legale. Da un punto di vista pratico (e di
legalità non solo formale) sarebbe davvero difficile spegnere tutti i
supporti e i dispositivi tecnologici a nostra disposizione (bisognerebbe
oscurare anche lo smartphone, per dire).
blitzquotidiano.it
Commenti
Posta un commento