Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2014

Inquinamento, lo smog soffoca le città

Report del Treno Verde di Legambiente: in soli tre mesi hanno già superato i limiti di polveri sottili Frosinone, Torino, Alessandria, e Benevento. E nessun passo avanti contro l'inquinamento acustico. Città soffocate dallo smog: il problema non sono più soltanto le polveri sottili ma ritorna anche l'incubo del benzene. Il primo responsabile dell'inquinamento dell'aria rimane il traffico. È il risultato del report in 10 città italiane del Treno Verde di Legambiente - una campagna alla quale partecipa anche Ferrovie dello Stato - che lancia il vademecum contro l'inquinamento dell'aria.   IN TRE MESI QUATTRO CITTA' OLTRE I LIMITI Dalle analisi dell'associazione emerge anche che "in tre mesi" quattro città hanno già superato i limiti annuali di polveri sottili, pari a 35 giorni oltre la soglia quotidiana in un anno: Frosinone (57 superamenti), Torino (46), Alessandria (45) e Benevento (42). A salvare la qualità dell'aria ...

Cina, turisti assicurati contro lo smog

La polizza inserita nel pacchetto di un'agenzia di viaggi: i turisti che trascorrono almeno due giorni in una città a rischio hanno diritto a essere risarciti se durante la loro permanenza i livelli di inquinamento superano i limiti di legge. Se lo smog vi rovina la vacanza c'è un'assicurazione che vi risarcisce. Succede in Cina, dove l'inquinamento è un emergenza. La gravissima concentrazione di sostanze inquinanti nei cieli delle maggiori città danneggia la salute degli abitanti ma non solo: è  pure un fortissimo deterrente al turismo, visto che invece del panorama ci si ritrova a fotografare muri di smog.   LA POLIZZA NEL PACCHETTO VIAGGIO. La singolare polizza è offerta dall'agenzia di viaggi on line China's che, nel pacchetto turistico insieme al viaggio e all'hotel, offre anche una polizza anti smog. L'assicurazione è attiva su sei grandi città - Pechino, Shangai e Xi'an tra queste - dove negli ultimi tempi si sono registra...

La scomparsa del volo MH-370 e la guerra elettronica: quale nesso?

8 marzo 2014 . Del Boeing 777 - 2H6ER , decollato dall’aeroporto di Kuala Lumpur (Malaysia, ex Malesia), pista 32R, e diretto a Pechino, circa 40 minuti più tardi, mentre sorvola il Golfo di Thailandia, si perde il contatto radar. Nessuna chiamata di soccorso o qualsiasi altro tipo di messaggio è inviato dall'equipaggio. L'ultima comunicazione perviene alla 01:07 LT (ora locale) e non contiene riferimenti ad alcun problema o avaria. Alle ore 01:19 LT è registrata l'ultima trasmissione radio con il comandante che dice: "Va bene, buona notte”. Alle ore 01:20 LT, il transponder viene spento; l' ultimo contatto radar è delle ore 01:30 LT. Si suppone che, dopo essere sparito dal radar, l’aereo abbia continuato a viaggiare per alcune ore, incrociando in direzione opposta a quella programmata nel piano di volo, probabilmente verso sud, sopra l'Oceano Indiano. Nei quattro giorni successivi non si riesce in alcun modo a localizzare il velivolo né a ...

Suolo, consumo a velocità record

Secondo l'ultimo rapporto Ispra, negli ultimi tre anni è stato pari alla superficie dei comuni di Milano, Firenze, Bologna, Napoli e Palermo: si è passati dai 21mila chilometri quadrati del 2009 ai quasi 22mila del 2012.  Negli ultimi anni il consumo di suolo è stato pari alla superficie dei comuni di Milano, Firenze, Bologna, Napoli e Palermo: in termini assoluti, si è passati da poco più di 21mila chilometri quadrati del 2009 ai quasi 22mila del 2012. In tre anni insomma sono stati ricoperti altri 720 chilometri quadrati 0,3 punti percentuali in più: è ormai perso irreversibilmente il 7,3% del nostro territorio. RECORD DI VELOCITA' A segnalare l'avanzata del cemento è l'Ispra che, per la prima volta con un Report, ricostruisce l'andamento - dal 1956 al 2012 - del consumo di suolo in Italia. Il record è anche nella velocità con cui si perde terreno che, contrariamente alle aspettative, non rallenta e continua procedere al ritmo di 8 metri qua...

Microchip sui bimbi per monitorarne lo sviluppo

Genova - Esistono i social network certo, roba consolidata, si sviluppa internet delle cose - espressione con cui si descrive il fatto che tutti gli oggetti dall’auto al frigorifero si stanno man mano collegando al web - e sta arrivando internet delle persone .  Entro al massimo dieci anni, afferma Leslie Saxon , capo della divisione di cardiologia della University of Southern California , i bambini potrebbero avere il loro primo tatuaggio dopo poche ore di vita, contenente un microchip in grado di monitorare tutti i parametri vitali, dall’elettrocardiogramma in tempo reale allo status nutrizionale .  «I dati potranno essere trasmessi direttamente allo smartphone dei genitori e dei pediatri - ha spiegato l’esperta durante una conferenza organizzata dall’ Institute of Electrical and Electronic Engineer s, la più grande associazione sull’innovazione al mondo - per monitorare la salute dei bimbi in tempo reale».  ilsecoloxix.it

Dieci validi motivi per non mangiare il salmone

Nei supermercati normalmente, ma soprattutto sotto le feste comandate, è un fiorire di offerte speciali di salmone fresco o affumicato . Questo perché nei paesi del Nord (Norvegia, Finlandia, Alaska, Scozia soprattutto) vi sono allevamenti intensivi di salmone. Quante volte abbiamo letto che molti studi dimostrano come questo  sia “il pesce con il maggior apporto di acidi grassi polinsaturi”, ovvero è ricchissimo dell’ormai celebre omega 3, ”un acido grasso che fluidifica il sangue e ha effetti benefici sul cuore”? Oggi vogliamo capire se veramente il salmone proveniente dagli allevamenti intensivi sia realmente salutare e sicuro per il nostro organismo. Si parte dal dubbio che il consumo di salmone da parte delle donne in gravidanza potrebbe mettere a rischio lo sviluppo cerebrale del bambino . Poi, recenti studi hanno dimostrato che i salmoni da allevamento potrebbero essere esposti a sostanze tossiche e metalli pesanti e potrebbero essere nutriti ...

Esperimento con le patate… Cosa stiamo mangiando? (Video)

Questa ragazzina della scuola media, dimostra come i pesticidi abbiano influenza sulle colture. La ragazzina ha acquistato una normalissima patata dolce al supermercato e l’ha messa a dimora in un bicchiere d’acqua…. ha aspettato tre settimane e quello che è successo è…. niente. Forse una minuscola radice, ma niente germogli niente radici…. Parlando con il venditore ha scoperto che le patate sono trattate col  Chlorpropham per questo non potranno mai germogliare…. Il  Chlorpropham  è un agente chimico che viene normalmente utilizzato, anche per questo ha moltissimi nomi commerciali come: Bud Nip, Taterpex, Preventol, Elbanil, Metoxon, Nexoval, Stickman Pistols, Preweed, Furloe, Stopgerme-S, Sprout Nip, Mirvale, Bygran, ChlorIPC, CHLOROPROPHAM, Spud-Nic, Spud-Nie, Chloro-IFK, Chloro-IPC, Keim-stop, Triherbicide CIPC. Esso è un erbicida, e regolatore della crescita delle piante usato come un soppressore della germinazione per l...

Fermiamo la più grande esecuzione di massa del secolo

Cari avaaziani Il processo farsa di un tribunale egiziano ha appena condannato a morte 528 persone. Una sentenza che porterà all’esecuzione di massa più grande del secolo, ma c’è un uomo che può fermarla. Il Gran Mufti Allam, la figura religiosa più importante del Paese, ha 10 giorni per rigettare la decisione. La sentenza è già stata criticata da altri leader spirituali e lui, primo Mufti eletto dai suoi pari, può assumere il ruolo di guida morale del Paese. Vogliamo unire in un unico appello tutte le persone che da tutto il mondo, qualunque sia la loro fede, chiedono di fermare questa barbarie. Il processo è servito da propaganda politica : il regime militare vuole usarlo per spazzare via l'opposizione. Se non ci faremo sentire, ci saranno conseguenze gravissime per l’Egitto e per il mondo intero. Firma subito per salvare queste vite e interrompere la spirale di odio: raggiunto il milione di firme, l’appello sarà consegnato al Mufti direttamente dagli altri leader...

A Chernobyl gli alberi non muoiono mai

Lo dice uno studio pubblicato sulla rivista Oecologia che rivela che i boschi intorno all'ex centrale nucleare ucraina non si decompongono alla stessa velocità di altre piante che vivono altrove. A Chernobyl gli alberi non si decompongono. Lo dice uno studio pubblicato sulla rivista Oecologia che rivela che i boschi intorno all'ex centrale nucleare ucraina non si alterano alla stessa velocità di altre piante che vivono altrove. Analizzando la biologia delle aree radioattive, come Chernobyl e Fukushima, i ricercatori hanno scoperto che gli alberi e le piante morte nel sito contaminato dall'esplosione del 26 aprile del 1986, sembravano "sostanzialmente invariate" anche dopo quasi 30 anni.   I SEGRETI DELLA FORESTA ROSSA L'equipe franco statunitense ha studiato la "foresta rossa", la famigerata regione boscosa circostante la centrale, dove gli alberi sono diventati di un colare bruno-rossastro prima di morire. "Anche molti an...

Earth Hour, un'ora al buio per "salvare" la Terra

Torna la manifestazione per aumentare la consapevolezza sul futuro globale spegnendo, simbolicamente, le luci del mondo. Al buio tra gli altri l'Empire State Building, il Tower Bridge,la Torre Eiffel, San Pietro. Un'ora al buio per salvare il pianeta. È la Earth Hour, promossa dal WWF: una manifestazione per aumentare la consapevolezza sul futuro globale spegnendo, simbolicamente, le luci del mondo. DALLE ISOLE SAMOA A TAHITI Quest'anno il primo interruttore è stato premuto dalle Isole Samoa, alle 20,30 ora del posto, le 8,30 di venerdì mattina in Italia, e dopo il giro della Terra si chiuderà a Tahiti passando per Amazzonia e Artico. Tra i luoghi simbolo rimarrano al buio l'Empire State Building, il Tower Bridge di Londra, la Porta di Brandemburgo, la Torre Eiffel, il Cremlino e la Piazza Rossa di Mosca.

In Italia si spengono la cupola e la facciata di San Pietro a Roma, piazzale Michelangelo e Basilica di Santa Croce a Firenze, piazza San Marco ...

Copenhagen, lo zoo della giraffa Marius uccide quattro leoni

La direzione della struttura ha spiegato di aver praticato l'eutanasia su due leoni anziani e a due piccoli che non potevano sopravvivere da soli, e sarebbero stati uccisi dal nuovo maschio. Dopo la giraffa Marius, lo zoo di Copenhagen ha condannato a morte quattro leoni. "A causa del comportamento naturale dei leoni, lo zoo ha dovuto applicare l'eutanasia a due leoni anziani e a due piccoli che non erano abbastanza cresciuti da sopravvivere da soli, e che inevitabilmente sarebbero stati uccisi dal nuovo maschio", ha spiegato in una nota la direzione.
   LE POLEMICHE SULLA GIRAFFA MARIUS Forse per evitare le polemiche piovute sulla struttura nel caso Marius, gli animali non saranno dissezionati in pubblico. I leoni sono stati soppressi, ha spiegato lo zoo, perché non si è riusciti a collocarli altrove. Fra alcuni giorni il nuovo maschio sarà introdotto e presentato alle due leonesse acquistate nel 2012 e che sono in età riproduttiva. Soltanto il...

Ombre e ipotesi di complotto sul volo della Malaysian Airlines MH-370

I Rothschild ereditano il brevetto Semiconductor Freescale  Il mistero che circonda la Malaysian Airlines MH-370 sta crescendo ogni giorno che passa con il più misterioso silenzio con molte ombre sulla sua scomparsa della compagnia aerea. Sempre più teorie del complotto stanno cominciando ad espandersi su Internet. Una delle prime cospirazioni è il microcontroller ARM della Freescale Semiconductor 'KL-03', è una nuova versione improvvisata del vecchio microcontrollore KL-02. Questa folle storia è su come gli Illuminati Rothschild sfruttano le compagnie aeree per ottenere pieni diritti di brevetto dell'incredibile micro-chip KL-03 e sta mandando in tilt attraverso la rete internet soprattutto quando è coinvolto Jacob Rothschild come il plotter del cattivo maestro. Una società di tecnologia degli Stati Uniti che aveva uno staff di 20 signori a bordo Malaysia Airlines MH370 aveva appena lanciato un nuovo gadget per la guerra elettronica per i sistemi rada...

OMS, 7 milioni di morti all'anno per l'inquinamento

L'inquinamento ha provocato nel 2012 un decesso su otto a livello mondiale. I nuovi dati mostrano un legame tra l'inquinamento dell'aria, interno ed esterno, e le malattie cardiovascolari. L'inquinamento dell'aria ha provocato la morte di sette milioni di persone nel mondo nel 2012, un dato pari a un decesso su otto a livello mondiale e pari a più del doppio delle precedenti stime. A dirlo è uno studio dell'Oms, secondo cui "non sono dati positivi. L'inquinamento dell'aria, all'interno e all'estero, è oggi il maggior rischio ambientale per la salute'', ha detto l'esperta Maria Neira, direttrice del dipartimento Salute pubblica, determinanti sociali e ambientali della salute.   AUMENTO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI L'aumento è soprattutto dovuto a una nuova metodologia e alle nuove conoscenze del legame con alcune malattie, come le cardiopatie e gli ictus, e non a un'esposizione più alta all'inquina...

Le foreste spariscono al ritmo di 50 campi da calcio al minuto

Secondo dati diffusi dall'Università del Meryland e da Google, dal 2000 al 2012 si sono persi 2,3 milioni di chilometri quadrati di foreste. A influire è anche il commercio illegale di legno pregiato. Cinquanta campi da calcio che scompaiono ogni minuto. È il ritmo con cui si riducono le nostre foreste, quattro miliardi di ettari che assorbono ogni anno 289 miliardi di tonnellate di anidride carbonica. Soltanto dal 2000 al 2012 si sono persi 2,3 milioni di chilometri quadrati di foreste e se ne sono guadagnati, con piantumazioni e ripristini, solo 0,8 milioni.   IL COMMERCIO ILLEGALE I dati sono stati diffusi dall'università del Maryland e da Google, che ha da poco lanciato un osservatorio mondiale per monitorare la deforestazione. Dietro questo fenomeno, insieme all'abbattimento degli alberi per far posto ad allevamenti e piantagioni, c'è anche il commercio illecito di legname pregiato. Il giro d'affari legato al taglio illegale, secondo l...

lo sporco segreto del potente gas serra HFC 134a usato per il condizionamento delle automobili

Le auto elettriche dell'America sono migliori per l'ambiente, ma condividono un piccolo sporco segreto. Il super gas serra HFC 134a usato per impianti refrigeranti delle autovetture e deleterio per il clima è decisamente ancora troppo presente negli Usa e in Europa. Ma la Ue rispetto agli Stati Uniti ha fatto un passo avanti avendolo bandito per i veicoli di nuova costruzione a iniziare proprio dal 2014 con un processo che si dovrà concludere entro il 2017. Questo gas è così potente nel suo effetto serra che quando è disperso nell’atmosfera intrappola 1400 volte in più il calore rispetto all’anidride carbonica su un orizzonte temporale di circa 100 anni e la metà delle attuali emissioni di HFC provengono dalle perdite ai sistemi di condizionamento dell’oltre miliardo di autovetture circolanti sulle strade del Pianeta.  I HFC o fluorocarburi sono gas usati per la refrigerazione e presenti anche nei frigoriferi, condizionatori o impianti antincendio. Se da un...

Ecco le 7 marche di spaghetti con i pesticidi

Immagine
  Un test eseguito su 15 tipi di pasta (biologica, integrale e non)  ha scoperto che in ben 7 confezioni c’erano tracce di pesticidi. L’analisi è stata effettuata su confezioni di pasta acquistate nei supermercati e discount della Svizzera francese (Aldi, Lidl, Coop, Manor e Denner) e dei sette tipi di spaghetti con residui, ben quattro sono di produzione italiana e tre svizzera. Nel test voluto ed eseguito  dalla Radiotelevisione svizzera RTS  e  dalla rivista Bon à savoir in cinque confezioni sarebbero state trovate tracce di pirimifos metile che viene usato per la conservazione del grano nei silos: Prix Garantie, Combino, Reggano, Barilla e La Pasta di Flavio. Secondo la scheda di sicurezza preparata dal distributore del prodotto che lo contiene, il pirimifos metile è considerato nocivo poichè “può causare danni ai polmoni in caso di ingestione.” Negli spaghetti svizzeri Qualité & Prix, sarebbe stata trovata ...

Cartoni ondulati per risparmiare acqua

Secondo due studi dell'Università di Bologna e del Politecnico di Milano, usare questo materiale per l'imballaggio di frutta e verdura può diminuire gli sprechi e ridurre l'impronta idrica delle nostre abitudini alimentari.  Consumare frutta e verdura conservate negli imballaggi in cartone ondulato è la scelta più virtuosa per diminuire gli sprechi e ridurre l'impronta idrica delle nostre abitudini alimentari. Per produrre un imballaggio infatti si consumano 8 litri di acqua, molto poco: basti pensare che per una doccia di 5 minuti si consumano dai 75 ai 90 litri di acqua.   GLI STUDI SCIENTIFICI A dimostrarlo sono stati due diversi studi dell'Università di Bologna e del Politecnico di Milano, promossi da Bestack, consorzio non profit di ricerca che riunisce a livello nazionale i produttori di imballaggi per ortofrutta in cartone ondulato, materiale naturale, rinnovabile e riciclabile. Il grado di conservabilità dei prodotti ortofrutticoli è su...

Il Comune di Cormons cede per un euro 5 chiese

Saranno acquisiti dalla parrocchia gli edifici di San Leopoldo, San Giorgio, San Lorenzo, San Rocco e Santo Stefano. Il Comune cederà gratuitamente le cinque chiese di sua proprietà alla parrocchia. L'accordo è stato raggiunto ieri mattina in una riunione a Palazzo Locatelli che ha visto seduti attorno a un tavolo il sindaco Luciano Patat, il vicesindaco Alessandro Pesaola, l'assessore ai Lavori pubblici Paolo Nardin, il parroco monsignor Paolo Nutarelli e dirigenti dell'Ufficio tecnico. Saranno cedute a titolo definitivo San Leopoldo (Frati) a Cormons, la parrocchiale San Lorenzo di Brazzano, San Giorgio e San Rocco sempre a Brazzano e la chiesa di Santo Stefano di Giassico. Prima della cessione l’amministrazione comunale provvederà a compiere gli interventi di manutenzione e riqualificazione nelle due chiese attualmente inagibili: San Leopoldo e San Giorgio.  «Abbiamo messo a disposizione per questi due interventi 40mila euro dal bilancio comunale - s...

Lo smog di Parigi invade le elezioni

Urne aperte nella capitale dove l'emergenza polveri sottili ha conquistato la campagna elettorale per le municipali. Perché la pur capillare rete di trasporti pubblici e le piste ciclabili non bastano. Ecco le proposte in campo. La foto della Tour Eiffel avviluppata da una densa cortina di smog ha fatto il giro del mondo. E s'è Parigi s'è data ai mezzi pubblici per abbassare il livello di smog alla notizia che la quantità di polveri sottili provenienti dal Nord del Paese aveva raggiunto un picco massimo nella regione Ile-de-France, nel Centro e nel Rodano, L'amministrazione è corsa ai ripari con un provvedimento anti-inquinamento a effetto immediato denominato "Paris Respire".   I TRASPORTI PUBBLICI NON BASTANO La capitale francese vanta un sistema di trasporti pubblici capillare e invidiabile: almeno il 95% dei parigini, infatti, abita a meno di 600 metri da una stazione della metropolitana o della Rer, il treno interurbano, e poi ci son...

Quando muore un estremista religioso

Immagine
  Il reverendo Fred Phelps è morto l’altro ieri all’età di ottantaquattro anni. Il suo nome dirà poco a molti lettori, ma era un estremista cristiano tra i più noti al mondo. Anzi, era molto più che un estremista, tanto da essere definito “il più grande odiatore statunitense”. E la vicenda sta facendo discutere i gruppi che prendeva di mira: è utile commentare la sua morte? E se sì, come? Fred Phelps era il fondatore della Westboro Baptist Church, una piccola congregazione cristiana del Kansas nota per le sue proteste e i suoi picchettaggi anti-gay. Il primo in assoluto ebbe luogo nel 1998, alle esequie di un ragazzo ucciso a causa della sua omosessualità. In seguito tale attività fu estesa ai funerali dei soldati caduti in Iraq: Phelps e i suoi accoliti si presentavano con cartelli inequivocabili come “Dio odia i froci”, sostenendo che l’uccisione dei militari era una punizione divina per la tolleranza riservata dall’amministrazione nei confronti degli ...