La foresta amazzonica inala più anidride carbonica di quanta ne emette
Secondo uno studio della Nasa,
pubblicato sulla rivista Nature Communications, gli alberi catturano più
Co2 nella loro vita di quanta ne immettono a causa della
decomposizione.
La foresta Amazzonica inala più anidride carbonica rispetto a quella che
emette quando le piante muoiono e si decompongono. A rivelarlo è uno
studio della Nasa, pubblicato sulla rivista Nature Communications,
secondo cui gli alberi catturano l'anidride carbonica dall'aria man mano
che crescono, ma quando muoiono immettono di nuovo nell'aria il gas
serra a causa della decomposizione
LO STUDIO DELLA NASA Per fare un bilancio del gas
assorbito ed emesso, i ricercatori hanno messo a punto nuove tecniche
per identificare gli alberi morti dai dati satellitari ed aerei. A
esempio gli alberi caduti creano un vuoto nella copertura forestale che
può essere misurato con i radar ottici e il legno morto ha colori
diversi che possono essere rivelati nelle immagini satellitari. È stato
scoperto che ogni anno gli alberi dell'Amazzonia in decomposizione
immettono in atmosfera circa 1,7 miliardi di tonnellate metriche di
carbonio. Questi dati sono stati confrontati con l'assorbimento del
carbonio da parte dell'Amazzonia, basato sui censimenti della crescita
delle foreste. È risultato che l'assorbimento di carbonio degli alberi
della foresta compensa le emissioni delle piante in decomposizione: con
la conseguenza che l'effetto prevalente è l'assorbimento di questo gas.
cadoinpiedi.it
Commenti
Posta un commento