Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2013

IsoHunt è morto, lunga vita a IsoHunt

Immagine
Un clone per conservare l'eredità dello storico portale di file sharing, e per perpetuarne la memoria. Hanno copiato isoHunt e ne vanno fieri   Dopo 10 anni di storia del file sharing, dopo l'acerrimo scontro con Hollywood, Isohunt ha calato il sipario sulle proprie attività online. In men che non si dica, però, un nuovo punto di riferimento per i condivisori, un nuovo isoHunt. Il fondatore Gary Fung, nei giorni scorsi, si era dimostrato piuttosto zelante nello staccare la spina alla propria ancora vivacissima creatura, sottraendola persino all' opera documentaria degli storici del web di Archive Team. L'accordo stretto con MPAA, probabilmente, non gli ha lasciato alcun tipo di libertà di azione. Ma isoHunt, da una manciata di giorni, è apparso di nuovo online: stessa interfaccia, stessa struttura, stessi contenuti, ma un dominio diverso, Isohunt.to . Gary Fung si è ritirato dalla scene dello sharing, è una squad...

Facebook rincorre i cursori

Il social network continua a sperimentare con il tracciamento: seguendo cursori e analizzando le visualizzazioni sui display dei dispositivi mobile, nel nome dell'usabilità. Non solo ciò che gli utenti confessano alle proprie amicizie, non solo le preferenze espresse in like, non solo i click: Facebook sta meditando di condurre un'analisi attenta anche dei movimenti del cursore dell'utente, per scoprire dove si addensa l'attenzione di chi esplora le timeline. È il Wall Street Journal a riportare le parole di Ken Rudin, che si occupa delle strategie di analisi dei comportamenti degli utenti per il social network in blu: Facebook starebbe conducendo dei test su una piccola percentuale di utenti, per comprendere il valore di certe tecniche di monitoraggio. Si citano il tracciamento in tempo reale del cursore, per indagare l'interesse dell'utente rispetto alle diverse aree della pagina, ma anche il controllo delle modalità di visualizzazione sc...

La Terra ha un gemello praticamente identico

Immagine
Kepler-78b è il pianeta più simile al nostro mai scoperto, e si trova a 400 anni luce da noi.       Gli annunci degli ultimi anni ci hanno un po' abituati alla scoperta di qualche "gemello" della Terra. L'ultimo pianeta candidato a questa definizione si chiama Kepler-78b (scoperto dalla sonda Kepler, orbita intorno alla stella Kepler-78 a 400 anni luce da noi) ed è più aderente degli altri alla definizione di "gemello". Grazie al Telescopio Nazionale Galileo e allo spettrografo HARPS-N che lì opera se è infatti scoperto che Kepler-78b, pianeta roccioso, ha un raggio che è appena 1,17 volte quello della Terra, una massa pari a 1,7 masse terrestri e una densità media di 5,57 grammi per centimetro cubo (quella del nostro pianeta è di 5,51 g/cc). Sembrerebbe quindi di aver trovato un lontano fratello, ma ci sono alcune importanti differenze da tenere a mente: Kepler-78b ha un periodo di rivoluzione di sole 8,5 ore e una distanza dalla s...

Telefonata Cancellieri, il ministro disse: “Qualsiasi cosa serva non fate complimenti”

Ecco la trascrizione della telefonata intercettata tra il ministro della Giustizia e Gabriella Fragni, compagna dell’ingegner Salvatore Ligresti, che risale al pomeriggio del 17 luglio. La telefonata è agli atti dell’inchiesta sulla vicenda Fonsai. Ecco la trascrizione della telefonata intercettata tra il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri e Gabriella Fragni , compagna dell’ingegner Salvatore Ligresti , che risale al pomeriggio del 17 luglio.  La telefonata è agli atti dell’inchiesta sulla vicenda Fonsai . Fragni : pronto Cancellieri : Lella? Fragni : Sì. Cancellieri : sono Annamaria. Io sono mesi che ti voglio telefonare per dirti che ti voglio bene, la vita mi scorre in una maniera indegna. Ma oggi dico: “devo trovare il”… perché te lo devo dire, ti voglio bene, guarda, ti trovo vicino e tu non puoi immaginare da quanto tempo. Fragni : (piange) Cancellieri : tu non puoi immaginare, ecco…e adesso basta, guarda, ti voglio proprio ...

Dirigente Lega Nord pubblica foto di ministro di colore con testa da scimmia

Immagine
Il segretario del Carroccio in Emilia ed ex deputato ha messo su Facebook un'immagine per poi subito cancellarla. Al fattoquotidiano.it dice: "E' stato un mio collaboratore. Non è il ministro Kyenge, se lo dite vi querelo". Una fotografia di una politica di colore con il muso di una scimmia al posto del volto, pubblicata sulla pagina di Facebook e subito tolta. Sopra l’immagine, la scritta “Indovina chi è???”. Autore della provocazione sulla pagina del suo social network, è l’ex deputato e segretario regionale della Lega Nord in Emilia Fabio Rainieri . Il diretto interessato però, contattato da ilfattoquotidiano.it, nega che si tratti di un attacco rivolto a qualcuno in particolare, e soprattutto al ministro all’Integrazione Cecile Kyenge : “Non è scritto da nessuna parte, non c’è riferimento a lei. Se lo dite vi querelo” dichiara con forza Rainieri. Nella foto comparsa sulla sua pagina personale di Facebook, che dopo qualche ora è stata rimo...

Profitti in calo per Apple ma boom di iPhone, venduti 34 milioni

L'iPhone scala le vette del mercato mentre l'iPad non tiene il passo e i profitti restano in calo.  E' il bilancio del quarto trimestre fiscale di Apple che ha visto diminuire l'utile netto da 8,2 miliardi a 7,5, per la terza volta consecutiva. Cifre deludenti nonostante il boom degli iPhone che hanno venduto ben oltre le aspettative: quasi 34 milioni di smartphone in tutto il mondo, il 26% in più rispetto allo stesso trimestre dell'anno scorso. Nel settore tablet, nonostante l'azienda di Cupertino si confermi leader, l'iPad vende meno del previsto e rimane più o meno sulle cifre del trimestre precedente senza particolari balzi in avanti con circa 14 milioni di pezzi anche se bisognerà vedere quale sarà l'impatto sul mercato del nuovo modello iPad Air appena uscito insieme ad una nuova versione dell'iPad mini. Dati deludenti per quanto riguarda il margine lordo che scende dal 40% di un anno fa al 37%. notizie.yahoo.com

Ilva, concluse le indagini: Nichi Vendola accusato di concussione

C'è anche Nichi Vendola tra le 53 persone che hanno ricevuto notifica della chiusura delle indagini preliminari sull'Ilva di Taranto. L'ipotesi di reato per cui è coinvolto il governatore della Puglia è di concussione "in danno del direttore regionale di Arpa (Agenzia che si occupa di prevenzione e tutela ambientale) Puglia Giorgio Assennato" , si legge nelle carte che compongono l'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza e soprannominata 'Ambiente svenduto'. Tra gli altri indagati 'eccellenti' ci sono anche Emilio Riva, i figli Nicola e Fabio (cioè i vertici dell'acciaieria), il sindaco tarantino Ippazio Stefàno , l'ex assessore regionale Nicola Fratoianni (oggi deputato di Sel), l'assessore all'Ambiente per la Regione Puglia Lorenzo Nicastro e Donato Pontassuglia , consigliere regionale del Partito Democratico, tutti accusati a vario titolo di avvelenamento di sostanze alimentari , di associazione a delinquer...

Fiscal drag e cuneo fiscale: la farsa della Legge di Stabilità scoperchiata da ISTAT e Bankitalia

Ci pensano l'Istat e la Banca d'Italia a scoperchiare definitivamente tutti i dubbi relativi ai presunti risparmi IRPEF relativi all'abbattimento del cuneo fiscale: a beneficiarne saranno in particolare i più ricchi, ma soprattutto gran parte dei presunti risparmi verranno divorati dal cosiddetto fiscal drag. Secondo l'Istat sui 12,23 milioni di famiglie che beneficeranno dell'aumento delle detrazioni IRPEF contenute nella legge di stabilità proposta dal governo la meta appartine ai due quintili superiori, ovvero quelli più ricchi. Ancora peggiore è lo stupore relativo alla questione fiscal drag: questo fenomeno, conosciuto in italiano come drenaggio fiscale, ci rivela che, mantenendo fissi gli scaglioni e le aliquote, la pressione fiscale reale aumenta automaticamente a causa dell'inflazione. Detto altrimenti, in mancanza di adeguamento degli scaglioni di reddito per registrare il minor valore del denaro la pressione fiscale aumenta natur...

Regione, consiglieri indagati: “73mila euro spesi da Pd-Pdl per le cene dei capigruppo”

Luigi Giuseppe Villani del Popolo della libertà, decaduto pochi mesi fa, ha pagato 43mila euro per banchetti con fino a 40 commensali. Mentre Marco Monari del Partito democratico ha sborsato circa 30mila euro, con casi ecclatanti come 689 euro per tre coperti a Padova Spendere sino a 43mila euro di soldi pubblici in un anno e mezzo per pranzi e cene per un consigliere regionale dell’Emilia Romagna è possibile. Almeno lo è per i capigruppo dei più importanti partiti. Dopo la notizia dell’iscrizione al registro degli indagati dei capigruppo di tutti i partiti che siedono nell’assemblea legislativa (Pd, Pdl, Lega Nord e Movimento 5 Stelle, Idv, Udc, Gruppo misto, Fds, Sel-Verdi), ecco trapelare i primi risultati dell’indagine per peculato su cui lavorano le pm Morena Plazzi e Antonella Scandellari, coadiuvate sul campo dagli uomini della Guardia di finanza. Luigi Giuseppe Villani , ex presidente del Popolo della libertà in consiglio, decaduto pochi mesi fa per le in...

Casi Aldrovandi e Cucchi, “L’avvocato era sottoposto a intercettazioni illegali”

La conferma arriva dal tribunale di Ferrara nelle motivazioni all'archiviazione delle accuse di calunnia nei confronti di Fabio Anselmo, legale che segue e ha seguito processi molto delicati che hanno coinvolto esponenti delle forze dell'ordine. Nella relativa ordinanza il giudice definisce il fatto "ben delineato". “Il sospetto non è inventato”. Fabio Anselmo era intercettato. Da chi non è dato sapere. Ma l’avvocato penalista ferrarese, che segue e ha seguito casi scottanti come Aldrovandi, Niagara, Cucchi e Uva , era sottoposto probabilmente a intercettazioni abusive . Lo conferma il tribunale di Ferrara nelle motivazioni all’archiviazione delle accuse di calunnia nei suoi confronti. Accuse che vedevano come parti offese Sergio Amatiello e Vito Tufariello , i due carabinieri del Noe di Bologna che si sentirono chiamati in causa dai sospetti di Anselmo. Il caso scoppia nell’agosto 2010, quando Anselmo denuncia pubblicamente i timori che qualcuno...

L'Europa intercettata

La molletta al naso di Prodi è l'esempio della sudditanza psicologica del Vecchio al Nuovo Continente. E non si vede, ancora, chi abbia il coraggio di tentare di affrontare seriamente la questione con gli USA. Fra i molti commenti che hanno seguito le ultime rivelazioni di Edward Snowden il più divertente in assoluto è quello che Il Messaggero ha pubblicato a firma di Romano Prodi. L'ex Presidente del Consiglio racconta un aneddoto che lo ha riguardato quando era Presidente della Commissione Europea (una storia parzialmente già nota dalla quale si evince che le intercettazioni americane servivano fra le altre cose a favorire gli affari delle aziende statunitensi e non solo a combattere il terrorismo). Prodi chiese conto di come tecnicamente un simile ascolto fosse stata possibile e i tecnici gli risposero così: Mi risposero che il suono della mia voce era stato probabilmente inserito nel grande cervello angloamericano chiamato Echelon e che quindi ogni mia...

Caso Nsa, rivelazione del sito Cryptome : intercettazioni su più di 124 miliardi di telefonate nel mondo, oltre 40 milioni in Italia

Immagine
  Cina, Messico, Brasile, Iran, Russia, Corea del Nord, Pakistan , Afghanistan , paesi alleati dell'Unione Europea come Francia, Germania, Italia, Spagna e persino il lontano Giappone. Sono tanti i paesi coinvolti nello scandalo datagate che sta travolgendo gli Stati Uniti e l'amministrazione Obama . Mascherate come programma finalizzato a combattere il terrorismo e garantire la sicurezza pubblica, le intenzioni - e le ambizioni - della Nsa appaiono di ben altra natura. Le priorità di intelligence dell'agenzia statunitense arrivano a coprire aree come le intenzioni dei leader, la stabilità economica, i pericoli al sistema finanziario, gli obiettivi della politica estera, il controllo delle armi (la figura in basso rilevata dal sito Cryptome mostra uno schema dettagliato delle priorità della Nsa). National Intelligence Priority Framework, Aprile 2013   A rimanere coinvolti nel gioco dello spionaggio internazionale sono anche i cittadini ...

La cannabis può aiutare a curare la leucemia

Sei diverse sostanze non psicoattive derivate dai cannabinoli avrebbero qualità terapeutiche per individuare e bloccare le vie attraverso cui si sviluppa il cancro. Lo dice una ricerca inglese i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Anticancer Research.  La cannabis può aiutare a trattare la leucemia. Secondo una ricerca condotta nel Regno Unito, i cui risultati sono stati riportati dalla versione francese e americana di Huffington Post , sei diverse sostanze non psicoattive derivate dai cannabinoli - e cioè, private delle molecole che danno il senso di stordimento tipico della cannabis - avrebbero una gamma diversificata di qualità terapeutiche che andrebbero a individuare e bloccare le vie attraverso cui si sviluppa il cancro.   CI SONO GIA' I FARMACI Solo negli Stati Uniti la leucemia uccide ogni anno quasi 24mila persone. Per la ricerca, pubblicata sulla rivista Anticancer Research e in parte finanziata da GW Pharmaceuticals, che già prod...

Accordo Fisco-Banche, da mercoledi i nostri conti correnti saranno spiati

Da mercoledì l'anagrafe tributaria avrà anche i dati su gestioni patrimoniali e carte di credito Mercoledì scompare definitivamente il segreto bancario ai fini fiscali. Entro il 31 ottobre, infatti, banche e operatori finanziari dovranno comunicare all'Anagrafe tributaria tutti i dati dei propri correntisti. Per l'esattezza, entro mercoledì dovranno essere comunicati i conti correnti (con relative movimentazioni) aperti entro il 2011. Entro il 31 marzo 2014 quelli del 2012. Ed entro il 20 aprile del prossimo anno, i conti correnti, deposito titoli e ogni operazione effettuati nel 2013. A quel punto, la mappatura sarà completa. E il fisco italiano avrà a disposizione il sistema di monitoraggio e mappatura contro l'evasione fiscale più completo al mondo. Un processo iniziato nel 2006 e che era stato preceduto da iniziative che miravano ad aprire i conti correnti alla trasparenza fiscale solo dietro intervento della magistratura inquirente. Nel 2006...

La solitudine

Trovo salutare restare solo per la maggior parte del tempo. Essere in compagnia, anche dei migliori, provoca subito noie e dispersioni. Amo restare solo. Non trovai mai un compagno che fosse tanto buon compagno della solitudine. Per la maggior parte, noi siamo più soli quando usciamo tra gli uomini che quando restiamo in camera nostra. Un uomo che pensi o lavori è sempre solo — lasciatelo stare dove vuole. La solitudine non è misurata dalle miglia di distanza che si frappongono fra un uomo e il suo prossimo. Lo studente realmente studioso è un solitario, in uno degli affollati alveari di Harvard, come un derviscio nel deserto. Il contadino può lavorare da solo per tutto il giorno, nel campo o nel bosco, zappando o tagliando legna, e non sentirsi tale perché ha qualche cosa da fare; ma a sera, quando torna a casa, non può sedersi da solo in una stanza, alla mercé dei suoi pensieri, ma deve  stare dove può «veder gente», e svagarsi e — come s’immagina — remunerare se s...

La verità - Shantaram

Esiste una verità più profonda dell’esperienza, che sta al di là di ciò che vediamo, persino di ciò che sentiamo. E’ una categoria di verità che separa ciò che è profondo da ciò che è soltanto razionale: la realtà della percezione. Di solito questa categoria di verità fa sentire inermi e capita che il prezzo da pagare per conoscerla, come il prezzo da pagare per conoscere l’amore, sia più alto di ciò che i nostri cuori sono in grado di tollerare. Non sempre la verità ci aiuta ad amare il mondo, ma senza dubbio ci impedisce di odiarlo. L’unico modo di conoscerla è di condividerla da cuore a cuore.

"La grande bellezza" - Monologo finale

Finisce sempre così, con la morte.  Prima però c’è stata la vita, nascosta sotto i bla bla bla bla. È tutto sedimentato sotto il chiacchiericcio e il rumore, il silenzio e il sentimento, l’emozione e la paura, gli sparuti incostanti sprazzi di bellezza e poi lo squallore disgraziato e l’uomo miserabile. Tutto sepolto nella coperta dell’imbarazzo dello stare al mondo, bla bla bla bla. Altrove c’è l’altrove, io non mi occupo dell’altrove, dunque che questo romanzo abbia inizio. In fondo è solo un trucco, si è solo un trucco.

Tutti gli Stati spiano gli alleati

Ex capo degli 007 francesi: USA e Francia si spiano a vicenda, così come fanno tutti gli altri Paesi. Bernard Squarcini, già capo dei servizi segreti francesi, ha rivelato che non sono solo gli americani a spiare gli Stati amici.  Squarcini, che ha conservato la propria carica finché l'attuale presidente francese Hollande lo ha rimosso con l'accusa di aver messo illegalmente sotto controllo il telefono di una giornalista di Le Monde che indagava sull'allora presidente Sarkozy, ne ha parlato in un'interviesta al quotidiano Le Figaro. «Gli americani» - ha raccontato l'ex capo dei servizi segreti - «ci spiano sul piano industriale e commerciale come noi spiamo loro, perché è nell'interesse nazionale difendere le nostre aziende» . «I servizi sanno bene» - ha continuato - «che tutti i Paesi, anche se cooperano nella lotta al terrorismo, si sorvegliano tra alleati» . zeusnews.it

In sei milioni sono senza lavoro

Secondo l'Istat le persone potenzialmente impiegabili nel processo produttivo sono oltre 6 milioni: 3 milioni di disoccupati e 3 di scoraggiati che non cercano più. Secondo la tabella sulle 'forze lavoro potenziali', nel secondo trimestre 2013, c'erano 2.899.000 persone tra i 15 e i 74 anni che (con una percentuale dell'11,4% più che tripla rispetto alla media europea pari al 3,6% nel secondo trimestre 2013) pur non cercando attivamente lavoro sarebbero state disponibili a lavorare. Le persone potenzialmente impiegabili sono oltre 6 milioni, se ai 3,07 milioni di disoccupati si sommano i 2,99 milioni di persone che non cercano ma sono disponibili a lavorare, oppure cercano lavoro ma non sono subito disponibili. Lo si legge nelle tabelle Istat sul II trimestre 2013: 99.000 persone che pur cercando non erano disponibili immediatamente a lavorare. Nel gruppo degli inattivi (che non cercano pur essendo disponibili a lavorare) ci sono quasi 1,3 mili...

Si scrive Call Center, si legge inferno

Il documento al centro delle proteste dei 900 Lap che impone ai dipendenti di rinunciare a una serie di diritti in cambio dell'ingresso in un bacino per nuove assunzioni. Turni che possono arrivare fino a dieci ore consecutive, domeniche e giorni di riposo soppressi, l'obbligo di chiedere il permesso persino per andare in bagno o per bere un bicchiere d'acqua, pressioni da parte dei team leader per vendere il più possibile, sotto la "promessa"di non essere riconfermati il mese successivo. Vita da call center, ed è tensione alle stelle ad Almaviva Contact, un call center di Palermo. Scontro tra i sindacati, lavoratori in rivolta e le testimonianze dei precari sulle condizioni al limite dello sfruttamento in cui sono costretti a lavorare. Nel giorno dell'atto di conciliazione, il documento al centro delle proteste dei 900 lavoratori a progetto (Lap) che impone ai dipendenti di rinunciare a una serie di diritti in cambio dell'ingresso in u...

Nsa-Cia: a Roma una centrale clandestina di intercettazione

Nel 2010 la National Security Agency e la Cia avevano attivato circa 80 reti di spionaggio ed intercettazioni in tutto il mondo. Roma compresa. Nel 2010 la National Security Agency e la Cia avevano attivato circa 80 reti di spionaggio ed intercettazioni in tutto il mondo, sul modello di quelle installate sulla fine degli anni '70 in Paesi nemici. Diciannove di questi gruppi di ascolto si trovavano in capitali europee, inclusa Roma. Oltre alla capitale italiana gli 007 Usa avevano attive attive duplici reti Cia-Nsa in altre città di Paesi che gli Usa hanno sempre considerato ufficialmente loro alleati affidabili, come Berlino, Madrid, Parigi, Praga e Ginevra.  E' quanto ha rivelato in un'anticipazione il settimanale tedesco Spiegel.  globalist.it

Bloccato il sito Nsa, Anonymous rivendica

Inaccessibile la pagina web dell'agenzia di intelligence americana. Gli hacker: siamo stati noi, ma intanto avete le copie... Gli 007 minimizzano. La maggiore agenzia di intelligence Usa, la National security Agency, nell'occhio del ciclone in seguito alle rivelazioni della talpa Edward Snoweden è stata hackerata. Ci sarebbe da dire che chi di spada ferisce... Il sito web ufficiale è andato in black-out, e Anonymous ha affermato che è stata opera loro.  Dopo ore in cui il sito è stato inaccessibile, una portavoce, Vanee Vines, ha confermato che c'erano dei problemi e che erano in corso verifiche. "Ci stiamo lavorando", si è limitata ad affermare. Allo stesso tempo, altre fonti hanno fatto sapere che non c'erano indicazioni di un'intrusione di pirati informatici né tantomeno di una sottrazione di dati. Mai riconoscere una sconfitta.  Tuttavia, già poco meno di un'ora dopo che il sito era andato in panne, su Twitter sono comi...

Una storia italiana: l'ex Colorificio di Pisa sgomberato

Una storia italiana di sfruttamento e abbandono. In corso lo sgombero dell'ex Colorificio di Pisa che è tornato a vivere: tornerà all'abbandono e a chi vuole speculare?   Fabbrica storica, la cui fondazione risale al 1924, il Colorificio Toscano era stato acquisito alla fine degli anni Novanta da una società, la JColors, parte di un gruppo guidato dalla famiglia Junghanns. La vicenda di questa acquisizione, raccontata analiticamente nel libro Rebelpainting, pubblicato a cura degli attivisti del Progetto Rebeldía di Pisa pochi giorni prima dell'ingresso nella fabbrica, non è purtroppo diversa da quella di molte altre realtà produttive italiane. Dopo aver acquisito i brevetti del Colorificio, la JColors infatti delocalizza la produzione in Cina, licenzia gli ultimi operai rimasti e, nel 2008, chiude gli stabilimenti.  Da allora i 14 mila metri quadri di via Montelungo vengono lasciati deserti, in uno stato di abbandono irreale. Quando, un anno fa, il Mu...