Alcol, un milione di italiani sono dipendenti
Sono 13 milioni i consumatori
quotidiani. Eppure il 10% dei tumori diagnosticati nel nostro Paese sono
provocati da etanolo. A rischio i più giovani.
Bicchiere mezzo pieno? Sarebbe meglio di no. In Europa e in Italia le
bevande alcoliche sono la terza causa di morte e disabilità nella
popolazione adulta, la prima al di sotto dei 24 anni.
Secondo i dati forniti dall'Istat e dall'Iss, in collaborazione con la Società italiana di alcologia, quest'anno nel nostro Paese sono stati stimati circa 36 milioni di consumatori di alcol, ovvero più di un italiano su due. Di questi, 13 milioni - escludendo coloro che sono riconosciuti come alcolisti - consumano alcol tutti i giorni, nel 70% dei casi vino. Circa tre milioni sono a medio-alto rischio di contrarre malattie internistiche da alcol e di evolvere verso la dipendenza, gli alcoldipendenti sono 1 milione.
Complessivamente spendiamo per i danni da alcol circa 22 miliardi di euro, pari al 1,6% del Pil. Il passaggio dal bicchiere di troppo all'alcoldipendenza è più facile di quanto si pensi, soprattutto se si inizia a bere in giovane età, e un forte incremento, secondo gli studiosi, si sta verificando anche in relazione alla profonda crisi economica.
I rischi sono elevati: l'etanolo favorisce circa 60 malattie differenti e numerosi tumori. Il consumo moderato di alcol è causa di circa il 10% dei cancri nel nostro Paese. Il rischio di contrarre queste malattie inizia già da dosaggi molto bassi, smontando la tesi che bassi dosaggi fanno bene al cuore.
A preoccupare maggiormente è la diffusione dell'alcoldipendenza tra le fasce d'età più basse: si inizia a bere già tra i 12 e i 16 anni, con un drammatico aumento tra i giovani professionisti alle prese con carriera e stress.
Secondo i dati forniti dall'Istat e dall'Iss, in collaborazione con la Società italiana di alcologia, quest'anno nel nostro Paese sono stati stimati circa 36 milioni di consumatori di alcol, ovvero più di un italiano su due. Di questi, 13 milioni - escludendo coloro che sono riconosciuti come alcolisti - consumano alcol tutti i giorni, nel 70% dei casi vino. Circa tre milioni sono a medio-alto rischio di contrarre malattie internistiche da alcol e di evolvere verso la dipendenza, gli alcoldipendenti sono 1 milione.
Complessivamente spendiamo per i danni da alcol circa 22 miliardi di euro, pari al 1,6% del Pil. Il passaggio dal bicchiere di troppo all'alcoldipendenza è più facile di quanto si pensi, soprattutto se si inizia a bere in giovane età, e un forte incremento, secondo gli studiosi, si sta verificando anche in relazione alla profonda crisi economica.
I rischi sono elevati: l'etanolo favorisce circa 60 malattie differenti e numerosi tumori. Il consumo moderato di alcol è causa di circa il 10% dei cancri nel nostro Paese. Il rischio di contrarre queste malattie inizia già da dosaggi molto bassi, smontando la tesi che bassi dosaggi fanno bene al cuore.
A preoccupare maggiormente è la diffusione dell'alcoldipendenza tra le fasce d'età più basse: si inizia a bere già tra i 12 e i 16 anni, con un drammatico aumento tra i giovani professionisti alle prese con carriera e stress.
cadoinpiedi.it
Commenti
Posta un commento