Crittografia dei dati di un dispositivo Android

Al giorno d’oggi, in un mondo in cui veniamo a contatto con una grande quantità di dati, è fondamentale assicurarsi che essi non finiscano nelle mani sbagliate. Per questo scopo ci viene in aiuto la crittografia, e in questa guida vi spiegheremo come applicarla ad un dispositivo Android.
La crittografia è una scienza che tratta delle “scritture nascoste”, ovvero dei metodi per rendere un messaggio “offuscato” in modo da non essere compreso dalle persone non autorizzate a leggerlo. Questa scienza è largamente utilizzata nel mondo business e professionale, in quanto soprattutto in certi settori, è richiesta dalla legge. Questo però non impedisce agli utenti consumer di attuare la crittografia anche nei loro dispositivi.

Potremmo porci però questa domanda: perché dovremmo preoccuparci di criptare il nostro dispositivo mobile, soprattutto se non memorizziamo informazioni personali? La risposta è che la crittografia non si limita ad evitare che una persona possa accedere alle informazioni contenute all’interno del dispositivo, bensì ne rende incomprensibile il contenuto.

Screenshot 2013 10 17 15 55 05 375x600 Crittografia dei dati di un dispositivo Android guide  crittografia android

L’unico inconveniente, almeno per quanto riguarda i dispositivi Android, è che per accedere al dispositivo occorrerà più tempo in quanto ogni volta che lo si fa, il sistema dovrà decifrare tutte le informazioni. Inoltre una cosa molto importante da dire è che una volta crittografato lo smartphone Android, non c’è modo di tornare indietro, tranne che facendo un ripristino di fabbrica del telefono.

Step da seguire per la crittografia di un dispositivo Android

  • FASE 1: Collegare il dispositivo al caricabatterie, in quanto in base alla quantità di dati presenti, impiegherà più o meno tempo (diverse ore)
  • FASE 2: Andare su Impostazioni> Altro>Sicurezza e cercare l’opzione “Crittografia dispositivo“.
Screenshot 2013 10 17 15 55 16 375x600 Crittografia dei dati di un dispositivo Android guide  crittografia android

  • FASE 3: Scegliere una chiave di decifratura la quale dovrà essere lunga almeno sei caratteri. E’ consigliabile sceglierla il più difficile possibile, inserendo quanti più simboli possibile (ad esempio: hgy#:op_6%>’)
  • FASE 4: Attendere che il telefono venga criptato. ATTENZIONE: Se si interrompe il processo, alcuni o tutti i dati potrebbero andare persi.


androidblog.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Orge omosessuali in Vaticano, ecco i nomi degli ecclesiastici finiti sotto accusa

Fotovoltaico al grafene: potente quasi quanto l'uranio

Cairo-Dock 3.2 migliora il supporto per Multi-screen e Ubuntu 13.04