Earth Hour, un'ora al buio per "salvare" la Terra

Torna la manifestazione per aumentare la consapevolezza sul futuro globale spegnendo, simbolicamente, le luci del mondo. Al buio tra gli altri l'Empire State Building, il Tower Bridge,la Torre Eiffel, San Pietro.

Un'ora al buio per salvare il pianeta. È la Earth Hour, promossa dal WWF: una manifestazione per aumentare la consapevolezza sul futuro globale spegnendo, simbolicamente, le luci del mondo.

DALLE ISOLE SAMOA A TAHITI Quest'anno il primo interruttore è stato premuto dalle Isole Samoa, alle 20,30 ora del posto, le 8,30 di venerdì mattina in Italia, e dopo il giro della Terra si chiuderà a Tahiti passando per Amazzonia e Artico. Tra i luoghi simbolo rimarrano al buio l'Empire State Building, il Tower Bridge di Londra, la Porta di Brandemburgo, la Torre Eiffel, il Cremlino e la Piazza Rossa di Mosca.

In Italia si spengono la cupola e la facciata di San Pietro a Roma, piazzale Michelangelo e Basilica di Santa Croce a Firenze, piazza San Marco e Palazzo Ducale a Venezia, palazzo Lombardia a Milano fino alla Valle dei Templi.

SPIDERMAN AMBASCIATORE L'anno scorso l'Ora della Terra ha visto partecipare oltre 2 miliardi di persone in 7.000 città e 154 Paesi del mondo. Per quest'anno previsti molti eventi, iniziative speciali sul web e nelle migliaia di città coinvolte. Quest'anno poi scende in campo un supereroe per l'Earth hour: Spider-Man sarà infatti ambasciatore dell'evento grazie ad un accordo con la Sony Pictures. Alla manifestazione possono aderire tutti, per esempio, spegnendo per un'ora la luce a casa, in ufficio, nei musei; si può segnalare la propria partecipazione sul sito dell'evento. 




cadoinpiedi.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Orge omosessuali in Vaticano, ecco i nomi degli ecclesiastici finiti sotto accusa

Fotovoltaico al grafene: potente quasi quanto l'uranio

Cairo-Dock 3.2 migliora il supporto per Multi-screen e Ubuntu 13.04