Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2013

Licenziato, si impicca nell'ex luogo di lavoro: suicida un 37enne romano

ROMA - Si è tolto la vita sull’ex posto di lavoro. Ha usato una corda con un nodo scorsoio e dopo averci infilato la testa si è lasciato cadere.  Un suicidio che secondo gli investigatori avrebbe come movente anche la perdita del lavoro.   Il dramma è accaduto giovedì pomeriggio in un magazzino di un noto centro commerciale (dove si vendono oggetti per la casa, per il giardinaggio e per ogni tipo di arredo) sulla via Nomentana a poca distanza del Gran Raccordo Anulare. La vittima è un romano di 37 anni che non aveva nè moglie nè figli. Ad agosto era stato lincenziato e proprio l’allontanamento dal lavoro lo aveva fatto cadere in una forte depressione.   L’uomo ha parcheggiato la sua auto vicino al centro commerciale e poi è entrato nel magazzino dove si è impiccato fissando la corda nella parte alta di un gazebo. E’ stato un dipendente ad accorgersi di quello che era accaduto e a chiamare la polizia.  Sono gli agenti del commissariato Fidene a...

Non paga il dipendente e chiama un killer per ucciderlo. La vittima sente tutto e lo fa arrestare

Immagine
WASHINGTON - James Macom se ne sta tranquillamente sdraiato sul divano di casa sua a guardare la tv, quando suona il telefono. Il 33enne commesso vede che a chiamarlo è il suo ex boss, Larry Barnett, che gli deve un sacco di soldi, e quindi risponde, nella speranza che stia per dargli un appuntamento per consegnargli la cifra dovuta. E invece il giovane sente che il suo boss sta negoziando con un sicario, per farlo uccidere. “Non importa come scegli di farlo. Basta che sembri un incidente” afferma Barnett bieco.   Macom chiama subito la polizia, che conosce già Barnett per sospetta truffa fiscale.  Un’auto della polizia arriva a casa di Macom, e trova che il boss è ancora a chiacchierare con il sicario, del tutto ignaro che il suo cellulare sta trasmettendo il suo complotto alla stessa vittima e ora anche alle forze dell’ordine.   Così il gruppetto viene anche a scoprire che Barnett ci aveva già provato: “Ti do 5 mila dollari ora e il resto dopo...

Lavoro a ritmi massacranti, Amazon sotto accusa

Nel mirino gli orari imposti ai dipendenti dal colosso dell’editoria digitale in vista del Natale. E ogni movimento in azienda è tracciato al computer.  Amazon sotto accusa: la britannica Bbc ha puntato il dito contro i ritmi massacranti imposti ai suoi dipendenti dal colosso dell'editoria digitale in vista del Natale, che metterebbe a rischio la loro salute fisica e mentale. La televisione ha condotto un'inchiesta sotto copertura con l'aiuto del 23enne Adam Littler, che ha acconsentito a nascondere una telecamera sotto la divisa che portava al magazzino della società di Swansea, che con i suoi oltre 74mila metri quadrati di superficie rappresenta uno dei punti principali nel sistema di distribuzione in Europa. TRACCIATA OGNI MOSSA. Quello che è emerso ricorda molto una vecchia catena di montaggio: consegnata una lista di articoli da prelevare dagli scaffali e da passare al reparto spedizioni, un responsabile seguiva l'impiegato contando i second...

La Smart Tv di Lg denunciata per violazione della privacy

Invierebbe all'azienda dati con tutte le scelte dell'utente. Una Tv che ti spia tutto il giorno o, per lo meno, trasmtte alla sede della casa costruttrice quando spegni e accendi il televisore, quando e quanto lo vedi e quando non lo vedi, cosa guardi, che sport preferisci, quale Tg, quali film e quali spot pubblicitari.  La "Tv spiona" sarebbe la Smart Tv di Lg: questa è la denuncia dell'associazione di difesa del consumatore Altroconsumo al Garante italiano per la privacy. Da articoli comparsi su internet e sulla stampa internazionale era emerso che lo Smart Tv LG 42LN575 inviava al produttore i dati relativi a tutto ciò che si faceva e vedeva con l'apparecchio, in modo preimpostato e in chiaro - cioè senza che queste informazioni fossero criptate e quindi rese comprensibili solo con particolari software.  Secondo quanto denunciato, il dispositivo continuava a trasmettere dati all'azienda, anche se dal menu delle impostazioni s...

Cure troppo care, quattrocentomila anziani preferiscono emigrare

Anziani italiani in viaggio di sola andata per Canarie, Slovenia, Malta e Cipro: in 400 mila hanno già lasciato l'Italia non tanto alla ricerca di un Buen Retiro ma perchè non possono più permettersi cure sanitarie.  Oltre 270 mila percepiscono pensioni dai 650 ai 1000 euro, circa 130 mila fra i 1000 e i 1500 euro. Vivere all'estero è quindi molto più economico e alle Canarie bastano meno di 80 euro al mese per avere una copertura sanitaria completa. Il fenomeno è in crescita e negli ultimi 5 anni i «nonni in fuga» al'estero sono aumentati del 20%. Sono quindi loro i nuovi emigranti di cui parla la società italiana di gerontologia e geriatria che ha presentato i primi dati in occasione del congresso nazionale in corso a Torino. I trasferimenti all'estero sono cresciuti del 20% negli ultimi 5 anni e questo interessa soprattutto i pensionati che percepiscono meno di 1000 euro al mese dall'Inps: oltre 270 mila hanno una pensione tra i 650 e i 1000 e...

Cacciati dal B&B perchè gay, la coppia ottiene un risarcimento di 4400 euro

LONDRA - Mandarono via dal loro B&B due gay perchè trovavano poco consono che dormissero nella stessa stanza, oggi sono stati condannati a risarcire la coppia. Si tratta di Peter e Hazelmary Bull che dissero alla coppia formata da Martyn Hall e Steven Preddy, legalmente sposata, di prendere due stanze separate perchè a loro dava fastidio l'idea che dormissero insieme per motivi religiosi.   La coppia nn accettò quella che era sembrata loro una richiesta omofoba e lasciò il B&B denunciandoli. La battaglia legale tra le due coppie va avanti dal 2008 fino ad oggi, giorno in cui è arrivata la sentenza definitiva che impone agli albergatori di risarcire i clienti con una somma pari a 4400 euro. Lady Hale, vice presidente della Corte Suprema, nel rigettare l’appello dei Bull ha detto: «L’orientamento sessuale è una componente fondamentale dell’identità di un individuo, ma secoli di discriminazioni e persecuzioni hanno negato agli omosessuali il diritto di realiz...

Clima: in Piemonte persi 20 ghiacciai in 50 anni

Il Piemonte perde 20 ghiacciai . Negli ultimi 50 anni la regione è passata da 118 a 98. Ma non solo. La superficie totale si è dimezzata passando da 56,4 kmq a 28 kmq. È questo l'amaro bilancio fornito da uno studio a quattro mani realizzato dall'Università degli Studi di Milano e Levissima. Confrontando alcune recenti foto aeree a grande scala con i dati del precedente catasto realizzato dal Comitato Glaciologico Italiano nel 1959-1962, la ricerca ha quantificato la perdita dei ghiacciai piemontesi dal 1960 ad oggi. E i risultati, com'è facilmente intuibile, sono tutt'altro che rassicuranti.   All'interno del Piemonte, secondo lo studio, occorre fare una distinzione, individuando due grandi sottoinsiemi di ghiacciai . Al primo fanno capo i gruppi montuosi più elevati dove la riduzione areale è stata relativamente ridotta, ossia inferiore al -50% rispetto alla superficie di partenza. Quali? Due esempi su tutti: il Gran Paradiso e il M...

Sprechi alimentari: il Ministro dell'Ambiente interviene con una nuova strategia

Lo spreco di cibo è un oltraggio all'uomo e all'ambiente. Ecco che Andrea Orlando entra in gioco con una nuova strategia contro gli sprechi alimentari . Il ministro dell'Ambiente ha creato un gruppo di lavoro che si occuperà di risolvere il problema degli scarti alimentari ancora commestibili che ogni giorno finiscono tra i rifiuti. Lo spreco di cibo riguarda tutti: i cittadini, le famiglie, l'agricoltura, l'industria, la grande distribuzione, le scuole e gli enti pubblici e privati. Le cifre che indicano l'ammontare degli sprechi alimentari descrivono alla perfezione la gravità della situazione. Ogni famiglia italiana butta nell'immondizia 200 grammi di rifiuti alla settimana .  Se ciò non avvenisse, l'Italia e gli italiani risparmierebbero circa 8,7 miliardi di euro , secondo quanto indicato dal Rapporto 2013 sullo Spreco Domestico dell'Osservatorio Waste Watcher. E' dunque giunto il momento di cambiare abitudini, a ...

Biomat: sconto al ristorante in cambio di compost

Immagine
Porta un po' di scarti compostabili al ristorante , e riceverai uno sconto sul pranzo o sulla cena.  Ecco l'iniziativa di Biomat , un ristorante temporaneo che ha visto da poco il proprio debutto in occasione della Vienna Design Week 2013 . L'idea è nata per diffondere uno stile di vita più sostenibile tra i cittadini e i turisti. Biomat promette infatti di offrire cibo sano e buono sia per la salute che per il portafogli. Il progetto è nato da una collaborazione tra la società attiva nell'ambito delle energie rinnovabili Biomat e il Viera Wiedermann Design Studio . L'esperimento ha l'obiettivo di ispirare altri ristoranti ad adottare un analogo modello sostenibile.  Ecco come funziona . I clienti del ristorante arrivano sul posto portando con sé i propri scarti compostabili. I sacchetti vengono pesati e agli scarti alimentari viene attribuito il valore di 1 euro al chilo . In base alla cifra totalizzata, si riceve un coupon da utilizzar...

Al "Teatro del Riuso" il biglietto costa 5 bottiglie di plastica

Immagine
Sabato scorso è stato inaugurato il “Teatro del riuso” a Santa Maria Capua Vetere in provincia di Caserta per volere dell'Amministrazione comunale. Al Teatro del Riuso i biglietti si pagano con bottiglie di plastica o lattine in alluminio. Il primo spettacolo dopo l’inaugurazione avvenuta sabato scorso sarà il prossimo 30 novembre con il concerto live di Capone & BungtBangt , la band che usa strumenti musicali da riciclo creativo.  Il Teatro del riuso dunque attraverso spettacoli e iniziative culturali vuole sensibilizzare al riciclo e al riuso facendo del capannone un luogo di raccolta e di ridistribuzione di tutti quei materiali che solitamente non trovano una seconda vita. Il progetto nasce e viene organizzato dall’Associazione Culturale Club 33 giri con il Comune di Santa Maria Capua Vetere e l’Assessorato all’Ambiente.  Dunque al concerto del 30 novembre si potrà assistere portando come pagamento del biglietto o 5 bottiglie di plastica o ...

La doccia che fa risparmiare il 90% dell'acqua

Grazie al riciclo e alla purificazione riduce drasticamente i consumi. Per quanto possa sembrare abbondante, l'acqua non è certo un bene che vada sprecato: a fronte di Paesi che ne dispongono in quantità, ve ne sono altri dove è un bene molto prezioso.  Preferire la doccia al bagno è già un passo in avanti verso il risparmio dell'acqua, ma ora esiste un sistema che permette di ridurre il consumo medio di una doccia fino al 90%.  L'idea è del designer Mehrdad Mahdjoubi, il quale s'è ispirato dalle docce utilizzate nello spazio e ha creato OrbSys.    Il segreto è il sistema di riciclo: l'acqua calda che esce dal rubinetto e finisce nello scarico viene recuperata, purificato tanto da essere potabile e immessa nuovamente nel circuito che alimenta la doccia.  Il tutto avviene così velocemente che l'acqua non ha tempo di raffreddarsi, e deve essere riscaldata solo di tanto in tanto, consentendo così anche un risparmio di energia (qua...

Telecom Italia, scorporo del personale in vista

L'ex monopolista si starebbe preparando a  esternalizzare buona parte dello staff aziendale. Finora Marco Patuano è stato molto attento e prudente.  L'amministratore delegato di Telecom Italia ha avuto la massima cura di non aprire un nuovo fronte con i sindacati interni che si aggiungesse a quello con il governo e a quello con gli azionisti riottosi. Tra questi per esempio c'è Marco Fossati, con il quale Patuano si scontrerà nella prossima assemblea degli azionisti, prevista per il 20 dicembre.  Questa tregua potrebbe però infrangersi a marzo o anche prima a causa dell'insistenza di voci circa un piano industriale che prevederebbe l'esternalizzazione di alcune aree dello staff.  Ancora non è stato precisato di chi si stia parlando, ma potrebbero essere inclusi dipendenti dell'amministrazione, delle risorse umane, della gestione immobili e della gestione del back office .  Ufficialmente per ora tutto tace, almeno per quanto r...

Produrre energia con il latte

Ad Airolo, nel Canton Ticino (Svizzera) verrà avviata la produzione di energia utilizzando il siero di latte. Il siero in eccesso, quello che rimaneva dopo che dal latte erano stati prodotti burro, formaggi e ricotta, era destinato un tempo all'alimentazione dei maiali.  Ora, grazie alla collaborazione con la Scuola Universitaria della Svizzera Italiana, si tenterà un utilizzo diverso da quello alimentare. Il siero verrà infatti trattato con dei procedimenti - come la microfiltrazione - che lo ridurranno fino all'80% del volume, sostanzialmente eliminando l'acqua contenuta.  Questo prodotto condensato potrà poi essere utilizzato per produrre energia venendo bruciato nei termovalorizzatori o inserito negli impianti a biomassa per la produzione di gas.  Il primo impianto pilota, costruito presso il Caseificio dimostrativo del Gottardo, sarà pronto entro il 2015. zeusnews.it

''Il vino è avariato'', dopo la recensione arriva la querela

Un'insegnante bolognese denunciata da un ristoratore per aver scritto su Trip Advisor che il vino servito era avariato. Chi può affermare che il vino è cattivo? Si direbbe solo l'oste, che ovviamente non lo dirà mai. Almeno a sentire questa vicenda che coinvolge il celebre sito di recensioni Trip Advisor.  Una professoressa di Bologna ha scritto in una recensione il 12 giugno scorso:  "E' inammissibile essere serviti dopo ore, e male, solo perché il locale è famoso e la gente fa la fila per entrare. E, soprattutto, non è ammissibile presentarsi per tre volte di fila e ricevere vino imbevibile. Non parlo di vino cattivo, no, parlo di vino avariato, roba da creare problemi di salute". I gestori del ristorante hanno sporto querela per diffamazione e la Polizia Postale attraverso il nickname è risalita alla signora, che ora dovrà risponderne in tribunale; ma ha già deciso di difendersi e definisce la cosa come una "pagliacciata". ...

Anche l'Italia allunga il copyright

Settant'anni dalla prima pubblicazione per i brani musicali: 20 anni di sfruttamento in più per le etichette, 20 anni di pensione per gli artisti. L'Italia verso il recepimento della direttiva europea. Per garantire agli anziani interpreti un futuro tranquillo, per garantire all'industria della musica la possibilità di mettere a frutto le registrazioni più imperiture: anche in Italia i diritti connessi sulle registrazioni vengono prolungati di 20 anni. È così che ogni fonogramma sarà intoccabile per 70 anni. Con una sola manciata di giorni di ritardo l'Italia è intervenuta per fare propria la disposizione europea formalizzata con la direttiva 77 del 2011 . La prima proposta in materia, avanzata nel 2008 dal commisario europeo McCreevy, prevedeva una estensione dei diritti degli interpreti e degli esecutori, nonché dei diritti dei produttori di fonogrammi, ad una durata di 95 anni dalla prima pubblicazione. Un m...

Mozilla ha i soldi per Firefox

Immagine
Il cambiamento nei termini di ripartizione degli introiti pubblicitari con Google ha portato quasi a raddoppiare il fatturato. E così l'idea di un proprio ecosistema mobile diventa sempre più concreta. Il presidente esecutivo di Mozilla Mitchell Baker ha parlato dei programmi futuri della fondazione ed ha annunciato la volontà di investire per portare sul mercato Firefox OS. Nel corso del 2012 l'associazione no profit ha registrato un boom di introiti tale da essersela dovuta vedere anche con il fisco: ha visto infatti il proprio fatturato passare da 163 a 311 milioni di dollari ed i profitti da 13,4 milioni a 70,3. Ciò è stato possibile grazie alle entrate pubblicitarie generate dal traffico Internet convogliato attraverso il proprio browser, ma soprattutto grazie alla ridiscussione dell' accordo che la lega a Google e attraverso cui le due si suddividono questi introiti . È da qui , infatti, che Mozilla ric...

Ci vuole più di 1 litro d’acqua per fare 1 litro d’acqua…

Le bottiglie d’acqua sono spesso messe sotto accusa per il fatto di comportare un inutile spreco, senza effettivi benefici rispetto al consumo di acqua di rubinetto regolarmente controllata. Gli sprechi ai quali si fa riferimento interessano principalmente le risorse e i materiali utilizzati per la realizzazione dei contenitori, il cui smaltimento comporta costi e consumi energetici. Finora, però, si è discusso su basi vaghe, nella generale assenza di numeri che possano dimostrare quanto effettivamente la commercializzazione di acqua in bottiglia incida negativamente sull’ambiente rispetto al consumo di acqua potabile direttamente dalle reti urbane. Il primo studio per rivelare quanta acqua occorra per la produzione di 1 litro di acqua di bottiglia è stato commissionato proprio dall’ International Bottled Water Association , desiderosa di dimostrare che le critiche sono infondate. Secondo quanto dimostrato dallo studio, per ogni litro di acqua imbottigliata, la qu...

USA, telco contro lo spegnimento remoto

Il blocco del dispositivo in funzione antifurto sviluppato da Samsung non piace agli operatori, che lo disabilitano a loro piacimento senza spiegare il perché. Che il furto sia l'anima del commercio? I carrier statunitensi hanno deciso di opporsi alla funzione di spegnimento automatico introdotta su Android per bloccare i dispositivi rubati. Quella del furto non è un'eventualità remota: solo nel 2012 sono stati 1,6 milioni i consumatori statunitensi cui è stato rubato un dispositivo mobile . Dunque, a richiedere per primi agli operatori del settore un qualche tipo di intervento sono stati i procuratori generali di New York, San Francisco, Londra e Filadelfia, che per questo tipo di crimini sono costretti a investire tempo prezioso. Così, in qualità di produttori, prima Apple e poi Samsung hanno introdotto funzioni per spegnere da remoto i dispositivi rubati. Tuttavia, le cinque principali compagnie telefoniche statunit...

Wikipedia, guerra agli editor prezzolati

Gli avvocati fremono: se il marketing mascherato da partecipazione non verrà interrotto, Wikimedia adirà le vie legali. Perché violare le condizioni d'uso di Wikipedia può diventare una truffa. Non è bastato estromettere gli account responsabili di sfruttare Wikipedia come uno strumento di gestione della reputazione di brand disposti a pagare per costruirsi un'immagine impeccabile, non è bastato ricordare che le condizioni d'uso dell'enciclopedia libera proibiscono di orchestrare identità fasulle e latrice di istanze commerciali: Wikimedia ha deciso di passare alle maniere forti contro il marketing indesiderato, e indesiderabile presso una fonte che dovrebbe rimanere neutrale, equilibrata dal pluralismo delle voci che la popolano. Gli avvocati di Wikimedia si sono dunque messi in moto, determinati nell'interrompere le pratiche di Wiki-PR, agenzia che si propone di operare su Wikipedia per edificare a favore...

La NSA chiese a Linus Torvalds di inserire una backdoor su GNU/Linux

Nel tentativo di intercettare gli utenti e le società facenti uso di Linux, l'NSA aveva chiesto in passato anche al suo fondatore l'installazione di backdoor nel kernel del sistema operativo open-source. La NSA aveva contattato niente meno che Linus Torvalds , il padre di Linux/GNU, nel tentativo di installare backdoor nascoste all'interno del sistema operativo open-source, come comunicato indirettamente al Parlamento Europeo dal padre dell'informatico finlandese. "Quando è stato chiesto al mio figlio più grande [Linus Torvalds] la stessa domanda: 'Sei stato contattato dalla NSA riguardo alle backdoor?' rispose di no, ma al tempo stesso annuì", sono le parole di Nils Torvalds, come possiamo appurare dal video dell'inchiesta. "Diede la risposta corretta, ma tutti capirono quale fosse la verità". Le parole del padre di Linus si riferiscono ad...

La verità sul latte di mucca: intervista alla dott.ssa Luciana Baroni

Dal punto di vista etico il latte vaccino (quello di mucca) è proprio da evitare: in natura viene prodotto dalla mucca per nutrire il suo vitellino e quindi perchè darlo all’uomo?  Le condizioni di vita, poi, di una mucca da latte sono drammatiche e profondamente crudeli. Ma anche dal punto di vista della salute umana il latte deve essere eliminato? Lo chiediamo alla Dott.ssa Luciana Baroni , Specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, Master Universitario Internazionale in Nutrizione e Dietetica, Esperta in alimentazione a base Vegetale. 1- Il latte di mucca è una bevanda adatta all’uomo? Perchè? Che non sia adatta lo dice la biologia. L’essere umano perde la capacita’ di digerire il latte qualche anno dopo lo svezzamento, diventando secondo natura intollerante al lattosio. Solo grazie a una mutazione genetica alcuni individui mantengono la capacita’ di digerirlo e possono continuare ad assumerlo senza conseguenze a breve termine sulla sa...

Italia, blocchi a catinelle

Disposto il sequestro del social network russo vk.com e di 9 cyberlocker tra cui Rapidgator, già noto alla giustizia italiana: avrebbero ospitato copie pirata dell'ultimo film di Checco Zalone La Procura di Roma ha disposto il blocco di dieci siti accusati di veicolare contenuti in violazione del diritto d'autore : tra questi il social network russo Vkontakte. Oltre a vk.com , sono stati bloccati movshare.net , nowdownload.ch , nowvideo.ch , rapidgator.net , topvideo.tv , upshared.com , usefile.com e videopremium.tv . In questo caso si tratta di cyberlocker, ovvero piattaforme su cui i singoli utenti possono caricare contenuti che potrebbero violare il diritto d'autore e che spesso vengono indicizzati attraverso altri siti e forum. Curiosamente nella lista vi è anche Rapidgator , che era già stato bloccato e sbloccato in seguito al ricorso presentato al Tribunale del Riesame di Roma che metteva il luce come tale misura disposta tramite sequestro fosse da ...