Clima: in Piemonte persi 20 ghiacciai in 50 anni
Il Piemonte perde 20 ghiacciai. Negli ultimi 50 anni la regione è passata da 118 a 98. Ma non solo. La superficie totale si è dimezzata
passando da 56,4 kmq a 28 kmq. È questo l'amaro bilancio fornito da uno
studio a quattro mani realizzato dall'Università degli Studi di Milano e
Levissima.
Confrontando alcune recenti foto aeree a grande scala con i dati del precedente catasto realizzato dal Comitato Glaciologico Italiano nel
1959-1962, la ricerca ha quantificato la perdita dei ghiacciai
piemontesi dal 1960 ad oggi. E i risultati, com'è facilmente intuibile,
sono tutt'altro che rassicuranti.
All'interno del Piemonte, secondo lo studio, occorre fare una distinzione, individuando due grandi sottoinsiemi di ghiacciai.
Al primo fanno capo i gruppi montuosi più elevati dove la riduzione
areale è stata relativamente ridotta, ossia inferiore al -50% rispetto
alla superficie di partenza. Quali? Due esempi su tutti: il Gran Paradiso e il Monte Rosa.
In quest'ultimo caso, è stata registrata la riduzione più limitata (-37
%) per via della quota elevata e della superficie media di partenza
relativamente estesa. Non a caso qui si trova il ghiacciaio più esteso
del Piemonte, il Belvedere, la cui area è di 4,5 kmq.
Del secondo gruppo fanno parte i ghiacciai che si sono notevolmente ridotti,
soprattutto nella parte meridionale della regione. Tra essi il gruppo
del Monviso. A causa dei versanti molto ripidi, i ghiacciai hanno avuto
maggiore difficoltà a svilupparsi e al tempo stesso a resistere
all'aumento delle temperature. È qui che è stata registrata la maggiore
perdita, con bacini ormai frammentati.
"La fase di regresso glaciale è più accentuata nei settori meridionali del Piemonte, come le Marittime e il Monviso, dove condizioni altimetriche, climatiche e morfologiche non favoriscono la conservazione dei ghiacciai.
Questa regione è inoltre caratterizzata da un'intensa copertura
detritica superficiale, fenomeno che vede vaste placche di ghiaccio
coperte dai detriti, e ciò ne ha reso più complicato lo studio, nonché
il confronto con i catasti precedenti'', ha detto all'Adnkronos Claudio Smiraglia dell'Università degli Studi di Milano, a capo del progetto.
Uno studio simile è stato svolto di recente anche
in Lombardia, all'interno di un unico progetto di ricerca
dell'Università degli Studi di Milano insieme a Levissima. L'obiettivo
finale è la realizzazione di un nuovo catasto dei ghiacciai italiani
entro il 2014.
greenme.it
Commenti
Posta un commento