Ci vuole più di 1 litro d’acqua per fare 1 litro d’acqua…
Le bottiglie d’acqua sono spesso messe sotto accusa per
il fatto di comportare un inutile spreco, senza effettivi benefici
rispetto al consumo di acqua di rubinetto regolarmente controllata. Gli
sprechi ai quali si fa riferimento interessano principalmente le risorse
e i materiali utilizzati per la realizzazione dei contenitori, il cui
smaltimento comporta costi e consumi energetici.
Finora, però, si è discusso su basi vaghe, nella generale assenza di
numeri che possano dimostrare quanto effettivamente la
commercializzazione di acqua in bottiglia incida negativamente
sull’ambiente rispetto al consumo di acqua potabile direttamente dalle
reti urbane. Il primo studio per rivelare quanta acqua occorra per la
produzione di 1 litro di acqua di bottiglia è stato commissionato
proprio dall’International Bottled Water Association, desiderosa di dimostrare che le critiche sono infondate.
Secondo quanto dimostrato dallo studio, per ogni litro di acqua imbottigliata, la quantità d’acqua necessaria per la produzione è di 1.39 litri:
meno di quanta ne serva per la produzione di qualsiasi bibita,
sottolinea l’associazione. Il dato riguarda solamente la produzione
dell’acqua potabile delle bottiglie, senza calcolare il packaging, il trasporto e tutti i consumi accessori.
L’associazione evidenzia il fatto che per fare 1 litro di soda sono necessari 2,02 litri d’acqua, mentre i dati sono peggiori per la produzione della birra: ogni litro ne richiede 4 d’acqua, 1 litro di vino richiede l’utilizzo di 4.74 litri d’acqua mentre
le bevande di maggiore impatto sono i superalcolici, che richiedono
circa 34 litri d’acqua per ogni litro di prodotto finale.
Che
produrre acqua in bottiglia costi meno della produzione di altre bevande
è una buona notizia, ma davvero questo dovrebbe bastare per essere a
favore della sua commercializzazione in bottiglie di plastica e per
convincere al consumo, se l’acqua di rubinetto non comporta contenitori a perdere ed è sottoposta a controlli e standard ancor più rigidi dell’acqua in bottiglia?
tuttogreen.it
Commenti
Posta un commento