lo sporco segreto del potente gas serra HFC 134a usato per il condizionamento delle automobili
Le auto elettriche dell'America sono migliori per l'ambiente, ma condividono un piccolo sporco segreto.
Il super gas serra HFC 134a usato
per impianti refrigeranti delle autovetture e deleterio per il clima è
decisamente ancora troppo presente negli Usa e in Europa. Ma la Ue
rispetto agli Stati Uniti ha fatto un passo avanti avendolo bandito per i
veicoli di nuova costruzione a iniziare proprio dal 2014 con un
processo che si dovrà concludere entro il 2017. Questo gas è così
potente nel suo effetto serra che quando è disperso nell’atmosfera
intrappola 1400 volte in più il calore rispetto all’anidride carbonica
su un orizzonte temporale di circa 100 anni e la metà delle attuali
emissioni di HFC provengono dalle perdite ai sistemi di condizionamento
dell’oltre miliardo di autovetture circolanti sulle strade del Pianeta.
I HFC o fluorocarburi sono gas usati per la refrigerazione e presenti
anche nei frigoriferi, condizionatori o impianti antincendio. Se da un
lato i CFC, HCFC e HFC ci hanno agevolato la vita sotto altri aspetti ce
la stanno complicando. Infatti quando rilasciati in atmosfera vanno a
interagire con lo strato di Ozono distruggendolo. I HFC in Italia
rappresentano il 50% delle potenziali emissioni climalteranti e per ora
siamo in grado di raccoglierne appena 4 grammi all’anno per abitante.
Negli Usa così come in Europa per le case automobilistiche che hanno
puntato verso la mobilità sostenibile arriva una verità scomoda: anche i
veicoli che sono propagandati a emissioni zero hanno una bomboletta
piccola con una sostanza chimica che contribuisce in maniera
significativa al riscaldamento del clima. Negli Usa già un certo numero
di Chevrolet, Buick, GMC e Cadillac utilizzano un refrigerante
alternativo chiamato HFO 1234yf. Ma tra 16 modelli di auto elettriche
presenti sulle strade americane solo due degli ultimi modelli Chevy e
Honda Fit hanno abbandonato l’ HFC 134a. La risposta in genere data
dalla case automobilistiche è che lo switch a un nuovi sistema richiede
troppi investimenti.
Ma come siamo arrivati a usare così massicciamente gli HFC? Con il
protocollo di Montreal sottoscritto nel 1987 si iniziarono a azzerare le
sostanze nocive per lo strato di ozono e l’ HFC 134a fu stato scelto
come la migliore alternativa del momento per sostituire i CFC dannosi.
Il risultato oggi è che la maggior parte del miliardo di auto sulle
strade di tutto il mondo utilizzano il refrigerante HFC 134a che sta
esacerbando il problema del riscaldamento globale.
Sebbene l’ HFC 134a
e altri tipi di idrofluorocarburi hanno contribuito a meno dell’uno per
cento del riscaldamento globale, secondo uno studio pubblicato sulla
rivista scientifica Atmospheric Chemistry and Physics, ma l’uso di
questi gas dannosi è in ascesa e le emissioni da HFC crescono a un tasso
del 10 al 15 per cento all’anno. Se fuori controllo i soli HFC
potrebbero potrebbero aggiungere fino a 0,5 gradi Celsius di aumento
della temperatura media globale entro la fine del secolo, circa un
quarto di aumento dei 2 gradi Celsius entro cui le nazioni si sono
impegnate a contenere all’interno di accordi internazionali.
Il gas scelto come alternativa al HFC 134a è l’ HFO 1234yf
sviluppato dalle americane Honeywell e DuPont chiamato semplicemente
anche YF e che intrappola calore quanto l’anidride carbonica ma in
Europa sebbene sia stato imposto di passare a questo gas sulle nuove
autovetture a partire da quest’anno e fino al 2017 per completare il
processo c’è grande resistenza da parte delle case automobilistiche in
Europa volendo mantenere i HFC. Infatti l’ YF non è stato accettato da
Daimler che ha spiegato che il gas era altamente infiammabile. Ma HFO
1234yf ha superato i test industriali EPA e proprio una settimana fa uno
studio europeo della Commission’s Joint Research Centre (JRC) ha
dimostrato che l’YF non è pericoloso per le autovetture.
La battaglia legale però aperta tra Daimler e la Commissione europea
per l’uso continuato da parte della casa automobilistica tedesca in
alcuni suoi modelli del gas refrigerante R134a bandito dalla UE. Ha
detto Antonio Tajani Commissario europeo all’Industria:
Stiamo aprendo una procedura contro la Germania . Questa non è una decisione definitiva da parte della Commissione.
Il che vuol dire che la Germania ha due mesi per rispondere. Il
governo tedesco sta sostenendo Mercedes- Benz e la disputa potrebbe
infine finire davanti alla Corte di giustizia europea , con la
possibilità di pesanti multe e il richiamo di circa 130.000 Mercedes tra
Benz Classe A, Classe B, CLA e SL poiché la Direttiva UE 2006/40/CE
vieta l’uso di R134a in modelli omologati per la vendita dopo il
dicembre 2010. I veicoli certificati in precedenza, o loro derivati,
hanno tempo fino al 2017 per conformarsi. Volkswagen
invece ha annunciato di preferire la CO2 sebbene costi di più. La CO2 è
un refrigerante di classe A1 ossia di minima tossicità e non
infiammabile. la sua classe di impatto sul riscaldamento globale (GWO) è
1 ed è anche uno dei gas refrigeranti con il minosr impatto sul clima
tra quelli conosciuti. Ha una elevata capacità di raffreddamento ed è
disponibile in tutto il mondo a basso costo. Il suo nome tra i
refrigeranti è R744 tuttavia per far funzionare i sistemi con questo gas
è necessaria una pressione da 5 a 10 volte superiore rispetto ai
sistemi R134a, che richiede lo sviluppo di tubi, compressori e altri
componenti. Questo solleva questioni di costo, circa il 30% in più
nonché di durata. Inoltre, una perdita di CO2 nell’abitacolo pone
questioni in merito alla sicurezza.
In Italia a occuparsi della questione è Legambiente che proprio
qualche giorno fa ha presentato la campagna “Rinfreschiamoci senza
riscaldare il pianeta” in collaborazione con Hudson Technologies Europe.
In particolare a essere posti sotto attenzione sono gli
elettrodomestici che li contendono e in Italia il recupero degli HFC è
stato di media di 4,4 grammi/abitante nettamente inferiore alla raccolta
conseguita da Inghilterra o Germania che portano a casa rispettivamente
23,6 e 23,2 grammi per abitante.
Un problema strettamente connesso all’uso dei gas refrigeranti è rappresentato dalla loro raccolta e smaltimento. Spiega Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente:
In Italia nel 2012 le stime indicano che lo stock di gas refrigeranti ammonti a circa 100 mila tonnellate, per un potenziale effetto serra di 250 milioni di tonnellate equivalenti, il 50% circa del totale delle emissioni di gas serra annuali a livello nazionale. Per i soli HFC, negli ultimi dieci anni, rispetto a una diminuzione generale delle emissioni di gas serra del 9%, l’aumento nel nostro paese è addirittura del 341%. Questi dati richiamano con forza l’importanza di una corretta gestione dei fluorocarburi e dello sviluppo dei nuovi refrigeranti naturali per vincere la sfida dei cambiamenti climatici.
Una considerazione finale però mi preme farla nella battaglia dei gas
refrigeranti per auto: ma il finestrino abbassato non basta più a
rinfrescare l’abitacolo?
ecoblog.it
Commenti
Posta un commento