Il Comune di Cormons cede per un euro 5 chiese

Saranno acquisiti dalla parrocchia gli edifici di San Leopoldo, San Giorgio, San Lorenzo, San Rocco e Santo Stefano.

Il Comune cederà gratuitamente le cinque chiese di sua proprietà alla parrocchia. L'accordo è stato raggiunto ieri mattina in una riunione a Palazzo Locatelli che ha visto seduti attorno a un tavolo il sindaco Luciano Patat, il vicesindaco Alessandro Pesaola, l'assessore ai Lavori pubblici Paolo Nardin, il parroco monsignor Paolo Nutarelli e dirigenti dell'Ufficio tecnico. Saranno cedute a titolo definitivo San Leopoldo (Frati) a Cormons, la parrocchiale San Lorenzo di Brazzano, San Giorgio e San Rocco sempre a Brazzano e la chiesa di Santo Stefano di Giassico. Prima della cessione l’amministrazione comunale provvederà a compiere gli interventi di manutenzione e riqualificazione nelle due chiese attualmente inagibili: San Leopoldo e San Giorgio. 

«Abbiamo messo a disposizione per questi due interventi 40mila euro dal bilancio comunale - sottolinea l'assessore Nardin -; ci sembra giusto sia consegnare le chiese in una condizione accettabile, sia darle a titolo gratuito: non è corretto lucrare sulla fede di una comunità. Simbolicamente le cinque chiese saranno cedute a un euro l'una: a costare saranno solamente i necessari atti notarili che dovranno essere svolti seguendo precisi iter burocratici. Ma non dovrebbero costare più di un paio di migliaia di euro in tutto». 

Ora partiranno le necessarie domande: prima di sbloccare la situazione infatti Comune e parrocchia dovranno chiedere il via libera per l'operazione rispettivamente alla Sovrintendenza alle belle arti e alla Diocesi. «È la prassi in questi casi - evidenzia Nardin - perché sulle chiese di proprietà comunale c'è da sempre un diritto di prelazione da parte delle Belle Arti, che solitamente però non viene mai esercitato: se non ci saranno intoppi sarà quindi dato il via libera, così come la parrocchia spera di ottenere l'ok della Diocesi». Soddisfazione è stata espressa anche dal parroco monsignor Nutarelli: «Da tempo era nostro desiderio far diventare di proprietà delle parrocchie di Cormons e Brazzano tutte le strutture presenti sul territorio - spiega - ora finalmente dovremmo riuscire a portare a compimento questo sogno». Chiosa Nardin: «Il vantaggio è di tutti: noi ci libereremo di strutture comunque onerose da mantenere e gestire, cedendole gratuitamente alla parrocchia che avrà molti meno vincoli burocratici rispetto a noi nella richiesta di contributi per la loro futura messa in sicurezza e riqualificazione».

La chiesa di San Leopoldo venne eretta nella prima metà del ’700 dai Domenicani e venne confiscata da Napoleone nei primi anni dell’Ottocento e ceduta al Comune. Le altre quattro chiese del comprensorio di Brazzano appartenevano alle Confraternite, che nel 1785 vennero soppresse dall’imperatore d’Austria Giuseppe II e tutti i beni, comprese le chiese, incamerati dal Comune. Gli edifici sacri, comunque, continuarono a essere officiati grazie ai comodati d’uso intercorsi tra il Comune e le parrocchie. Sono edifici che, oltre ad appartenere alla storia delle comunità, hanno una loro importanza sotto il profilo artistico contenendo delle pregevoli opere d’arte.






ilpiccolo.gelocal.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Orge omosessuali in Vaticano, ecco i nomi degli ecclesiastici finiti sotto accusa

Fotovoltaico al grafene: potente quasi quanto l'uranio

Cairo-Dock 3.2 migliora il supporto per Multi-screen e Ubuntu 13.04