Inquinamento, lo smog soffoca le città

Report del Treno Verde di Legambiente: in soli tre mesi hanno già superato i limiti di polveri sottili Frosinone, Torino, Alessandria, e Benevento. E nessun passo avanti contro l'inquinamento acustico.

Città soffocate dallo smog: il problema non sono più soltanto le polveri sottili ma ritorna anche l'incubo del benzene. Il primo responsabile dell'inquinamento dell'aria rimane il traffico. È il risultato del report in 10 città italiane del Treno Verde di Legambiente - una campagna alla quale partecipa anche Ferrovie dello Stato - che lancia il vademecum contro l'inquinamento dell'aria. 

IN TRE MESI QUATTRO CITTA' OLTRE I LIMITI Dalle analisi dell'associazione emerge anche che "in tre mesi" quattro città hanno già superato i limiti annuali di polveri sottili, pari a 35 giorni oltre la soglia quotidiana in un anno: Frosinone (57 superamenti), Torino (46), Alessandria (45) e Benevento (42). A salvare la qualità dell'aria ci ha poi pensato il maltempo e le piogge. In generale non si registra nessun passo avanti contro l'inquinamento acustico. 

TRAFFICO PRIMO RESPONSABILE Il primo responsabile resta il traffico e la mai sanata schiavitù dell'automobile. Aria malsana che a Verona ha fatto registrare addirittura picchi di Pm10 anche di tre volte superiori ai valori limite dettati dalla legge. Superamenti dei livelli del Pm10 sono stati registrati anche ad Ancona e Varese. Segnalati valori elevati di benzene in alcune città, come Palermo e Torino.
 



cadoinpiedi.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Orge omosessuali in Vaticano, ecco i nomi degli ecclesiastici finiti sotto accusa

Fotovoltaico al grafene: potente quasi quanto l'uranio

Cairo-Dock 3.2 migliora il supporto per Multi-screen e Ubuntu 13.04